Passa ai contenuti principali

Arte a Palazzo: I Vincitori 2013


Giuria Tecnica 

Il 1° premio Senior(10/12 anni) è andato all’Opera “i Fiori” del condominio di “Via Manzoni” è realizzato dalla squadra composta da Noemi LIPPOLIS, Gaia ABBATEPAOLO, Ilaria MANFREDI, Nicla NETTI e Edmea CAMPANELLA.
L’opera è stata valutata nel seguente modo: “l’elaborato appare nel complesso, ricco e dinamico”. I fiori rappresentano spesso, allegria e spensieratezza. I colori scelti rimandano all’attività impulsiva e forte vitalità tipica dell’età infantile. Il blù dell’acqua, rimanda a un senso di quiete e serenità. Interessante il taglio fotografico della composizione, che aggiunge valore dinamico”.






















1° premio Junior(4/6 anni) con l’opera “La Natura” del Condominio “Via Di Vagno, 21” composta da Angela PREITE, Anastasia VITTO, Sara CARRIERI, Claudia PANARO, Elisabetta PALMISANO e Lucrezia  DE LUCIA.   
L’ opera è stata definita dalla giuria tecnica con queste parole: “colpisce per la rappresentazione della natura, non come è nella realtà, ma come viene rappresentata dai bambini di questa età. I tratti e i colori buttati in maniera spontanea ed energica, l’elemento del colore padroneggia rispetto alla forma. Interessante la composizione sviluppa in tre piani scenografici, fondamentale l’uso del colore, usato in maniera pura”.  
























GIURIA POPOLARE

1° premio Junior(4/7 anni) all’opera “gli Animali”, realizzata dal Condominio di “Via Darwin” è realizzato dalla squadra composta da Elisa ABBATEPAOLO, Mirko RICCI, Alessia ZUPO, Miriam LAMANNA  e Gaia RICCI.























1° Premio “Senior”(11/12 anni) all’opera “Il Parco Giochi”, realizzato dal condominio di “L.go Madre Teresa di Calcutta” è realizzato dalla squadra composta da Alessia SALIS, Francesca DE MOLA, Ilaria CICORELLA, Marialuisa DE MOLA, Angela VAVALLO e Federica ABBATEPAOLO. 

Ringraziamenti
All'immancabile Don Giancarlo CARBONARA.
All'Assessore alla Cultura Prof. Marilena Abbatepaolo e all’Assessore ai Servizi Sociali         Sig. Paolo MAZZONE, La vostra attenzione nei nostri riguardi ci lusinga. Un grazie sincero.
A Raffaele LAVOLPE E Annalisa SCHIRINZI, desideriamo esprimere un sentito ringraziamento per la collaborazione, il sostegno e l’amicizia dimostrata verso la nostra Associazione, Lo spirito di gruppo e l’affiatamento creatosi tra tutte le “forze” che hanno operato durante l’intero l’evento, hanno determinato la buona riuscita della manifestazione. Alla luce di tutto ciò, confidiamo che il rapporto instaurato si possa rinnovare in occasione di eventuali future collaborazioni.

Alla Giuria Tecnica
Dott. Ssa Marilena ABBATEPAOLO
Dott. Ssa Antonella DIBELLO – PSICOLOGA-
Sig. Francesco FRASCA – Artista e Fotografo –
Sig. Raffaele LAVOLPE in Arte RAFOX – Artista-
Dott.ssa Annarita TEOFILO – psicologa Clinica e Psicoterapeuta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….