Passa ai contenuti principali

"Un filo di paglia"

“Lo pose in una mangiatoia” (Lc 2,7)... Mi sono sempre chiesto perché il Figlio di Dio sceglie di essere posto nellapaglia. Paglia che, all’inizio, è parte di uno sconfinato prato verde, poi esile stelo capace di sorreggere una spiga gonfia di frutti e, al termine, il filo dorato steso in un campo che diverrà giaciglio per gli animali. 

“Lo pose in una mangiatoia” (Lc 2,7)... Si è fatto adagiare in una mangiatoia come i nostri nonni facevano con i frutti acerbi, riponendoli in canestri colmi di paglia perché stessero al caldo...un po’ come (perché no !?) tra gli stracci o tra i cartoni dei barboni delle nostre città.



Un’ antica storia racconta che 

…In mezzo al grano, un albero di sorbo s'alzava con tondi frutti e piccole foglie. Al più lieve vento la messe ondeggiava e le sorbe ben attaccate ai rami ridevano, sfacciate, delle spighe dai sottili steli che rischiavano di spezzarsi. 

Impertinenti, maleducate, malignamente loro speravano che gli steli del grano, rimanessero sdraiati sul campo, rodendosi poi di rabbia quando le teste si rialzavano. 

Vennero i mietitori a giugno e con le falci in pugno iniziarono a tagliar le spighe bionde e le sorbe, tingendosi di lieve rossore, gioivano liete fra le fronde, godendo senza cuore, quando la mietitrice poi le rese paglia. 

Ma il sole, vedendo la cattiveria delle sorbe, tolse loro la sua carezza e il suo calore. 
Passato agosto, venne settembre ad indorare gli ultimi frutti, rendendoli buoni da gustare, ma le sorbe rimasero acerbe e amare. 
I contadini decisero, allora, di tagliare il sorbo in quanto lo consideravano un albero inutile, visto che non dava buoni frutti da gustare. Inoltre, i passi dell'autunno s'avvicinavano e più nessun frutto poteva maturare. 
Presa l'ascia cominciarono a colpire il tronco, ma la flebile voce della paglia si fece udire consigliando ai contadini di coglier le sorbe dure e di deporle sul suo giallo cuore: con la forza del perdono si sarebbero riscaldate, con il sole dell'amore sarebbero maturate. 
E così fu... le sorbe, pentite, cominciarono presto a mutare colore… rosse, gialle, maculate…, diventando frolle, tenere, dolci e deliziose da mangiare. 
D’altra parte, solo il perdono e il pentimento possono rendere dolce e profumato il cuore di chi è stato aspro e crudele. 
Nascosti nella paglia si matura più in fretta, perché la paglia è capace di restituire il sole ricevuto prima di essere falciata… 
Per comprendere il Natale è, quindi, per noi necessario adagiarci su quella paglia, coglierne il profumo e sentirne il calore e le spigolature… Potrà sembrarci poca cosa, ma qui inizia la nostra fede: tra la paglia di una mangiatoia! 
Fede, a volte, esile come un filo di paglia ma che già ci invita ad essere come Lui che ne ha fatto l’imbottitura del suo primo trono, come Lui che si è fatto più umile della paglia, insegnando a perdonare ogni passo indietro, ogni cattiveria e offesa. Se ci lasciamo avvolgere da Lui, anche noi sapremo, come la paglia, accogliere e perdonare. 
Se poi, passando dalla stalla, un filo di paglia ci si attaccherà addosso, non gettiamolo via: partendo da quell’esile stelo, potremo cambiar noi e il mondo, riuscendo a tirarci fuori da ogni crisi economica o morale che sia. 
Ma è un'altra storia … per quest’anno, fate Natale tra la paglia!

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….