Passa ai contenuti principali

Il Papa: le Beatitudini sono un messaggio per tutta l’umanità

Inaugurando un ciclo di catechesi sulle Beatitudini, Francesco all'udienza generale spiega come Gesù insegni una “nuova” legge, quella dell’essere poveri, miti, misericordiosi. L’esortazione del Pontefice è a sperimentare il potere del Signore manifestato nelle nostre sofferenze quotidiane, per arrivare alla felicità proposta da Dio.


Per donarsi a noi, Dio sceglie spesso delle strade “impensabili”, magari quelle “dei nostri limiti, delle nostre lacrime, delle nostre sconfitte”: la gioia pasquale, di cui parlano i "fratelli" orientali, ha infatti “attraversato la morte”, fatto esperienza “della potenza” del Signore, ha “le stimmate” ma è “viva”. Questa la considerazione del Papa all’udienza generale di oggi in Aula Paolo VI, inaugurando un ciclo di catechesi sulle Beatitudini. Ripercorrendo il Vangelo di Matteo, Francesco riflette sul Discorso della montagna pronunciato da Gesù che, dice, ha “illuminato” la vita dei credenti e anche di “tanti” non credenti. È “difficile”, afferma, non essere toccati da queste parole, desiderando di capirle e accoglierle “sempre più pienamente” perché - sottolinea - contengono la “carta d’identità” del cristiano, la “nostra”: delineano infatti il “volto” di Gesù e il suo “stile” di vita (Ascolta il servizio con la voce del Papa).

L’annuncio delle Beatitudini
Il Pontefice spiega quindi come avvenne la proclamazione del messaggio. Gesù, vedendo le folle, sale sul “dolce” pendio che circonda il lago di Galilea, si mette a sedere e, rivolgendosi ai discepoli, annuncia le Beatitudini.

Il messaggio è indirizzato ai discepoli, ma all’orizzonte ci sono le folle, cioè tutta l’umanità. È un messaggio per tutta l’umanità.


Una nuova legge
Il “monte”, prosegue il Papa, rimanda al Sinai, dove Dio diede a Mosè i Comandamenti. Questa volta, però, l’ambientazione non è quella di una “terribile tempesta”, ma Francesco sottolinea come si respiri la “dolce forza” della Buona Notizia.

Gesù inizia a insegnare una nuova legge: essere poveri, essere miti, essere misericordiosi… Questi “nuovi comandamenti” sono molto più che delle norme. Infatti, Gesù non impone niente, ma svela la via della felicità – la sua via – ripetendo otto volte la parola “beati”. 

Il dono di Dio
Ogni Beatitudine, aggiunge il Pontefice, si compone di tre parti: dapprima c’è la parola “beati”; poi la situazione in cui essi si trovano, come “la povertà di spirito, l’afflizione, la fame e la sete della giustizia”; infine c’è il “motivo” della beatitudine, introdotto dalla congiunzione “perché”.

“Beati questi perché, beati coloro perché …” Così sono le otto Beatitudini e sarebbe bello impararle a memoria per ripeterle, per avere proprio nella mente e nel cuore questa legge che ci ha dato Gesù. Facciamo attenzione a questo fatto: il motivo della beatitudine non è la situazione attuale, no; ma guardando la situazione, Gesù dice: “no”, ma la nuova condizione che i beati ricevono in dono da Dio: “perché di essi è il regno dei cieli”, “perché saranno consolati”, “perché erediteranno la terra”, e così via.

Una condizione di grazia
Per quanto riguarda il “motivo” della felicità, Gesù - mette in luce il Papa - usa spesso un futuro passivo: “saranno consolati”, “riceveranno in eredità la terra”, “saranno saziati”, “saranno perdonati”, “saranno chiamati figli di Dio”. Francesco si sofferma poi sulla parola “beato”.

Il termine originale non indica uno che ha la pancia piena o se la passa bene, ma è una persona che è in una condizione di grazia, che progredisce nella grazia di Dio e che progredisce sulla strada di Dio: la pazienza, la povertà, il servizio agli altri, la consolazione … Coloro che progrediscono in queste cose sono felici e saranno beati.

Leggere le Beatitudini
Le Beatitudini, rimarca il Pontefice, portano “sempre” alla gioia, sono la “strada” che conduce ad essa.

Ci farà bene prendere il Vangelo di Matteo oggi, capitolo quinto, versetto da uno a undici e leggere le Beatitudini - forse alcune volte in più, durante la settimana - per capire questa strada tanto bella, tanto sicura della felicità che il Signore ci propone. 

I saluti ai pellegrini
Al termine dell’udienza, nei saluti nelle varie lingue, Francesco ricorda ai pellegrini polacchi che domenica, nella solennità della Presentazione del Signore, si celebra la Giornata della Vita Consacrata.

Preghiamo per le religiose e i religiosi che si dedicano a Dio e ai fratelli nel servizio quotidiano, secondo il proprio carisma, affinché siano sempre fedeli testimoni dell’amore salvifico di Cristo. Pregiamo anche per le nuove vocazioni alla vita consacrata.

San Giovanni Bosco
Quindi, ai fedeli italiani, cita l’esempio di santità di San Giovanni Bosco, che ricordiamo venerdì prossimo quale Padre e Maestro della gioventù: l’auspicio è che conduca “soprattutto” i giovani a realizzare i progetti futuri, “non escludendo il piano che Dio ha su ciascuno”.

Preghiamo San Giovanni Bosco perché ognuno trovi nella vita la sua strada, quello che Dio vuole per noi.

Giada Aquilino – Città del Vaticano

FONTE: Vatican News

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….