Passa ai contenuti principali

XV Giornata Nazionale per la Custodia del Creato - Messaggio del nostro Vescovo Giuseppe

«Vivere con sobrietà, con giustizia e con pietà» (Tt 2,12). Per nuovi stili di vita

La 15a Giornata Nazionale per la Custodia del Creato

scoglio dell'eremita, polignano a mare | Dronestagram

Com’è ormai consuetudine, il 1° settembre la Chiesa italiana celebra la Giornata per la salvaguardia del creato. Quest’anno, la riflessione non può che essere condizionata dalla situazione di emergenza sanitaria che sta affliggendo il pianeta. La pandemia, come spesso ci ha ricordato il Santo Padre Francesco, è frutto anche della nostra incuria nei confronti del creato, del nostro «pensare di rimanere sani in un mondo malato». Risuonano profetiche le parole che egli stesso ci ha donato nell’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune: «tutto è connesso» (LS, n. 117 e 138) e ancora «non ci sono due crisi separate, una ambientale e una sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale» (LS, n. 138). Diventa allora urgente far sì che questa giornata, lungi dall’essere un mero momento celebrativo, sia un tempo propizio di riflessione per entrare in un nuovo stile di vita, improntato alla sobrietà, ai piccoli gesti di attenzione ecologica e al rispetto dei luoghi che abitiamo. Dal semplice impegno di ognuno, la nostra casa comune potrà tornare a risplendere, anzi a diventare ancora più bella. E allora, in unione con tutti i vescovi italiani, «cominciamo con l’assumere uno sguardo contemplativo, che crea una coscienza attenta, e non superficiale, della complessità in cui siamo e ci rende capaci di penetrare la realtà nella sua profondità. Da esso nasce una nuova consapevolezza di noi stessi, del mondo e della vita sociale e, di conseguenza, si impone la necessità di stili di vita rinnovati, sia quanto alle relazioni tra noi, che nel nostro rapporto con l’ambiente».

Vorrei cogliere questa occasione per invitare la nostra Chiesa diocesana oggi a fare memoria di questa giornata e a riunirsi poi in preghiera venerdì 25 settembre alle ore 20,00 presso la Fondazione “Pino Pascali” – Giardino Lato Mare di Polignano a mare, per ripetere, con il poverello di Assisi, la nostra lode al Signore: «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba».

+ Giuseppe Favale

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….