Passa ai contenuti principali

La promessa della Madonna a san Simone Stock

San Giovanni Paolo II, sotto la veste, indossava lo scapolare e molti Papi hanno ricordato l’importanza di questa devozione. Nelle apparizioni di Fatima, e particolarmente in quella del 13 ottobre 1917, la Madonna si mostrerà come Madonna del Carmelo che tiene in mano lo scapolare. Suor Lucia, veggente di Fatima diventerà religiosa carmelitana. Scopriamo di più su questo sacramentale e sulla figura di san Simone Stock che oggi ricordiamo.





A cosa serve lo scapolare del Carmelo?
Un tempo consisteva in una parte dell’abito che rivestiva e anche oggi riveste il religioso carmelitano. Negli anni, per praticità, si è trasformato in due lembi di stoffa che tengono unite le immagini del Sacro Cuore di Gesù e della Madonna del Carmelo. Ma a cosa serve lo scapolare? A san Simone Stock, che diffuse la devozione della Madonna del Carmelo, la Vergine assicurò che quanti fossero morti indossando lo scapolare sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio. Lo scapolare non è un segno puramente esteriore ma va considerato come un’occasione di santificazione e di vita profondamente cristiana. È un “sacramentale”, cioè un segno che ricorda e attua una realtà spirituale secondo la misura di fede di chi lo indossa. Le promesse legate allo scapolare confermano quello che la fede cristiana ha da sempre affermato: chi vive rimanendo fedele agli impegni battesimali, morirà nella piena comunione con Dio.



San Simone Stock
Simone nasce in Inghilterra, nel 1164 nel Castello di Harford, contea del Kent, di cui suo padre era governatore. Giovane, si unì ai monaci del monte Carmelo e, nel 1245, fu fatto Priore Generale. Lo rimarrà fino alla morte, avvenuta a Bordeaux nel 1265. Contribuì in modo determinante all’affermazione e alla diffusione dell’Ordine Carmelitano in Europa, nonostante le difficoltà che incontrò. Proprio di fronte ai problemi che gli si presentavano trovò un porto sicuro tra le braccia di Maria santissima.

San Simone invocò, infatti, l’aiuto della Madonna, patrona dell’Ordine, chiedendo un segno di salvezza. E la Vergine rispose con sollecitudine materna donandogli lo scapolare. Era il 1251. Riportiamo di seguito parte della narrazione più antica della storica visione: «La Beata Vergine, con una moltitudine di angeli gli apparve tenendo nelle sue mani benedette lo Scapolare dell’Ordine e dicendo: “Questo sarà per te e per tutti i Carmelitani il grande privilegio, che chiunque morirà con questo Scapolare non patirà il fuoco eterno, ma sarà salvo”». Sono attribuiti a san Simone Stock molti miracoli operati in vita e dopo la sua morte.

La fede è un dono che non possiamo tenere solamente per noi, siamo chiamati a testimoniarla e a mostrarla al mondo: è questo il senso dello scapolare. Questo ci insegna san Simone Stock.

FONTE: SHALOM BLOG



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….