Passa ai contenuti principali

Arrivo della Reliquia "Zucchetto Papale" del Beato Giovanni Paolo II





Il 22 ottobre il calendario festeggia per la terza volta il beato Giovanni Paolo II. La coincidenza non è casuale. Se le leggi della Chiesa prevedono che la festa liturgica di beati e santi canonizzati sia fissata il giorno della loro morte – la loro “nascita al Cielo” – per Giovanni Paolo II è stata fatta un’eccez...ione, scegliendo appunto la data del 22 ottobre poiché in quel giorno del 1978 il Papa polacco ha celebrato la sua messa di inizio pontificato: un evento che resta impresso nella storia non solo religiosa dell’Occidente e del mondo.




Lo stesso popolo lo ha voluto “Santo subito”, lo sarà il 27 Aprile prossimo insieme a Giovanni XXIII.
“Chi ha conosciuto la gioia dell’incontro con Cristo non può tenerla chiusa dentro di sé, ma deve irradiarla”, amava dire il Papa polacco. La moltitudine che in “Beato!” viene ripresa e descritta, sembra aver profondamente appreso il suo messaggio.

Proprio in questa data così significativa la nostra Associazione invita tutta la comunità presso la Chiesa Madre S.M. Assunta per venerare un’importante Reliquia del Beato Papa Giovanni Paolo II. Si tratta dello zucchetto papale donato al Seminario Minore della Diocesi Conversano-Monopoli.

Lo zucchetto è il piccolo copricapo bianco portato normalmente dal Papa, che gli viene tolto solo durante la consacrazione della S.Messa: da qui il nome anche di “solideo”, che significa “a Dio solo”.


Il Programma 


ore 17.00 Arrivo e Venerazione della Reliquia

ore 19.00 Santo Rosario del Beato Giovanni Paolo II

ore 19.30 Solenne Celebrazione Presieduta da Don Gaetano LUCA Arc. Chiesa Madre “S.M. Assunta” con la partecipazione del Coro Polifonico "Jubilate" di Conversano(BA) diretto dal M° Donato TOTARO. 

ore 20.30 Incontro testimonianza e musicale 
“Giovanni Paolo II e la Fede” 
tenuto da Frà Gianni Mastromarino 
Padre Guardiano del Santuario Maria SS. della Vetrana- Castellana Grotte(BA)

ore 21.30 Benedizione e Partenza della Reliquia


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II, i fratelli e le sorelle

Tutti sanno che Karol Wojtyla ebbe un fratello maggiore, il primogenito. Si chiamava Edmund, classe 1906. Era medico e morì di scarlattina due anni dopo la laurea. Meno conosciuta è, invece, l’esistenza di una sorella, che egli non conobbe: Olga Maria. Era nata sei anni prima del futuro Pontefice, il 7 luglio 1916, ed era morta dopo appena 16 ore di vita, nello stesso giorno.A entrambi è tornato il pensiero di Giovanni Paolo II nel suo testamento spirituale, scritto il 17 marzo del 2000, implorando per loro la ricompensa di Dio. Karol, che aveva pianto la morte di sua madre all’età di nove anni e quella del fratello appena quattro anni dopo, si ritrovò giovanissimo orfano di padre. A 21 anni non aveva più una famiglia. Per questo, quando l’allora sacerdote polacco incontrò in confessionale una giovane psichiatra, la dottoressa Wanda Poltawska, con la quale si stabilì subito una profonda sintoniaspirituale, rafforzata da una comune visione della pastorale familiare, presto quel...