Passa ai contenuti principali

La famiglia secondo papa Giovanni Paolo II e papa Francesco

Dati i crescenti problemi delle famiglie non solo cristiane, i papi degli ultimi decenni hanno rivelato ancor di più sensibilità per la famiglia e ogni suo membro scrivendo pagine ricche di spunti, anche di natura giuridica. Tra questi Giovanni Paolo II e papa Francesco, provenienti da realtà geografiche lontane e piuttosto difficili in cui, però, la famiglia è stata sempre importante.



Giovanni Paolo II, nella lettera apostolica “Mulieris dignitatem” (15 agosto 1988, n. 7), scrive: “Nell’«unità dei due» l’uomo e la donna sono chiamati sin dall’inizio non solo ad esistere «uno accanto all’altra» oppure «insieme», ma sono anche chiamati ad esistere reciprocamente «l’uno per l’altro»”. La realtà è sempre più popolata da coppie i cui componenti sono uno accanto all’altra, ma non l’uno per l’altra. Così come c’è diversità (e non “divergenza” che, alla lunga, porta al “divorzio”) tra essere l’uno con l’altra, l’uno e l’altra e l’uno è l’altra. Nella disciplina codicistica (articoli 143 e ss. codice civile) si parla di “coniugi” e non di “coppia”, perché i due, pur uniti dal coniugio (etimologicamente “insieme con il giogo”), conservano la loro individualità. È importante intendersi sulle parole e sul loro senso (con-senso) e significato perché anche su questo si basa la comunicazione di coppia.

“Le parole del consenso matrimoniale definiscono ciò che costituisce il bene comune della coppia e della famiglia. Anzitutto, il bene comune dei coniugi: l’amore, la fedeltà, l’onore, la durata della loro unione fino alla morte: «per tutti i giorni della vita». Il bene di entrambi, che è al tempo stesso il bene di ciascuno, deve diventare poi il bene dei figli. Il bene comune, per sua natura, mentre unisce le singole persone, assicura il vero bene di ciascuna” (Giovanni Paolo II nella Lettera alle famiglie del 2 febbraio 1994, n. 10, in occasione del 1994 anno della famiglia). Elemento fondamentale del matrimonio è il consenso, come si legge nell’articolo 16 par. 2 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nei codici. Il consenso matrimoniale è prendere un impegno non solo per sé ma anche e soprattutto per gli altri, in primo luogo i figli. Non è una formalità ma cambiare il corso della propria vita e quella delle persone che più contano nella vita, a cominciare dai propri genitori che diventano affini del proprio coniuge e per i quali è dovuto il rispetto (poiché l’affetto non si può obbligare) e l’approccio senza pregiudizi e barriere o convenzioni sociali.

La famiglia si basa sulla “verità”, etimologicamente da “credere, scegliere, volere”. Una coppia non può stare insieme solo per provare o provare a fare un figlio per continuare a stare insieme. “La famiglia non può vivere senza verità, anzi essa è il luogo in cui esiste una sensibilità estrema per la verità. Se manca la verità nella relazione, nella comunione delle persone - marito, moglie, padri, madri, figli - se manca la verità si rompe la comunione, si distrugge la missione. Voi tutti sapete bene come questa comunione della famiglia sia veramente sottile, delicata, facilmente vulnerabile. […] La famiglia è in missione, e questa missione è fondamentale per ogni popolo, per l’umanità intera; è la missione dell’amore e della vita, è la testimonianza dell’amore e della vita” (Giovanni Paolo II il 30 dicembre 1988 a Porto San Giorgio, Ascoli Piceno). Parole che riecheggiano quelle della definizione di famiglia nel Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia: “Convinti che la famiglia, quale nucleo fondamentale della società e quale ambiente naturale per la crescita ed il benessere di tutti i suoi membri debba ricevere l’assistenza e la protezione necessarie per assumere pienamente le sue responsabilità all’interno della comunità”.

La famiglia può essere considerata un orto didattico, dove si coltiva con amore e ci si educa all’amore. “[…] l’amore crea l’onore, la stima reciproca, la cura premurosa, sia nel rapporto dei figli verso i genitori, sia in quello dei genitori verso i figli, e soprattutto nel rapporto fra i coniugi. In questo modo il matrimonio e la famiglia diventano quell’ambiente educativo, che è assolutamente insostituibile: il primo e fondamentale e più consistente ambiente umano […]. Si può dire che nella famiglia anche l’educazione diventa, in modo spesso inavvertito, un’autoeducazione, perché una sana comunità familiare permette di per sé lo sviluppo normale di ogni persona che la compone” (Giovanni Paolo II il 29 dicembre 1985 a Roma). La famiglia si distingue dagli altri gruppi perché coniuga in sé amore, vita e educazione. “Famiglia”, “fa miglia”: la famiglia fa miglia nella vita di ciascuno e nella vita di tutti.

“[…] la famiglia è anche la scuola perché i primi insegnamenti li riceviamo nella famiglia e poi, ottenuti questi primi insegnamenti, andiamo a scuola perché la famiglia ha bisogno di essere aiutata per la nostra formazione, per la nostra educazione. In tanti campi non possono essere i nostri genitori specialisti per tutte le materie, devono portare i loro figli a scuola dove ci sono più insegnanti, maestri, professori per educarci, insegnarci queste diverse materie” (Giovanni Paolo II, ad Acilia, domenica 17 marzo 1991). Famiglia e scuola, insegnamento e educazione, vita e materie di vita: solo così sono efficaci. Non a caso nella Costituzione è disciplinata prima la famiglia e poi la scuola.

I genitori, con il loro generare e con le loro funzioni genitoriali, possono essere considerati “geniali costruttori di bellezza” (espressione coniata da Giovanni Paolo II rivolgendosi agli artisti nella sua Lettera del 4 aprile 1999). I genitori sono datori e latori di vita (“diritto innato alla vita”, articolo 6 par. 1 Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia), promotori dell’ambiente familiare e dell’atmosfera di felicità, amore e comprensione necessari per il pieno ed armonioso sviluppo della personalità del fanciullo (dal Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia), responsabili dello sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale del fanciullo (articolo 27 Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia).

La genitorialità è relazione tra i due genitori e dei genitori con i figli, è sostanziata dalla paternità e dalla maternità. “La maternità è relazione tra persona e persona: una madre non è madre soltanto del corpo o della creatura fisica uscita dal suo grembo, ma della persona che genera” (papa Giovanni Paolo II). La maternità è una relazione, primaria, esistenziale, essenziale, la relazione delle relazioni: è apertura alla vita e apre alla vita, accorpa la vita e accorda la vita. Non può essere possesso perché limiterebbe la vita.

Il pensiero di papa Francesco rimarca quello del papa polacco: “La madre, che protegge il bambino con la sua tenerezza e la sua compassione, lo aiuta a far emergere la fiducia, a sperimentare che il mondo è un luogo buono che lo accoglie, e questo permette di sviluppare un’autostima che favorisce la capacità di intimità e l’empatia. La figura paterna, d’altra parte, aiuta a percepire i limiti della realtà e si caratterizza maggiormente per l’orientamento, per l’uscita verso il mondo più ampio e ricco di sfide, per l’invito allo sforzo e alla lotta. Un padre con una chiara e felice identità maschile, che a sua volta unisca nel suo tratto verso la moglie l’affetto e l’accoglienza, è tanto necessario quanto le cure materne. Vi sono ruoli e compiti flessibili, che si adattano alle circostanze concrete di ogni famiglia, ma la presenza chiara e ben definita delle due figure, femminile e maschile, crea l’ambiente più adatto alla maturazione del bambino” (papa Francesco in “Amoris laetitia”, n. 175). Una pagina attuale e reale di pedagogia e psicologia e che tocca una questione sempre viva, discussa e discutibile: ruoli, compiti e figure nella famiglia. Una cosa è certa: i genitori devono trasmettere vita, fiducia e spinta verso la vita con l’apporto delle loro differenze e con chiarezza soprattutto in se stessi, come la chiarezza che caratterizza i bambini.

“I bambini sono così: sorridono e piangono, due cose che in noi grandi spesso “si bloccano”, non siamo più capaci… Tante volte il nostro sorriso diventa un sorriso di cartone, una cosa senza vita, un sorriso che non è vivace, anche un sorriso artificiale, di pagliaccio. I bambini sorridono spontaneamente e piangono spontaneamente. Dipende sempre dal cuore, e spesso il nostro cuore si blocca e perde questa capacità di sorridere, di piangere. E allora i bambini possono insegnarci di nuovo a sorridere e a piangere. Ma, noi stessi, dobbiamo domandarci: io sorrido spontaneamente, con freschezza, con amore o il mio sorriso è artificiale? Io ancora piango oppure ho perso la capacità di piangere? Due domande molto umane che ci insegnano i bambini” (papa Francesco nell’udienza generale in piazza San Pietro del mercoledì 18 marzo 2015). “Egli [il bambino] ha diritto alla spensieratezza, a ridere, al gioco, e anche a un avvenire professionale” (dalla Charte du Bureau International Catholique de l’Enfance, Parigi, giugno 2007). Si deve consentire al bambino di sperimentare e manifestare tutte le sue peculiarità, tra cui il ridere (secondo alcuni etimologi il verbo “ridere” ha la stessa origine di “stridere”, per cui è azionare i muscoli) e sorridere, perché possa crescere verso il futuro, perché solo un buon presente porta il futuro e al futuro, altrimenti si hanno ragazzi spenti, sospesi in una dimensione virtuale (dove ci sono portenti ma non c’è nessun portentoso) e senza sogni né speranze.

Margherita Marzario

FONTE: FILODIRITTO

Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tutti

MA COSA C'ENTRIAMO NOI CON HALLOWEEN?

Negli ultimi anni si sta diffondendo in Italia l'assurda pretesa di festeggiare la festa di Halloween, scimmiottando in tutto e per tutto gli americani. Ma è una ricorrenza che non ha niente a che vedere con la nostra cultura e la nostra religione... «Treat or trick?», ovvero «Dolcetto o scherzetto?»... grandi consumatori di fiction americana abbiamo sempre guardato con curiosità e fascinazione un po' provinciale questa modo di festeggiare il 31 ottobre Halloween, la vigilia di Ognissanti (in inglese All Hallow’ Eve) tipica dei paesi anglosassoni. Gruppi di bambini riuniti a guardare film dell'orrore e poi travestiti in giro per le strade a bussare alle porte del vicinato a chiedere dolciumi e caramelle per evitare una simpatica rappresaglia: sono realtà che fanno parte del nostro immaginario riguardante gli Usa, un po' come il surf, l'hamburger, i grattacieli. Immagini che improvvisamente e subdolamente qualche anno fa hanno cominciato ad apparire anche in