Passa ai contenuti principali

Beata Fasce: preghiera e azione

Se la devozione a santa Rita da Cascia ha raggiunto distanze incredibili, lo si deve alla beata Maria Teresa Fasce, una donna di slanci e ideali, una vera innamorata di Cristo. Cascia com’è oggi – con il Santuario, le opere di carità, la fresca spiritualità – non sarebbe esistita senza di lei. Diceva la Beata alle sue monache: «Chi ama, non teme di soffrire». E lei nella sua vita non si è risparmiata.


L’Alveare
La beata Maria Teresa Fasce era una contemplativa, desiderava il silenzio e la solitudine per fare posto soltanto a Dio; eppure il suo nome è legato particolarmente a opere terrene, molto importanti anche per lo spirito; si tratta della Basilica di santa Rita e dell’Orfanotrofio “Alveare di Santa Rita”. Quest’ultimo ebbe inizio da una richiesta di una vedova delle Marche che si era rivolta alla Beata per la sua bambina. L’Alveare nasce proprio per accogliere delle bambine orfane in un’ala del monastero. Fondato dalla Beata nel 1938, l’Alveare di Santa Ritaè diventato casa, scuola, assistenza per tante bambine e bambini.

La carità al di sopra di tutto
La beata Maria Teresa Fasce riteneva che la santità consistesse non tanto nel fare grandi cose, ma piuttosto nel fare bene le piccole cose perché soprattutto in esse si vede la fedeltà di ognuno alla volontà di Dio. Non si diventa santi per quello che facciamo, ma per l’amore con cui lo facciamo.

A uno sguardo superficiale la madre Fasce potrà sembrare una grande imprenditrice per le opere da lei realizzate. Ma, agli occhi di Dio, lei si è sempre sentita “la serva del Signore”, lasciando a lui l’onore e la gloria. Per oltre venticinque anni sopportò con grande sacrificio untumore al seno, considerato da lei il suo più grande tesoro, perché le dava modo di offrire ancor di più la sua vita a Dio nella sofferenza. Morì il 18 gennaio 1947. Quattro mesi dopo venne consacrato il nuovo santuario di cui aveva in vita avviato la costruzione.

La beata Maria Teresa Fasce diceva: «L’anima ha un solo impegno davanti a Dio: la sua santificazione. E questa dipende dal perfetto adempimento della sua santissima Volontà». E quello che diceva lo ha vissuto pienamente. Imitiamo il suo esempio, approfondiamo la sua storia. Tu conoscevi la sua figura?

FONTE:  SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….