Passa ai contenuti principali

Un Natale quello del 2020 particolare e diverso da tutti gli altri...

Un Natale quello del 2020 particolare e diverso da tutti gli altri... SPOGLIATO di tante cose e RIVESTITO di essenzialità. 


Spesso negli anni abbiamo respirato nelle nostre comunità un attivismo incalzante e una frenesia di attività e iniziative ( novene.. presepe vivente..recite.. idee per la veglia.. opere di carità.. mercatini.. concerti )... cose belle, ma forse fatte per abitudine a volte.. che ci stancavano fino quasi a dire : non vedo l'ora che arrivi il Natale e finisca il tutto..momenti che sicuramente ritorneranno rinnovati e che faranno del bene alla nostra fede ri-motivandoci di più, anche nella comunione fraterna... 

- è UN NATALE DI SOSTA, DI FERMATA per farci assaporare, come i pastori e i magi, il fascino del silenzio e della povertà dinanzi al Mistero che ha sconvolto e cambiato la storia dell'umanità.. è un Natale in cui non dobbiamo fare assolutamente nulla perché siamo noi il Natale di Dio, è Lui il festeggiato che ha organizzato già la festa ( non dobbiamo fare ma ESSERCI ).. è Sua l'iniziativa di incarnarsi e di venire ad abitare in mezzo a noi..siamo chiamati solo ad acoglierLo nella semplicità del cuore e invitati ad imitarLo nelle scelte concrete della vita.

- Siamo pronti a vivere un Natale più povero nell'apparato esterno ma più ricco nella dimensione interiore.. un "NATALE DEL CUORE, DELLO SPIRITO ". Lasciandoci avvolgere dalle figure e dai protagonisti diretti di questo Mistero: Maria e Giuseppe, spesso messi in secondo piano e che meritano la vetrina più bella.

- LA FESTA DEI " FAMIGLIARI PIÙ STRETTI " , secondo le norme, ci farà riassaporare il calore intimo della famiglia e chissà anche occasione per riallacciare famigliari perduti e rapporti deteriorati a causa di litigi e incomprensioni.. per scambiarci il regalo del perdono, riaccendere le lampadine della pace e addobbare di speranza ogni azione in un atmosfera natalizia rinnovata da gesti di umanità. 
I cenoni diventeranno semplici cene o cenette, e torneremo a celebrare e a dare giusto valore alla TAVOLA non solo come luogo di consumo ma di relazioni vere e autentiche, augurandoci meno spreco di cibo e più spreco di amore e unità.. per essere FRATELLI TUTTI... a immagine del GRANDE FRATELLO GESÙ che si è fatto fratello più piccolo.. bambino.. 

- Lasciamoci condurre per mano da SAN GIUSEPPE in questo nuovo anno a lui particolarmente dedicato.. 
PADRE NELL'OBBEDIENZA ..
CUSTODE di Maria, di Gesù, della Chiesa.. ESEMPIO DI UMILTÀ, SILENZIO E FEDELTÀ ..
SEMPRE DISPONIBILE AL PROGETTO DI DIO..
UOMO FORTE, CORAGGIOSO E LAVORATORE ma anche capace di TENEREZZA.
BUON NATALE DI GESÙ..   

don Giancarlo CARBONARA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….