Passa ai contenuti principali

Quaresima: mistero di croce e di gloria - commento al Vangelo - II domenica di QUARESIMA

La Trasfigurazione mostra che la nostra vita non si ferma nel deserto, non è solo preda delle tentazioni, non può arrestarsi davanti agli ostacoli poiché in essa si riflette la luce divina che la trasfigura e la chiama al di là delle croci e della povertà.

Rif.: Gn 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17-4,1; Lc 9,28b-36

“Mostrami il tuo volto; Signore, il tuo volto io cerco” la preghiera del salmista è la preghiera di ogni uomo che si interroga sul senso della propria vita. E, in Cristo, Dio mostra il suo volto nelle fattezze di un uomo così che ogni uomo possa riconoscersi in lui: dalla tenerezza dell’infanzia all’atrocità delle sofferenze e alla morte. Un volto gioioso e piangente, pietoso e sofferente, severo e glorioso. E’ il volto di Dio che si fa uomo per camminare con l’uomo e accompagnarlo fino alla morte, per distruggere la morte e guidarlo alla gloria. Un volto che gli Apostoli hanno imparato a conoscere ed amare e ai quali, prima di mostrarlo sfigurato dalla croce, Cristo mostra glorioso e splendente. E’ la Trasfigurazione che dopo le Tentazioni è un appuntamento fisso del tempo quaresimale che viene ad incoraggiarci e a dirci che se la vita, simile ad un cammino penitenziale, è irta di difficoltà, di tentennamenti e di ripensamenti, lo sguardo può e deve spaziare al di là del suo limite temporale dove è Dio.
Molti gli spunti di riflessione che questo episodio ci offre. Innanzitutto la Trasfigurazione sembra fiorire dalla preghiera di Cristo, preghiera che si svolge in pieno raccoglimento, sulla cima del monte, nel silenzio e nel verde della natura. Al monte si accede mediante una strada in salita che richiede fatica ma permette di allontanarsi dalla folla e dal rumore. Faticosa come una strada in salita è a volte la preghiera: tempo da sottrarre a ciò che ci attira, ci impegna, ci diverte. Ma solo così, liberandosi da ogni cosa, ci si può immergere nel colloquio con Dio.

Gesù porta con sé solo tre apostoli perché ciò che sta per accadere non deve diventare uno spettacolo, ma un momento privato da affidare in ricordo ai tre così che, al momento opportuno, lo condividano con gli altri. Giovanni lo consegnerà al mondo scrivendo: “noi vedemmo la sua gloria, gloria come di Unigenito dal Padre, pieno di grazie e di verità” (Gv 1,14b),

Poi Gesù cambia aspetto, la sua figura umana diventa luce, la sua gloria risplende mentre parla con Mosè ed Elia del suo “esodo”. L’esodo è naturalmente il cammino che lo attende e che lo porterà alla croce. Ma è con essa che Cristo si pone alla guida dell’umanità intera per guidarla verso la salvezza e la gloria.

La Trasfigurazione mostra che la nostra vita non si ferma nel deserto, non è solo preda delle tentazioni, non può arrestarsi davanti agli ostacoli poiché in essa si riflette la luce divina che la trasfigura e la chiama al di là delle croci e della povertà.

Mentre Gesù prega gli Apostoli siano oppressi dal sonno, simbolo della debolezza umana che cede di fronte a ciò che non sa spiegarsi.

Poi Pietro propone di costruire tre tende perché “è bello per noi stare qui”. Una frase che denota egoismo perché non tiene conto né della missione di Cristo, né degli altri apostoli che li aspettano. L’evangelista annota: “egli non sapeva quello che diceva”.

Gesù non risponde, nella Trasfigurazione Egli è stato “confermato” nella sua missione, da quel momento Egli è la Parola da ascoltare e la Via da seguire.

E’ tempo dunque di mettersi in cammino, di andare a Gerusalemme dove tutto si compirà, è tempo di missione e di croce, tempo di redenzione in attesa della gloria eterna.

La Quaresima allora diviene il tempo della fede e della speranza, il tempo di guardare a Cristo e seguirlo senza porsi domande; tempo di preghiera, tempo di “salire” ad incontrare Dio e poi discendere per portarlo agli altri, è tempo di aderire alla volontà del Padre, è tempo di croce ma nel volto “sfigurato” di Cristo vediamo l’amore infinito di Dio che si dona a noi senza riserve né ripensamenti fino a “trasfigurarsi” nel Pane Eucaristico per rimanere con noi ed in noi. A lui sia gloria!

L.R.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….