Passa ai contenuti principali

"𝘿𝙖𝙡 𝙁𝙪𝙢𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙇𝙪𝙘𝙚: 𝙄𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙞𝙜𝙣𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙞𝙨𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙋𝙧𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙖𝙙 𝘼𝙣𝙣𝙪𝙣𝙘𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙋𝙖𝙥𝙖"

Il 2 maggio 2025, i vigili del fuoco vaticani hanno installato il tradizionale comignolo sulla Cappella Sistina, segnando l'inizio dei preparativi per il conclave che inizierà il 7 maggio. Questo comignolo, collegato a due stufe—una di ghisa del 1939 e una più moderna del 2005—sarà il mezzo attraverso cui il mondo sarà informato dell'elezione del nuovo papa: fumo nero indicherà un voto inconcludente, mentre fumo bianco annuncerà l'elezione del successore di Papa Francesco.


La storia delle fumate è ricca di aneddoti perché in passato il colore non era sempre evidente, almeno all'inizio della fumata. Si è così deciso, ormai dai tempi dell'elezione di Ratzinger del 2005, di accompagnare la fumata bianca con il suono a distesa delle campane. In questo modo il messaggio che arriverà dalla Sistina, ovvero c'è un nuovo Papa, sarà inequivocabile. Il comignolo, come sempre accaduto, dovrebbe avere una telecamera dei media vaticani puntata a pochi metri e dovrebbe anche essere dotato di luci, per rendere evidente anche una eventuale fumata della sera
Il conclave si svolgerà nella Cappella Sistina, sotto gli affreschi di Michelangelo, con la partecipazione di cardinali elettori provenienti da tutto il mondo. Molti di questi cardinali sono stati nominati da Papa Francesco, riflettendo la sua visione di una Chiesa più inclusiva e globale. Le discussioni pre-conclave si sono concentrate sulle sfide future della Chiesa e sulle qualità desiderate nel nuovo pontefice.
La tradizione delle fumate è un simbolo potente della continuità e della solennità del processo elettivo papale, unendo secoli di storia con le esigenze di comunicazione del mondo moderno.


FOTO VATICAN MEDIA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...