Passa ai contenuti principali

Francesco: annunciare il Vangelo non è tempo perso, è aiutare gli altri a essere felici

Il Papa all'Angelus prende spunto dal Vangelo di questa domenica che racconta il primo incontro di Gesù con i discepoli, per esortare ad incontrare Dio e presentarlo agli altri: "Un cristiano che non è attivo, responsabile e protagonista della sua fede, è un cristiano 'all'acqua di rose'". Il Pontefice ricorda che solo dall’annuncio della salvezza di Gesù scaturisce una felicità che libera e fa diventare migliori


“Il Signore ama coinvolgerci nella sua opera di salvezza, ci vuole attivi con Lui, ci vuole responsabili e il protagonisti”. Lo sottolinea Francesco nella sua catechesi all’Angelus, attingendo al Vangelo della Liturgia di questa domenica, 21 gennaio, che narra la vocazione dei primi discepoli chiamati da Gesù a seguirlo per diventare “diventare pescatori di uomini”.

Un cristiano che non è attivo, che non è responsabile nell’opera dell’annuncio del Signore e che non è protagonista della sua fede non è un cristiano o, come diceva mia nonna, è un cristiano “all’acqua di rose”.

Gesù ci vuole felici
Il Papa ricorda che Cristo di per sé non avrebbe bisogno di uomini per diffondere a sua parola salvifica, ma lo fa, “nonostante ciò comporti il farsi carico di tanti nostri limiti” e dei nostri peccati, per donare a tutti una grande felicità:

Guardiamo ad esempio a quanta pazienza ha avuto con i discepoli: spesso non comprendevano le sue parole, a volte non andavano d’accordo tra loro, per molto tempo non riuscivano ad accogliere degli aspetti essenziali della sua predicazione, per esempio il servizio. Eppure Gesù li ha scelti e ha continuato a credere in loro. Ma questo è importante: il Signore ci ha scelto per essere cristiani. E noi siamo peccatori, ne facciamo una dopo l'altra, ma il Signore continua a crederci. A credere in noi... Questo è meraviglioso del Signore.

Moltiplicare la gioia attorno a noi
Secondo il Pontefice, unirsi a Gesù e portare salvezza sono dunque azioni che illuminano il nostro prossimo ma anche i nostri cuori:

Infatti, portare la salvezza di Dio a tutti è stata per Gesù la felicità più grande, la sua missione, il senso della sua esistenza o come dice Lui il suo cibo. E in ogni parola e azione con cui ci uniamo a Lui, nella bellissima avventura di donare amore, la luce e la gioia si moltiplicano: non solo attorno a noi, ma anche in noi.

Annunciare il Vangelo non è tempo perso
Ed è tramite l’annuncio e la testimonianza che ogni fedele svolge negli ambiti della vita quotidiana, che si incarna veramente la parola di Dio:

Annunciare il Vangelo, dunque, non è tempo perso: è essere più felici aiutando gli altri a essere felici; è liberarsi da sé stessi aiutando gli altri ad essere liberi; Annunciare il Vangelo è anche diventare migliori aiutando gli altri a essere migliori!

Accogliere la chiamata
Infine Papa Francesco esorta ad interrogarci sulla nostra reale capacità di rispondere alla chiamata di Gesù:

Chiediamoci allora: io mi soffermo ogni tanto per fare memoria della gioia che è cresciuta in me e attorno a me quando ho accolto la chiamata a conoscere e a testimoniare Gesù? E quando prego, ringrazio il Signore per avermi chiamato a rendere felici gli altri? Infine: desidero far gustare a qualcuno, attraverso la mia testimonianza e la mia gioia, far gustare quanto è bello amare Gesù?

Marco Guerra – Città del Vaticano


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….