Passa ai contenuti principali

Francesco ai giovani: “Nel mio catechismo trovate la password per scoprire la gioia”

Il Pontefice presenta ai ragazzi il catechismo 4.0, una nuova versione pensata per loro. Ecco le istruzioni per restare sempre connessi con Gesù e l’amore



Pubblichiamo la «Lettera di papa Francesco ai giovani» che introduce la nuova edizione di «Youcat. Catechismo della Chiesa cattolica per i giovani» (Edizioni San Paolo, 304 pagine, in uscita mercoledì).

Cari giovani, l’amore è la ragione prima dell’esistenza della Chiesa. Parlo, innanzi tutto, dell’amore di tenerezza e di misericordia che Dio Padre prova per ogni essere umano e che Gesù il Figlio ci ha rivelato con la sua vita, la sua morte e la sua risurrezione. È in ragione di un tale amore che si diventa cristiani ed è proprio un tale amore ciò che sempre sperimentiamo con la nostra partecipazione alla vita della comunità, in modo particolare alla domenica, grazie all’azione dello Spirito Santo. Ma vorrei parlarvi anche dell’amore che, in quanto credenti, nutriamo nei confronti di Gesù. Egli è il centro del nostro cuore. Come, infatti, non provare sentimenti di vero affetto nei confronti di colui che ci ha resi partecipi di un amore – quello del Padre – di cui è impossibile immaginarne uno più grande? Il credente è perciò sempre un innamorato di Gesù.

Si capisce così la ragione per la quale la forma propria del diventare cristiani è quella di un incontro. Lo diceva assai bene Benedetto XVI, quando all’inizio della sua prima Enciclica “Deus caritas est” scriveva: «All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva». Essere cristiani è così, allo stesso tempo, un incontrarsi con Gesù e un innamorarsi di Gesù.

Ma, cari giovani, che amore sarebbe «quello che non sente la necessità di parlare della persona amata, di presentarla, di farla conoscere?» ("Evangelii gaudium”, 264). Ed è così che noi già adulti nella fede non possiamo non parlare di Gesù, non possiamo non presentarlo e non impegnarci a farlo conoscere a chi ancora non ne ha avuto la possibilità o ne ha ricevuto una notizia solo iniziale. Questa è, in verità, la dolce gioia dell’evangelizzazione: la gioia di portare al mondo intero il proprio amore per Gesù.

Ebbene, questo bel libro che ora avete tra le mani nasce proprio da un tale amore: l’amore per Gesù che noi credenti portiamo dentro. “Youcat”, infatti, è il catechismo della Chiesa cattolica pensato per giovani come voi. Esso è basato sul grande Catechismo della Chiesa Cattolica, ma si presenta con uno stile e con un ritmo che – ne sono sicuro – vi faranno gustare l’esperienza della vita cristiana esattamente come una straordinaria e affascinante avventura di incontro e di conoscenza di Gesù, delle cose che egli ha detto, dei gesti che egli ha compiuto, della sua missione sulla terra ed infine della grandezza del suo amore per noi esseri umani che lo ha portato sino alla morte in croce e all’evento glorioso della sua risurrezione.

Vi invito, pertanto, a leggere con fiducia questo libro. Anzi, oserei dire: amate questo libro, perché è frutto di amore. Scoprirete che esso non ha altri intenti se non svegliare o risvegliare in voi un amore grande per Gesù. Questo è il suo unico scopo. Papa Benedetto XVI nella premessa alla prima edizione, presentando a sua volta questo catechismo, ha utilizzato parole forti e significative, che è bene ricordare: «Questo libro è avvincente perché ci parla del nostro stesso destino e perciò riguarda da vicino ognuno di noi. Per questa ragione vi invito: studiate il catechismo! Questo è il mio augurio di cuore. Questo catechismo non è accomodante; non offre facili soluzioni; esige una nuova vita da parte vostra; vi presenta il messaggio del Vangelo come la “perla preziosa” (Mt 13,46) per la quale bisogna dare ogni cosa. Per questo vi prego: studiate il catechismo con passione e perseveranza! Sacrificate per esso il vostro tempo! Studiatelo nel silenzio della vostra camera, leggetelo in due, se siete amici, formate gruppi e reti di studio, scambiatevi idee su Internet. Rimanete ad ogni modo in dialogo sulla vostra fede!».

Sì, studiamo questo catechismo. Diamogli la possibilità di avvicinarci a Gesù, al suo progetto di vita, al suo messaggio di amore, alla rivelazione che egli ha compiuto del volto di Dio e del volto dell’uomo. Come ho già avuto modo di sottolineare nell’Esortazione apostolica postsinodale “Christus vivit”, per giovani come voi nulla può risultare più adatto, per la stagione di vita che attraversate, della prossimità con il mistero di Gesù: «Gesù non illumina voi, giovani, da lontano o dall’esterno, ma partendo dalla sua stessa giovinezza, che egli condivide con voi» (31).

Ed in verità, cari amici, noi tutti abbiamo bisogno di Gesù, abbiamo bisogno di conoscere bene quello che egli ci ha rivelato, di entrare in contatto con Lui, di non perdere mai la connessione con Gesù, per evitare di perdere la connessione con la nostra storia personale e con la storia dell’intera umanità. E qual è il segreto per non perdere mai la connessione con Gesù? Questo segreto – come ho ricordato tempo fa ai giovani del Cile – l’ha svelato sant’Alberto Hurtado, santo di quel Paese. Dicevo in quell’occasione: «Hurtado aveva una regola d’oro per accendere il suo cuore col fuoco capace di mantenere viva la gioia. Gesù è quel fuoco che infiamma chi gli si avvicina. E la password di Hurtado per riconnettersi, per mantenere il segnale era molto semplice... Di sicuro nessuno di voi ha portato il telefono... vediamo... Mi piacerebbe che la appuntaste sui vostri cellulari. Se volete, io ve la detto. Hurtado si domanda – e questa è la password –: “Cosa farebbe Cristo al mio posto?”. Chi può se la segni. “Cosa farebbe Cristo al mio posto?”. Cosa farebbe Cristo al mio posto a scuola, all’università, per strada, a casa, cogli amici, al lavoro, davanti a quelli che fanno i bulli: “Cosa farebbe Cristo al mio posto?”. Quando andate a ballare, fate sport o andate allo stadio: “Cosa farebbe Cristo al mio posto?”. Questa è la password. Questa è la carica per accendere il nostro cuore, accendere la fede e la scintilla nei nostri occhi. Che non vada via. Questo è essere protagonisti della storia. Occhi scintillanti perché abbiamo scoperto che Gesù è fonte di vita e di gioia».

“Cosa farebbe Cristo al mio posto?”. Ecco la password per una vita veramente “viva” e gioiosa: guardare e giudicare ciò che ci capita e le decisioni che siamo chiamati a prendere con gli stessi occhi, con gli stessi sentimenti, con la stessa postura che Gesù ha incarnato. A tale scopo, nulla come lo studio di questo catechismo, insieme con la lettura assidua delle pagine del Vangelo e una pratica giornaliera di preghiera, ci è più fruttuoso. Leggere il Vangelo, pregare con assiduità e studiare con entusiasmo questo catechismo ci aiutano a “trasferire” nel nostro cuore e nella nostra mente gli occhi di Gesù, i sentimenti di Gesù, gli atteggiamenti di Gesù, rendendoci sempre più capaci non solo di rispondere alla domanda “Cosa farebbe Cristo al mio posto?”, ma di decidere e di agire secondo quella risposta. È un po’ la stessa cosa che accade quando facciamo il “download” di un programma sul pC o sul cellulare. A operazione conclusa, sarà sufficiente attivare l’icona giusta e si è pronti per quel che si desidera mettere all’opera.

Vi raccomando questo catechismo. Si tratta di uno strumento efficace per raggiungere, alla fine dei conti, il cuore della nostra esperienza di fede e per lasciarsi illuminare da esso. Parlo della notizia ogni volta sorprendente del Cristo risorto, il quale ci raggiunge, oltre il tempo e lo spazio, e ci immerge sempre nell’amore del Padre e dello Spirito. Vi prego, non dimenticatelo mai: «Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita» (“Christus vivit”, 1).

Questa giovinezza di vita, questa novità di vita, questa pienezza di vita è ciò che vi auguro, cari giovani amici. E non dimenticatevi di pregare per me. Come io prego per voi.

Vi benedico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….