Passa ai contenuti principali

Papa in udienza: per pregare facciamoci piccoli, e lo Spirito ci guiderà

Papa Francesco conclude il ciclo di catechesi dell'udienza generale sul "Padre nostro" e sottolinea che la preghiera cristiana nasce dall'audacia di chiamare Dio "Padre". Ma è lo Spirito Santo a pregare in noi: "senza la sua forza non potremmo mai pregare"

“Per pregare dobbiamo farci piccoli, perché lo Spirito Santo venga in noi e sia lui a guidarci nella preghiera”. Infatti, “noi non potremmo mai pregare senza la forza dello Spirito Santo. É Lui che prega in noi e ci muove a pregare bene.” Con queste parole Papa Francesco chiude il ciclo di catechesi sul “Padre nostro”, in un’udienza generale che ha voluto centrare sulla preghiera cristiana. Questa, spiega, “nasce dall’audacia di chiamare Dio con il nome di ‘Padre’. Dire ‘Padre’ a Dio, ma ci vuole coraggio!”.

Nelle preghiere di Gesù, tanti richiami al “Padre nostro”
Gesù, prosegue il Papa, è colui che ci rivela il Padre “e ci dona la familiarità con Lui”. E cita il Catechismo della Chiesa Cattolica, ricordando che il Maestro “Non ci lascia una formula da ripetere meccanicamente. Come per qualsiasi preghiera vocale, è attraverso la Parola di Dio che lo Spirito Santo insegna ai figli di Dio a pregare il loro Padre”. Nei Vangeli troviamo molte espressioni di preghiera di Gesù al Padre e che “richiamano il testo del ‘Padre nostro’”.

Nel Getsemani, il “ciò che vuoi tu”
Francesco ricorda innanzitutto la preghiera del Getsemani, già richiamata, nel testo del Vangelo di Marco, all’inizio del ciclo di catechesi. Quando Gesù dice al Padre: “Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu” riferendosi alla sua Passione ormai vicina, “come non riconoscere in questa preghiera – spiega il Pontefice - per quanto breve, una traccia del “Padre nostro”? In mezzo alle tenebre, Gesù invoca Dio col nome di ‘Abbà’, con fiducia filiale e, pur sentendo paura e angoscia, chiede che si compia la sua volontà”.

“Perdonate, perché anche il Padre perdoni a voi”
In altre parti del Vangelo, continua Papa Francesco, “Gesù insiste con i suoi discepoli, perché coltivino uno spirito di orazione”.

La preghiera deve essere insistente, e soprattutto deve portare il ricordo dei fratelli, specialmente quando viviamo rapporti difficili con loro. Dice Gesù: «Quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa contro qualcuno, perdonate, perché anche il Padre vostro che è nei cieli perdoni a voi le vostre colpe».

Lo Spirito, protagonista di ogni preghiera cristiana
Anche in queste espressioni, commenta il Papa, riconosciamo l’assonanza con il “Padre nostro”. Ma, chiarisce, il primo protagonista di ogni preghiera cristiana è lo Spirito Santo.

Noi non potremmo mai pregare senza la forza dello Spirito Santo. É Lui che prega in noi e ci muove a pregare bene. Possiamo chiedere allo Spirito che ci insegni a pregare, perché Lui è il protagonista, quello che fa la vera preghiera in noi. Lui soffia nel cuore di ognuno di noi, che siamo discepoli di Gesù. Lo Spirito ci rende capaci di pregare come figli di Dio, quali realmente siamo per il Battesimo. Lo Spirito ci fa pregare nel “solco” che Gesù ha scavato per noi.

Sulla croce: “Dio mio, perché mi hai abbandonato?”
Questo, spiega Francesco, “è il mistero della preghiera cristiana: per grazia siamo attratti in quel dialogo di amore della Santissima Trinità”. Altre volte, però, Gesù ha usato espressioni “sicuramente molto lontane dal testo del ‘Padre nostro’”. Sulla croce, ad esempio, ripete le parole iniziali del salmo 22: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. “Può il Padre celeste abbandonare il suo Figlio? – commenta il Pontefice - No, certamente. Eppure l’amore per noi, peccatori, ha portato Gesù fino a questo punto: fino a sperimentare l’abbandono di Dio, la lontananza, perché ha preso su di sé tutti i nostri peccati”. Ma anche nel grido angosciato, rimane il “Dio mio, Dio mio”, e in quel “mio”, chiarisce Papa Francesco, “c’è il nucleo della relazione col Padre, c’è il nucleo della fede e della preghiera”.

Ecco perché, a partire da questo nucleo, un cristiano può pregare in ogni situazione. Può assumere tutte le preghiere della Bibbia, dei Salmi specialmente; ma può pregare anche con tante espressioni che in millenni di storia sono sgorgate dal cuore degli uomini. E al Padre non cessiamo mai di raccontare dei nostri fratelli e sorelle in umanità, perché nessuno di loro, i poveri specialmente, rimanga senza una consolazione e una porzione di amore.

Lode a te, Padre, “che hai rivelato queste cose ai piccoli”
Al termine del ciclo di catechesi sul “Padre nostro”, il Papa invita i fedeli a ripetere la preghiera di Gesù:

“Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli”. Per pregare dobbiamo farci piccoli, perché lo Spirito Santo venga in noi e sia Lui a guidarci nella preghiera.
"Prego continuamente il Risorto" per la pace in Ucraina

Nel salutare i pellegrini dall'Ucraina, tra i quali i militari che hanno partecipato all’annuale Pellegrinaggio militare nazionale a Lourdes, Francesco ricorda infine che prega continuamente "il Signore Risorto, affinché riempia di amore e di serenità i cuori degli ucraini e doni a tutto il Paese la sua pace".


Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

Fonte: Vatican News


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….