Passa ai contenuti principali

Francesco: Dio ha una sua matematica, i suoi doni sono fatti per essere condivisi

All’udienza generale, nella nona catechesi sui vizi e le virtù, il Papa si sofferma sull’invidia e la vanagloria. La prima, che non sopporta la felicità altrui, ha anche alla base una falsa idea di Dio la cui logica è l’amore. La seconda, propria di chi possiede un "io" ingombrante, strumentalizza gli altri cercando sempre di prevalere. I rimedi sono l'amore gratuito e riconoscere che Dio è presente nella propria debolezza



Ancora un po' raffreddato, la voce un po' affaticata, all'udienza generale in Aula Paolo VI Francesco affida la lettura della sua nona catechesi sui vizi e le virtù a monsignor Filippo Ciampanelli, officiale della Segreteria di Stato. Nel testo preparato, il Papa si sofferma su invidia e vanagloria, due vizi propri di chi “ambisce ad essere il centro del mondo”, vuole “sfruttare tutto e tutti” ed essere “oggetto di ogni lode e di ogni amore”, che possono essere combattuti con gli insegnamenti di San Paolo. L'invidia, tra i “vizi più antichi”, spiega Francesco, è descritta anche nelle prime pagine della Sacra Scrittura, che ci fa conoscere “l’odio di Caino nei confronti del fratello Abele”, i cui sacrifici “sono graditi a Dio”. Caino si rabbuia per questo e non potendo “sopportare la felicità del fratello”, arriverà a ucciderlo.

Il volto dell’invidioso è sempre triste: lo sguardo è basso, pare che indaghi in continuazione il suolo, ma in realtà non vede niente, perché la mente è avviluppata da pensieri pieni di cattiveria. L’invidia, se non viene controllata, porta all’odio dell’altro.

La “matematica” di Dio
Alla base dell’invidia “c’è un rapporto di odio e amore”, chiarisce il Papa, si vuole infatti il male dell’altro, ma in realtà “si desidera essere come lui” e “la sua fortuna ci sembra un’ingiustizia”. E c’è anche “una falsa idea di Dio”, perché “non si accetta che Dio abbia la sua ‘matematica’, diversa dalla nostra”. È quello che emerge dalla parabola, raccontata da Gesù, dei lavoratori assoldati dal padrone di una vigna in diverse ore del giorno. Quanti sono stati ingaggiati prima “credono di aver diritto a un salario maggiore di quelli arrivati per ultimi, ma il padrone dà a tutti la stessa paga” e a chi protesta risponde: “Non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”.

Vorremmo imporre a Dio la nostra logica egoistica, invece la logica di Dio è l’amore. I beni che Lui ci dona sono fatti per essere condivisi. Per questo San Paolo esorta i cristiani: “Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda”. Ecco il rimedio all’invidia!

L’io ingombrante del vanaglorioso
Quanto alla vanagloria, “un’autostima gonfiata e senza fondamenti”, è propria di chi “possiede un ‘io’ ingombrante” e non si accorge degli altri, prosegue Francesco, li strumentalizza, tende a sopraffarli e mendica sempre attenzione, perché vuole mostrare le sue imprese e i suoi successi a tutti e “si arrabbia ferocemente” quando “le sue qualità non vengono riconosciute”.

La grazia di Dio nella debolezza dell’uomo
Evagrio Pontico, asceta vissuto nel IV secolo, indica come esempi di vanagloriosi quei monaci, “che, dopo i primi successi nella vita spirituale", si sentono già degli arrivati, e così si precipitano "nel mondo per ricevere le sue lodi”, non rendendosi conto, però, di essere solo all’inizio del cammino che mostrerà loro nuove tentazioni. Allora, “le lodi che il vanaglorioso sperava di mietere nel mondo, presto gli si rivolteranno contro”, fa notare il Papa, considerando che tante “persone, illuse da una falsa immagine di sé, sono poi cadute in peccati” dei quali poi si sono vergognati.

L’istruzione più bella per vincere la vanagloria la possiamo trovare nella testimonianza di San Paolo. L’Apostolo fece sempre i conti con un difetto che non riuscì mai a vincere. Per ben tre volte chiese al Signore di liberarlo da quel tormento, ma alla fine Gesù gli rispose: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”. Da quel giorno Paolo fu liberato. E la sua conclusione dovrebbe diventare anche la nostra: “Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo”.

Tiziana Campisi – Città del Vaticano




Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tutti

MA COSA C'ENTRIAMO NOI CON HALLOWEEN?

Negli ultimi anni si sta diffondendo in Italia l'assurda pretesa di festeggiare la festa di Halloween, scimmiottando in tutto e per tutto gli americani. Ma è una ricorrenza che non ha niente a che vedere con la nostra cultura e la nostra religione... «Treat or trick?», ovvero «Dolcetto o scherzetto?»... grandi consumatori di fiction americana abbiamo sempre guardato con curiosità e fascinazione un po' provinciale questa modo di festeggiare il 31 ottobre Halloween, la vigilia di Ognissanti (in inglese All Hallow’ Eve) tipica dei paesi anglosassoni. Gruppi di bambini riuniti a guardare film dell'orrore e poi travestiti in giro per le strade a bussare alle porte del vicinato a chiedere dolciumi e caramelle per evitare una simpatica rappresaglia: sono realtà che fanno parte del nostro immaginario riguardante gli Usa, un po' come il surf, l'hamburger, i grattacieli. Immagini che improvvisamente e subdolamente qualche anno fa hanno cominciato ad apparire anche in