Passa ai contenuti principali

Chi è Robert Francis Prevost, papa Leone XIV

Robert Francis Prevost, che ha scelto per sé il nome di Leone XIV, classe 1955, è il nuovo papa, donato dall’ultimo conclave. Si è presentato al mondo come papa la sera dell’8 maggio, davanti a una piazza san Pietro festosa e acclamante. Ha sessantanove anni, 70 da compiere il 14 settembre, ed è il primo papa agostiniano.


Due anni fa, papa Francesco lo aveva nominato prefetto del Dicastero per i vescovi e lo aveva chiamato alla guida della Pontificia Commissione per l’America Latina: il suo è il 267° pontificato nella storia della Chiesa. Aveva conosciuto Francesco quando Bergoglio era ancora arcivescovo a Buenos Aires. Stiamo parlando di Leone XIV, nuovo papa della Chiesa Cattolica.

È nato a Chicago, nell’Illinois, ma il padre, Louis Marius Prevost, era di origini francesi e italiane, mentre la madre, Mildred Martínez, aveva origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph.

Per quanto riguarda la sua infanzia, è cresciuto negli Stati Uniti, dove, particolarmente studioso, si è laureato in matematica e ha approfondito la filosofia, per poi passare alla teologia. È entrato nel Seminario minore dei Padri Agostiniani e poi, alla Villanova University, in Pennsylvania. È entrato in noviziato con l’Ordine di Sant’Agostino (Osa), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio di Chicago, dove ha pronunciato i voti solenni il 29 agosto 1981.

Molti sono stati gli incarichi ecclesiastici di rilievo che ha ricevuto, conosce sette lingue e dimostra una spiccata sensibilità per la tematica del dialogo interreligioso. È stato – e si considera ancora – missionario. È legato, in modo particolare, al Perù e all’America latina.

Nel 1999 è diventato priore provinciale della Provincia Agostiniana “Madre del Buon Consiglio” di Chicago, e, due anni e mezzo dopo, al Capitolo generale ordinario dell’Ordine di Sant’Agostino. I suoi confratelli lo hanno scelto come priore generale, confermandolo nel 2007 per un secondo mandato.

Nel novembre 2014, è diventato amministratore apostolico della diocesi peruviana di Chiclayo e, contemporaneamente, vescovo titolare di Sufar.

Un aspetto che gli sta a cuore è l’unità tra i cristiani. Ha scelto come motto episcopale proprio “In Illo uno unum”, parole di sant’Agostino, ricordando la peculiarità dei cristiani di essere uno in Cristo: “Sebbene noi cristiani siamo molti, nell’unico Cristo siamo uno”. Soffre le divisioni soprattutto nella sua America.

Si considera un uomo del popolo e afferma: “La mia vocazione, come quella di ogni cristiano, è essere missionario, annunciare il Vangelo lì dove uno si trova”.

Il nome, Leone XIV, richiama il desiderio di continuità con il papa della Rerum Novarum, Leone XIII, il primo papa a non esercitare potere temporale nella Chiesa e molto attento al rinnovamento della Dottrina Sociale della Chiesa, nella fedeltà al Vangelo. Leone XIII fu molto sensibile alla lotta contro il Maligno: fu lui, ad esempio, a stabilire che al termine di ogni messa si recitasse una preghiera a San Michele Arcangelo, tutt’ora viva nella Chiesa, perché le forze del male non prevalessero sulla terra. Emblematico che tra le prime parole di Papa Prevost, ci sono state proprio queste: “Il male non prevarrà”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...