Passa ai contenuti principali

Il Papa catechista e la gioia incontenibile dei piccoli

La Prima Comunione amministrata personalmente dal Papa a 245 bambini, gesto non previsto, rappresenta un fatto eccezionale nella storia dei viaggi papali.


La Messa delle Prime Comunioni a Rakovski rappresenta un fatto eccezionale nella storia dei viaggi papali. Francesco, nonostante fosse stato inizialmente previsto diversamente, ha deciso all’ultimo di distribuire personalmente l’Eucarestia sotto le due specie ai 245 bambini provenienti dalle tre diocesi della Bulgaria. È la più grande liturgia delle prime Comunioni celebrata dal Papa e per Francesco uno strappo alla regola del suo pontificato, dato che normalmente si limita a comunicare i diaconi sull’altare ma non distribuisce l’Eucaristia ai fedeli se non in rarissime occasioni. In pratica, tutti i bambini bulgari che quest’anno hanno fatto la Prima Comunione, l’hanno ricevuta dal Vescovo di Roma.

Sono i momenti nei quali il Papa è più a suo agio, quando può fare il pastore e celebrare i sacramenti per il popolo di Dio. Sulla scia di un altro Papa pastore, San Pio X, che volle abbassare l’età della Prima Comunione desideroso di donare quanto prima la grazia sacramentale ad ogni piccolo cristiano: l’unico requisito era che fosse in grado di distinguere la differenza tra il Pane eucaristico e il pane che consumiamo sulle nostre tavole quotidianamente. Un’apertura che confidava in modo particolare sull’azione della grazia, e dunque sull’azione di Dio attraverso il sacramento, più che sulla preparazione dei comunicandi. Uno sguardo di fiducia che talvolta rischia di essere dimenticato.


Nel giugno 2016, Francesco, ricevendo un gruppo di piccoli disabili, aveva detto: «Quando, più di cento anni fa, il Papa Pio X ha detto che si doveva dare la Comunione ai bambini, tanti si sono scandalizzati. “Quel bambino non capisce, è diverso, non capisce bene...”. Date la comunione ai bambini ha detto il Papa e ha fatto di una diversità una uguaglianza perché lui sapeva che il bambino capisce in un altro modo».


Era contento, il Papa, nella chiesa di Rakovski inondata dal sole e alla fine della Messa anche da una cascata di petali bianchi e gialli. E lo si è visto nel dialogo fuori programma che ha voluto intavolare con i bambini, per spiegare a ognuno di loro qual è la nostra carta identità: «Dio è nostro Padre, Gesù è nostro Fratello, la Chiesa è la nostra famiglia, noi siamo fratelli, la nostra legge è l’amore». E il nostro «cognome» è «Cristiani».

Andrea Tornielli

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….