Passa ai contenuti principali

Il Papa all’Angelus: gli idoli traditori ci legano, Dio non ci trattiene

Come accadde per i Magi, l’incontro con Gesù ci induce a intraprendere vie nuove e diverse, al contrario di denaro e potere che, spiega Francesco, non ci rendono liberi.


Se mai fosse possibile parafrasare Papa Francesco, verrebbe da dire che “lo stile di Dio” si vede dai particolari. Ed è infatti intorno a un dettaglio che il Pontefice sviluppa la sua riflessone all’Angelus di questo lunedì di Festa. Il Vangelo odierno è quello di Matteo, il versetto in questione è il dodicesimo del secondo capitolo, quando i Magi vengono avvertiti in sogno di non tornare da Erode: “per un’altra strada fecero ritorno al loro paese”. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Prostrati davanti al Bambino
Nonostante “la fatica e le peripezie” affrontate, questi sapienti che arrivano da lontano, spiega il Papa, “si rimettono in cammino”:

Si prostrano davanti al Bambino, lo adorano, gli offrono i loro doni preziosi. Dopo di che si rimettono in cammino senza indugio per tornare nella loro terra. 

L'incontro con Dio ci rimette in cammino
Francesco ricorda quale sia "lo stile di Dio”, cioè il “suo modo di manifestarsi nella storia”:

L’esperienza di Dio non ci blocca, ma ci libera; non ci imprigiona, ma ci rimette in cammino, ci riconsegna ai luoghi consueti della nostra esistenza. I luoghi sono e saranno gli stessi, ma noi, dopo l’incontro con Gesù, non siamo quelli di prima.

Gesù ci induce ad intraprendere vie diverse
Rimanendo con gli occhi al Vangelo, Matteo prosegue scrivendo che i Magi sono avvertiti in sogno di cambiare strada per non imbattersi in Erode. Suggerimento che i tre saggi accolgono avviandosi verso il loro paese “per un’altra strada”:

Ogni esperienza di incontro con Gesù ci induce ad intraprendere vie diverse, perché da Lui proviene una forza buona che risana il cuore e ci distacca dal male.

Gli idoli traditori ci legano, Dio non ci trattiene
Papa Francesco spiega che ritornare ‘al proprio paese’, ma ‘per un’altra via’, indica che “siamo noi a dover cambiare, a trasformare il nostro modo di vivere pur nell’ambiente di sempre” e a “modificare i criteri di giudizio sulla realtà che ci circonda”. Ecco quindi, la differenza tra Dio e gli “idoli traditori”:

Ecco la differenza tra il vero Dio e gli idoli traditori, come il denaro, il potere, il successo…; tra Dio e quanti promettono di darti questi idoli, come i maghi, i cartomanti, i fattucchieri. La differenza è che gli idoli ci legano a sé, ci rendono idoli-dipendenti, e noi ci impossessiamo di loro. Il vero Dio non ci trattiene né si lascia trattenere da noi.

"Chiediamo alla Vergine Santa - auspica infine il Papa - che possiamo diventare testimoni di Cristo là dove siamo, con una vita nuova, trasformata dal suo amore".

Il pensiero per le chiese Orientali
Dopo l'Angelus, Francesco ha rivolto "un pensiero particolare ai fratelli delle Chiese Orientali, cattoliche e ortodosse, molti dei quali celebrano domani il Natale del Signore": "Per essi e per le loro comunità auguriamo la luce e la pace di Cristo Salvatore".
Giornata Mondiale dell'Infanzia Missionaria

Nel giorno dell’Epifania, ha poi detto il Santo Padre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia Missionaria: "È la festa dei bambini e dei ragazzi missionari che vivono la chiamata universale alla santità aiutando i loro coetanei più bisognosi, mediante la preghiera e i gesti di condivisione".

Il saluto ai cortei dei Magi
Il Pontefice ha anche rivolto un saluto speciale a quanti hanno dato vita al corteo storico-folcloristico ispirato alle tradizioni dell’Epifania e dedicato quest’anno al territorio di Allumiere e della Valle del Mignone. Il Papa ha quindi esteso il suo saluto ai cortei dei Magi in numerose città e villaggi della Polonia e alle espressioni popolari legate alla festa di oggi, con particolare riferimento alla Spagna, all’America Latina, alla Germania, "usanze che - ha detto il Papa - vanno mantenute nel loro genuino significato cristiano".

Emanuela Campanile ed Eugenio Murrali - Città del Vaticano

FONTE: Vatican News



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….