Passa ai contenuti principali

Francesco: l’avarizia, malattia del cuore. Nella bara non ci porteremo i beni accumulati

All’udienza generale, Francesco prosegue il ciclo di catechesi su vizi e virtù e riflette sul “peccato” dell’attaccamento al denaro che colpisce sia chi ha tanti beni sia chi ne ha pochi: “È un vizio trasversale che non ha nulla a che vedere col conto in banca. È una malattia del cuore, non del portafogli”. Dal Pontefice il monito contro accaparramento compulsivo o accumulo patologico: “I beni finiscono per possederci. La vita dell'avaro è brutta"


“Possiamo essere signori dei beni che possediamo, ma spesso accade il contrario: sono loro alla fine a possederci”. E questo succede a chi di ricchezze ne ha tante, che finisce per non dormire neppure la notte per “guardarsi alle spalle”, e a chi di ricchezze ne ha poche, che si attacca a cose di poco conto ma per lui di grande valore. L’avarizia è così: “Un vizio trasversale”, una “follia”, una “malattia” che colpisce il cuore e non il conto corrente. Il Papa prosegue il ciclo di catechesi all’udienza generale su vizi e virtù e, dopo lussuria e gola, si concentra per questo mercoledì 24 gennaio sul peccato dell’avarizia: “Forma di attaccamento al denaro che impedisce all’uomo la generosità”.

Non è un peccato che riguarda solo le persone che possiedono ingenti patrimoni, ma un vizio trasversale, che spesso non ha nulla a che vedere con il saldo del conto corrente. È una malattia del cuore, non del portafogli.

Feticcio
Per la sua riflessione Francesco attinge alla sapienza dei Padri del deserto che analizzarono come questo male si era impadronito anche di alcuni monaci i quali, dopo aver rinunciato a enormi eredità, nella solitudine della loro cella si erano attaccati ad oggetti di poco valore: “Non li prestavano, non li condividevano e men che meno erano disposti a regalarli. Un attaccamento a piccole cose”.

Quegli oggetti diventavano per loro una sorta di feticcio da cui era impossibile staccarsi. Una specie di regressione allo stadio dei bambini che stringono il giocattolo ripetendo: “È mio! È mio! Un attaccamento così, che toglie la libertà”

Meditare sulla morte
Questa sorta di “rivendicazione” colpisce molti, se non tutti, anche oggi. In essa, dice il Papa, “si annida un rapporto malato con la realtà, che può sfociare in forme di accaparramento compulsivo o di accumulo patologico”. Il rimedio “per guarire da questa malattia” lo avevano elaborato sempre i monaci: “Un metodo drastico, eppure efficacissimo: la meditazione della morte”, spiega Francesco.

Per quanto una persona accumuli beni in questo mondo, di una cosa siamo assolutamente certi: che nella bara essi non ci entreranno. Noi non possiamo portare con noi i beni. Ecco svelata l’insensatezza di questo vizio. Il legame di possesso che costruiamo con le cose è solo apparente, perché non siamo noi i padroni del mondo: questa terra che amiamo, in verità non è nostra, e noi ci muoviamo su di essa come forestieri e pellegrini.

La follia dell'avarizia
Sono in fondo “semplici” considerazioni che però “ci fanno intuire la follia dell’avarizia, ma anche la sua ragione più recondita”, sottolinea il Pontefice. “Essa è un tentativo di esorcizzare la paura della morte: cerca sicurezze che in realtà si sbriciolano nel momento stesso in cui le impugniamo”. Torna, nella catechesi, la parabola dell’uomo stolto nel Vangelo di Luca: la campagna di quest'uomo aveva offerto una mietitura abbondantissima e lui si cullava nei pensieri su come allargare i suoi magazzini per metterci tutto il raccolto. Quella notte stessa, invece, gli è stata chiesta la vita.

Gli uomini ricchi riposano poco perché devono "guardarsi le spalle"
Una parabola emblematica che dimostra come alla fine sono i beni “a possederci” e difficilmente avviene il contrario.

Alcuni uomini ricchi non sono più liberi, non hanno più nemmeno il tempo di riposare, devono guardarsi alle spalle perché l’accumulo dei beni esige anche la loro custodia. Sono sempre in ansia perché un patrimonio si costruisce con tanto sudore, ma può sparire in un attimo.

Vicolo cieco di infelicità
Questi uomini, sottolinea Papa Francesco, “dimenticano la predicazione evangelica, la quale non sostiene che le ricchezze in sé stesse siano un peccato, ma di certo sono una responsabilità”. “Dio non è povero”, afferma il Papa, “è il Signore di tutto”: "È ciò che l’avaro non capisce".

Poteva essere motivo di benedizione per molti, e invece si è infilato nel vicolo cieco dell’infelicità. E la vita dell'avaro è brutta...

L'avarizia "fa ridere"
In proposito, a braccio, a fine catechesi, il Papa racconta un aneddoto personale e cioè "il caso di un signore che conobbi nell’altra diocesi, un uomo ricchissimo. Aveva la mamma ammalata, lui era sposato, e i fratelli turnavano per accudire la mamma e la mamma prendeva uno yogurt al mattino". Questo signore dava alla madre "la metà al mattino per darle l’altra metà al pomeriggio, per risparmiare mezzo yogurt... Così è l’avarizia, l’attaccamento ai beni".

Poi, prosegue il Papa, "questo signore è morto e i commenti dlele persone che sono andati alla veglia erano: 'Ma, si vede che quest’uomo non ha niente addosso, ha lasciato tutto'. E poi facendo un po’ di beffa dicevano: 'No, no, non potevano chiudere la bara perché voleva portarsi tutto con lui. E questo fa ridere... l’avarizia", commenta. Da qui un'ultima raccomandazione:

Dobbiamo lasciare tutto. Stiamo attenti e siamo generosi, con tutti, generosi con coloro che hanno più bisogno

Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….