Passa ai contenuti principali

Papa Francesco: la fragilità appartiene a tutti

Una sinergia per includere e fare delle persone con disabilità dei soggetti attivi nella società e nella Chiesa. E’ quanto indica il Papa nel Messaggio in occasione dell’odierna Giornata internazionale delle persone con disabilità sul tema: “Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”



Una cultura della vita “che continuamente affermi la dignità di ogni persona, in particolare in difesa degli uomini e delle donne con disabilità, di ogni età e condizione sociale”. E’ l’orizzonte al quale Francesco guarda in questo tempo di prova a causa del coronavirus, il mare agitato che ci fa paura anche se “siamo tutti sulla stessa barca”. Una barca dove però, aggiunge il Papa nel Messaggio in Giornata internazionale delle persone con disabilità, “alcuni fanno più fatica, e tra questi le persone con disabilità gravi”.

Chi è degno di vivere
La Giornata è incentrata sul tema: “Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile” e il Pontefice si sofferma sul termine “ricostruire meglio” che richiama la parabola del Vangelo della casa costruita sulla roccia o sulla sabbia. Sottolinea che i pericoli di allora – la pioggia, i fiumi, i venti – oggi sono rappresentati dalla “cultura dello scarto”, per cui certe persone sono sacrificabili, altre degne di vivere.

“Le persone non sono più sentite come un valore primario da rispettare e tutelare, specie se povere o disabili”

La mentalità narcisistica
Fancesco riconosce i passi avanti compiuti negli ultimi 50 anni sul fronte delle istituzioni civili ed ecclesiali, che hanno portato “a fare scelte coraggiose per l’inclusione di quanti vivono una limitazione fisica o/e psichiche”. Eppure ancora molto è da fare perché, osserva, si dimentica che “la vulnerabilità appartiene all’essenza dell’uomo”.

Si riscontrano atteggiamenti di rifiuto che, anche a causa di una mentalità narcisistica e utilitaristica, sfociano nell’emarginazione, non considerando che, inevitabilmente, la fragilità appartiene a tutti. In realtà, ci sono persone con disabilità anche gravi che, pur con fatica, hanno trovato la strada di una vita buona e ricca di significato, come ce ne sono tante altre “normodotate”, che tuttavia sono insoddisfatte, o a volte disperate.

La roccia dell’inclusione
Promuovere dunque una cultura della vita significa basarla sull’inclusione, un termine “a volte abusato”, sottolinea il Papa, la “roccia sulla quale costruire i programmi e le iniziative delle istituzioni civili perché nessuno, specialmente chi è più in difficoltà, rimanga escluso”. L’inclusione implica un coinvolgimento personale. E’ la scelta che siamo chiamati a fare ogni giorno: “essere buoni samaritani oppure viandanti indifferenti”

“La forza di una catena dipende dalla cura che viene data agli anelli più deboli”

Una Chiesa dal volto accogliente
Larga parte del Messaggio del Papa richiama all’impegno della Chiesa nei confronti delle persone disabili. “Ribadisco – scrive – l’esigenza di predisporre strumenti idonei e accessibili per la trasmissione della fede”, per quanto possibile in modo gratuito, mediante le nuove tecnologie, efficaci soprattutto in tempo di pandemia. L’invito di Francesco è quello di promuovere “una formazione ordinaria” per sacerdoti, seminaristi, religiosi, catechisti, operatori pastorali per far crescere nei fedeli “lo stile di accoglienza delle persone con disabilità”. Non solo una parrocchia priva di barriere architettoniche dunque ma cuore di solidarietà e servizio.

Il diritto ai Sacramenti
Altra parola chiave del Messaggio è “partecipazione attiva” dei soggetti più deboli.

Ribadisco con forza il diritto delle persone con disabilità di ricevere i Sacramenti come tutti gli altri membri della Chiesa. Tutte le celebrazioni liturgiche della parrocchia dovrebbero essere accessibili affinché ciascuno, insieme ai fratelli e alle sorelle, possa approfondire, celebrare e vivere la propria fede.

Da qui l’attenzione al percorso di iniziazione cristiana, il riconoscere alle persone con disabilità l’essere “un soggetto attivo di evangelizzazione” e non solo destinatario. “E’ un cammino esigente e faticoso – scrive il Papa – che contribuirà sempre più a formare coscienze capaci di riconoscere ognuno come persona unica e irripetibile”. Francesco afferma che “la presenza di persone con disabilità tra i catechisti, secondo le loro proprie capacità, rappresenta una risorsa per la comunità”.

Possa la comune volontà di “ricostruire meglio” innescare sinergie tra le organizzazioni sia civili che ecclesiali, per edificare, contro ogni intemperia, una “casa” solida, capace di accogliere anche le persone con disabilità, perché costruita sulla roccia dell’inclusione e della partecipazione attiva.

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….