Passa ai contenuti principali

Il Papa: la solidarietà è la strada per il post-pandemia

E’ dal Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico che stamani riprendono le udienze generali con la presenza dei fedeli, dopo 189 giorni. Forte l'esortazione di Papa Francesco a ripensare alla fase di ripresa post-virus in termini di bene comune, evitando "cambiamenti superficiali"



Per uscire migliori da questa crisi bisogna farlo insieme, risvegliando la solidarietà, che indica molto di più di qualche atto sporadico di generosità: richiede “una nuova mentalità che pensi in termini di comunità”, “di priorità della vita di tutti rispetto all’appropriazione dei beni da parte di alcuni”, si tratta di giustizia. Ed è quanto mai necessaria oggi che viviamo in un “villaggio globale” in un mondo dove purtroppo accade che cada “qualche quota del mercato finanziario” e la notizia è in tutte le agenzie, come si è visto anche in questi giorni, mentre “cadono migliaia di persone a causa della fame e nessuno ne parla”. Lo ricorda il Papa che torna da stamani a tenere le catechesi con la partecipazione delle persone nel rispetto delle norme sanitarie imposte dal Covid. Tutti, circa 500 persone, indossano la mascherina, e prima dell’inizio scambiano qualche parola con lui a distanza. L’ultima udienza generale con la loro presenza era stata il 26 febbraio; poi si erano tenute dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico in diretta streaming. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Forte quindi la gioia dei fedeli, giovani, anziani, religiosi, che lo accolgono nel Cortile di San Damaso. Ma anche quella del Papa che, sorridente, esplicitamente dice come sia bello riprendere “il nostro incontro faccia a faccia e non schermo a schermo”. Una ripresa che avviene mentre prosegue il ciclo di catechesi su quei principi, offerti dalla Chiesa, per “la guarigione del tessuto personale e sociale” indicati da Francesco nella prima catechesi di questo cammino, il 5 agosto.

Il cammino dall'interdipendenza alla solidarietà
Proprio l’attuale pandemia ha evidenziato l’interdipendenza che però - avverte Francesco - può diventare dipendenza di alcuni da altri, aumentando la diseguaglianza quando si dimentica l’origine comune in Dio e non sempre quindi la si trasforma in solidarietà. Questo è un lungo cammino. “Gli egoismi – individuali, nazionali e dei gruppi di potere – e le rigidità ideologiche alimentano al contrario «strutture di peccato»”, dice il Papa richiamandosi ampiamente all’Enciclica Sollicitudo rei socialis di san Giovanni Paolo II e riflettendo gli insegnamenti della Dottrina sociale della Chiesa nella situazione odierna.

Il racconto della Torre di Babele mostra proprio cosa accada all’uomo quando cerca di arrivare al cielo ignorando il legame con l’umano, il creato e il Creatore: “Costruiamo torri e grattacieli, ma distruggiamo la comunità. Unifichiamo edifici e lingue, ma mortifichiamo la ricchezza culturale. Vogliamo essere padroni della Terra, ma roviniamo la biodiversità e l’equilibrio ecologico”.

La diversità solidale guarisce da sistemi di ingiustizia
L’esperienza della Pentecoste è invece diametralmente opposta. “Con la Pentecoste - rileva Francesco - Dio si fa presente e ispira la fede della comunità unita nella diversità e nella solidarietà”. Proprio “una diversità solidale possiede gli “anticorpi” affinché la singolarità di ciascuno – che è un dono, unico e irripetibile – non si ammali” di egoismo, evidenzia. Diversità e solidarietà unite in armonia, questa è la strada:

La diversità solidale possiede anche gli anticorpi per guarire strutture e processi sociali che sono degenerati in sistemi di ingiustizia, in sistemi di oppressione. Quindi, la solidarietà oggi è la strada da percorrere verso un mondo post-pandemia, verso la guarigione delle nostre malattie interpersonali e sociali.

Tessere comunità traducendo l'amore di Dio
Il Papa sottolinea ancora, come altre volte, che da una crisi si esce migliori o peggiori e che la scelta sta a noi:

La solidarietà è proprio una strada per uscire dalla crisi migliori, non con cambiamenti superficiali, con una verniciata così e tutto è apposto. No. Migliori! Nel mezzo di crisi, una solidarietà guidata dalla fede ci permette di tradurre l’amore di Dio nella nostra cultura globalizzata, non costruendo torri o muri – e quanti muri si stanno costruendo oggi - che dividono, ma e poi crollano, ma tessendo comunità e sostenendo processi di crescita veramente umana e solida.

La Pentecoste e all'opposto la sindrome di Babele 
Il Papa rimarca che la “sindrome di Babele” viene descritta anche in un racconto medioevale dove durante la costruzione della torre se cadeva un mattone, tutti si lamentavano perché costava, mentre se cadeva un uomo e moriva, nessuno diceva nulla. "Erano schiavi" e “un mattone valeva più della vita”, quindi. Purtroppo anche oggi, afferma Francesco, "può succedere qualcosa di simile". 

Diametralmente opposta è l’esperienza della Pentecoste dove lo Spirito crea “l’unità nella diversità”, l’armonia, mentre a Babele c’era l’andare avanti per guadagnare, la mera ‘forza-lavoro’”. Nella Pentecoste invece ciascuno partecipa con tutto il suo essere alla costruzione della comunità, come san Francesco d’Assisi sapeva chiamando tutte le persone, e persino le creature, fratello e sorella.

Una solidarietà che si declina anche verso la terra, evidenzia il Papa raccontando l’esperienza dei pescatori di San Benedetto del Tronto che gli hanno raccontato di aver tolto quest’anno dal mare 24 tonnellate di rifiuti, dei quali la metà di plastica. In conclusione il Papa chiede quindi di attivare questa solidarietà "capace di dare solidità, sostegno e un senso a queste ore in cui tutto sembra naufragare", invitando a pensare anche ai bisogni degli altri.

Il 40.mo anniversario di fondazione di Solidarnosc
Nei saluti ai fedeli di lingua polacca, ricorda che nei giorni scorsi in Polonia si è celebrato il 40-mo anniversario degli Accordi che diedero inizio al Sindacato “Solidarnosc” e a storici cambiamenti politici nel Paese e nell’Europa Centrale. In proposito, Francesco richiama l’attualità delle parole di San Giovanni Paolo II sulla centralità dell’amore anche nel discorso sulla solidarietà: «Non c’è solidarietà senza amore. Anzi, non c’è la felicità, non c’è il futuro dell’uomo e della nazione senza amore […]; l’amore che è a servizio, che è dimentico di sé ed è disposto a donare con generosità»”.

Debora Donnini - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….