Passa ai contenuti principali

Con la morte di Willy abbiamo perso il senso della misura.

Il metron, la misura, a seconda dei casi è la tradizione, la Costituzione e le leggi, le consuetudini, la religione, l’etica pubblica, il buon senso, la buona educazione, la dedizione alla giustizia e alla pace. Il metron in questi ragazzi si è perso o, forse, non è mai esistito. È solo colpa loro? Non credo. Il commento di Rocco D'Ambrosio.




“Chiuso per Willy” è scritto su diversi negozi di Colleferro e altrove, per partecipare a questo atroce delitto. Non finiremo mai di riflettere su ciò che è violenza bruta: i percorsi della mente sono tantissimi. Essi sono una necessità dolorosa per capire, ricostruire, sanare e far crescere; altrimenti si rompono anche gli ultimi argini che crediamo di aver salvato. A Colleferro, il male di questi ragazzi, nei confronti di Willy, sembra aver superato parecchi limiti. I nostri progenitori greci direbbero che hanno/abbiamo perso il “metron”, la misura. Non solo, principalmente, l’hanno persa questi ragazzi, l’hanno persa anche coloro che sono coesistenti a questi ragazzi e ai loro atti. Mi riferisco a genitori, parenti, amici, docenti, catechisti, pastori, vicini di casa, operatori sociali, politici e cosi via. Ognuno per la sua parte, in virtù della sua responsabilità morale, civile o penale che sia, se, sapendo, non ha fatto qualcosa per evitare o contenere questo fattaccio orribile, o non fa niente per aiutare gli inquirenti, è colpevole. È terribilmente colpevole. Certamente dal punto di vista etico e sociale; per il penale lasciamo agli investigatori e ai magistrati di svolgere il loro lavoro e accertare tutte le responsabilità.

Perché, piaccia o meno, un metron, una misura c’è sempre e non va superata: esiste per gli educandi come per gli educatori (genitori, docenti, responsabili sportivi, catechisti, pastori), esiste per la gente comune come per gli operatori sociali e della comunicazione, esiste per i cittadini come per i responsabili delle istituzioni. Il metron, la misura, a seconda dei casi, è la tradizione, la Costituzione e le leggi, le consuetudini, la religione, l’etica pubblica, il buon senso, la buona educazione, la dedizione alla giustizia e alla pace. Il metron in questi ragazzi si è perso o, forse, non è mai esistito. È solo colpa loro? Non credo. Chi studia fenomeni di violenza e devianza, specie giovanili, sa bene che l’aggressività, innata in ognuno di noi, trova sempre vie per manifestarsi e complicità e aiuti esterni. Erich Fromm, introducendo il suo famoso The anatomy of human destructiveness (1973), ricorda come il comportamento aggressivo dell’uomo, quale si manifesta nelle guerre, nel crimine, nelle liti personali e in “tutte le modalità di comportamento distruttive e sadiche, deriva da un istinto innato, programmato filogeneticamente”, che si scarica ed esprime in diversi modi. L’aggressività, il desiderio di distruttività verso sé, gli altri, la natura, Iddio, prima di essere nell’istituzione, è nella persona e da qui si estende all’intero corpo sociale. Per questo motivo il rimedio – cioè l’educazione alle virtù – è lo stesso per il singolo come per l’istituzione. Consegue che ogni volta che prendiamo coscienza della violenza in noi e attorno a noi, dobbiamo contestualmente e senza ritardi dare inizio a percorsi di pace.

Non è assolutamente vero che ognuno può fare quello che gli piace o gira per la testa, magari anche filmandolo e mandandolo in rete. Il metron esiste e ci sarà sempre. Chi lo supera – giovane o adulto o anziano che sia – è colpevole quindi deve assumersi le sue responsabilità, per quanto gravi e dolorose possano essere. Il decadimento morale della nostra società lo si evince anche dal fatto che, dopo questi fattacci, esiste un gioco squallido di deresponsabilizzazione oppure di gratificazione nel aver trovato i colpevoli, che diventano il capro espiatorio (René Girard) per non individuare la cause sociali remote che portano a queste manifestazioni di odio, nell’illusione di vivere in isole felici dove questi fattacci sono eccezioni. No, purtroppo eccezioni non sono. Ci sono ovunque e, spesso, sono in aumento. Dal ministro al semplice cittadino, dal docente allo studente, dal pastore al fedele, dal vicino di casa all’operatore sociale, vicino Roma come in Italia, molti superano il metron del proprio agire, nelle intenzioni come nei fatti.

E non abbiamo bisogno di nessun “uomo forte”, che aizza le pance e rimbambisce le teste, per ripristinare ordine e giustizia. Abbiamo solo e solamente bisogno di maggiore educazione, di spazi pubblici di crescita e verifica sociale. Gli “uomini forti”, fascisti o meno, non hanno mai ristabilito un vivere etico e costituzionale, hanno solo sostituito il metron autentico con i propri criteri e gusti e persino ingiustizie, spesso più gravi di quelle che dicevano di combattere. Siamo figli di una cultura, quella greca, che aveva ben chiara la lezione socratica: la polis, la città, cresce solo e solamente se i cittadini sono virtuosi. Ovvero hanno un metron: di alta qualità etica e di sano impatto sociale.

FONTE: FORMICHE.NET

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….