Passa ai contenuti principali

Noi chierici a volte viviamo nell’agio, occorre vedere la sofferenza della gente

Intervista di Papa Francesco alla rivista Credere.


Papa Francesco è tornato a spiegare il senso della dichiarazione Fiducia supplicans, che tanto clamore ha suscitato, in un’intervista alla rivista Credere. «Nessuno si scandalizza se do la benedizione a un imprenditore che magari sfrutta la gente: e questo è un peccato gravissimo. Mentre si scandalizza se la do a un omosessuale… Questo è ipocrisia! Ci dobbiamo rispettare tutti. Tutti!» Dunque, continua, il cuore del documento è l’accoglienza, che non vuol dire benedire l’unione di individui dello stesso sesso, ma «due persone che si vogliono bene». «La benedizione non va negata a nessuno», dice intendendo «chi è capace di ricevere il Battesimo».

Il colloquio, di cui Avvenire e Vatican News riportano alcuni passaggi, ha poi toccato il tema dei movimenti ecclesiali. Il pontefice parla positivamente di quelli che comunicano alla gente con un linguaggio semplice, che riescono a coinvolgere i giovani in esperienze pastorali. Invece, le realtà «sofisticate», che non arrivano, «tendono a formare una ecclesiola di persone che si sentono superiori. Questo non è il santo popolo fedele di Dio. Il popolo di Dio è fatto di credenti che sanno di essere peccatori e vanno avanti. […] Il movimento è buono quando ti inserisce nella Chiesa reale, ma se sono selettivi, se ti staccano dalla Chiesa, se ti portano a pensare che tu sei un cristiano speciale, questo non è cristiano».

Alla domanda su cosa gli dà gioia in questo momento, il Papa risponde: la gente. «Io imparo dalla gente! Quando trovi un padre di famiglia con un guadagno mensile al limite, che viene a confessarsi e ti dice che quando torna a casa è stanco e non può stare con i figli perché già dormono e la mattina si alza prima che si sveglino; e poi ti confessa che il suo piacere, la domenica, è giocare con i figli, lì impari! La gente soffre tanto. Noi chierici a volte viviamo nell’agio. Occorre vedere il lavoro, la sofferenza della gente».

Sulla questione della rappresentanza femminile all’interno della Chiesa e della Curia romana, Francesco ha ribadito che «Il principio petrino riguarda il ministero: Pietro, i vescovi e i presbiteri. Il principio mariano è ecclesiale, è l’appartenenza alla Chiesa: perché la Chiesa è donna, è sposa. Pietro non è donna, non è sposa. È più importante la Chiesa-sposa che Pietro-ministro! […] Ma non è la ministerialità della donna la cosa più importante, fondamentale è invece la presenza della donna». Il processo è in corso. Infine, l’intervistatore gli chiede se, da questo punto di vista, lui si renda conto di aver avviato un cambiamento epocale: «No davvero! Me lo dicono, sì. Vado avanti come posso».

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….