Passa ai contenuti principali

Il Papa: i poveri derisi o messi a tacere perché scomodi, a volte anche in Chiesa

Francesco celebra a San Pietro la messa di chiusura del Sinodo e stigmatizza la «religione dell’io» di cui sono sudditi anche molti cattolici e che si traduce in disprezzo e sfruttamento dei più deboli: «Avviene in Amazzonia, terra dal volto sfregiato».

Aveva aperto il Sinodo denunciando il «disprezzo» del mondo occidentale verso le popolazioni indigene. Francesco chiude oggi l’assise tornando a stigmatizzare l’atteggiamento di superiorità e distacco dell’uomo nei confronti di un altro uomo, dogma di quella «religione dell’io» praticata da molti cattolici abituali frequentatori delle Messe, che porta a ritenere gli altri, specie i più poveri, «arretrati e di poco valore». E che nell’applicazione pratica si traduce nello svilimento delle loro tradizioni, nella cancellazione delle loro storie, nell’occupazione dei territori e nell’usurpazione dei beni. 

Esattamente il paradigma dei mali dell’Amazzonia, terra dal «volto sfregiato» da «modelli di sviluppi predatori», ma anche delle problematiche che vive il mondo di oggi, sottolinea Francesco durante la celebrazione nella Basilica di San Pietro. Oltre 200 tra cardinali e vescovi sono presenti alla liturgia, scevra da ogni simbolo o elemento “amazzonico” tranne per le letture e le preghiere in portoghese e il pastorale in legno, intarsiato di volti dai tratti indigeni, dono dei Padri Sinodali al Papa.

Tutta l’omelia del Pontefice trae le mosse dalla parabola del fariseo e del pubblicano: entrambi pregano, solo che il primo, «traboccante della propria sicurezza, della propria capacità di osservare i comandamenti, dei propri meriti e delle proprie virtù», «centrato solo su di sé» e «senza amore», dimentica Dio e dimentica il prossimo. «Anzi lo disprezza». 

Pratica cioè «la religione dell’io» e, come lui, «tanti cristiani, cattolici vanno su questa strada», osserva a braccio il Papa. «Quante volte - afferma - chi sta davanti, come il fariseo rispetto al pubblicano, innalza muri per aumentare le distanze, rendendo gli altri ancora più scarti. Oppure, ritenendoli arretrati e di poco valore, ne disprezza le tradizioni, ne cancella le storie, ne occupa i territori, ne usurpa i beni. Quante presunte superiorità, che si tramutano in oppressioni e sfruttamenti, anche oggi!». 

Lo si vede in Amazzonia, dove i territori sono abusati e la gente vittima di «tratta» e di «commercio», ma anche nell’evoluta Europa per il trattamento riservato ai malati. «Provvidenzialmente oggi ci accompagnano in questa messa non solo gli aborigeni dell’Amazzonia, ma anche i più poveri delle società sviluppate, gli ammalati della comunità dell’Arche, sono con noi in primo piano», dice Papa Bergoglio, staccando per un istante gli occhi dal testo scritto, per rendere loro omaggio.

Gli indigeni, come i malati e gli anziani, come i bambini e le donne, sono, secondo la logica del fariseo, i «loipoi», «i rimanenti, i restanti». «Sono, cioè, “rimanenze”, scarti da cui prendere le distanze. Quante volte vediamo questa dinamica in atto nella vita e nella storia!», esclama il Papa. «Gli errori del passato non son bastati per smettere di saccheggiare gli altri e di infliggere ferite ai nostri fratelli e alla nostra sorella terra: l’abbiamo visto nel volto sfregiato dell’Amazzonia. La religione dell’io continua, ipocrita con i suoi riti e le sue “preghiere”, dimentica del vero culto a Dio, che passa sempre attraverso l’amore del prossimo». 

«Anche cristiani che pregano e vanno a Messa la domenica sono sudditi di questa religione dell’io», si rammarica il Vescovo di Roma. Ribadisce pertanto l’invito a «guardarci dentro» per «vedere se anche per noi qualcuno è inferiore, scartabile, anche solo a parole». Poi esorta a pregare e chiedere «la grazia di non ritenerci superiori, di non crederci a posto, di non diventare cinici e beffardi. Chiediamo a Gesù di guarirci dal parlare male e dal lamentarci degli altri, dal disprezzare qualcuno: sono cose sgradite a Dio». 

Ciò che invece è gradito a Dio è la preghiera del pubblicano, il quale «non comincia dai suoi meriti, ma dalle sue mancanze; non dalla sua ricchezza, ma dalla sua povertà: non una povertà economica – i pubblicani erano ricchi e guadagnavano pure iniquamente, a spese dei loro connazionali – ma una povertà di vita, perché nel peccato non si vive mai bene». 

«Quell’uomo si riconosce povero davanti a Dio e il Signore ascolta la sua preghiera, fatta di sole sette parole ma di atteggiamenti veri», come il fatto di stare a distanza, battersi il petto, non osare nemmeno alzare gli occhi al cielo. «La sua preghiera nasce dal cuore, è trasparente: mette davanti a Dio il cuore, non le apparenze», evidenzia Papa Francesco. «Pregare è lasciarsi guardare dentro da Dio senza finzioni, senza scuse, senza giustificazioni. Tante volte ti fa ridere sentire i pentimenti pieni di giustificazione: più che pentimento sembra un auto-causa di canonizzazione».

Dio è «luce e verità», mentre «dal diavolo vengono opacità e falsità», afferma il Papa. E ringrazia i «fratelli sinodali» perché tutti i lavori sono stati condotti con questa parrésia: «È stato bello e ve ne sono grato», dice, «aver dialogato in queste settimane col cuore, con sincerità e schiettezza, mettendo davanti a Dio e ai fratelli fatiche e speranze». 

È dall’affidarsi a Dio che bisogna ripartire, riconoscendosi «bisognosi di salvezza, tutti». «È il primo passo della religione di Dio, che è misericordia verso chi si riconosce misero. Invece, la radice di ogni sbaglio spirituale, come insegnavano i monaci antichi, è credersi giusti. Ritenersi giusti è lasciare Dio, l’unico giusto, fuori di casa», evidenzia il Papa. «Chi è bravo ma presuntuoso fallisce; chi è disastroso ma umile viene esaltato da Dio», ammonisce.

Infine conclude rinnovando l’appello a favore dei poveri: sono «i portinai del Cielo» che «ci spalancheranno o meno le porte della vita eterna, loro che non si sono considerati padroni in questa vita, che non hanno messo se stessi prima degli altri, che hanno avuto solo in Dio la propria ricchezza. Essi sono icone vive della profezia cristiana». Spesso le loro voci «non sono ascoltate e magari vengono derise o messe a tacere perché scomode». «Preghiamo - insiste il Papa - per chiedere la grazia di saper ascoltare il grido dei poveri: è il grido di speranza della Chiesa».

SALVATORE CERNUZIO


Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….

Papa Giovanni Paolo II: anniversario della morte di Karol Wojtyla

Oggi, 2 aprile 2012, ricorre l’ anniversario della morte di Karol Józef Wojtyla , ovvero Papa Giovanni Paolo II . Nato a Wadowice il 18 maggio 1920, morì il 2 aprile 2005 a Roma dopo quasi 30 anni di pontificato. Infatti,  Karol Wojtyla  fu eletto Papa il 16 ottobre 1978 e il suo fu il terzo pontificato più lungo della storia. In seguito alla sua morte, avvenuta ormai 7 anni fa,  Papa Giovanni Paolo II  fu proclamato  Beato  l’anno scorso (1° maggio), da  Papa Benedetto XVI  e, nel giorno del suo insediamento si festeggerà ogni anno il Papa, da molti considerato come il più grande di tutti i tempi.