Passa ai contenuti principali

Francesco: chi gioca a basket guarda in alto, i giovani non abbassino lo sguardo

Il Papa ha ricevuto in udienza una delegazione della Federazione italiana pallacanestro. Dopo aver ricordato la partita disputata nel 1955 in Piazza San Pietro, davanti a Pio XII, Francesco ha ribadito che lo sport aiuta a essere uniti e avere un obiettivo, "una medicina per l’individualismo delle nostre società"



Un invito a fare squadra, con disciplina. Poi un compito: insegnare ai giovani ad alzare lo sguardo, specialmente a quelli che guardano in basso. Perché chi gioca a basket ha gli occhi rivolti verso il cielo. Papa Francesco lo ha detto alla delegazione della Federazione Italiana Pallacanestro, ricevuta oggi in udienza in Vaticano in occasione dei cento anni dalla nascita. Nella Sala Clementina erano presenti una settantina di persone, guidate dal presidente della Federazione, Gianni Petrucci.

Quella partita disputata a San Pietro
Dopo aver ringraziato Petrucci per le parole di saluto, il Papa ha ricordato la partita di pallacanestro disputata in piazza San Pietro nel 1955, alla presenza di Pio XII. Era il 10 ottobre di quell'anno e a giocare furono due squadre di Serie A: la Stella Azzurra Roma e la Vis Benelli Pesaro. "Nella memoria della vostra storia è ancora vivo il ricordo di una partita giocata nel 1955 in Piazza San Pietro, davanti a Papa Pio XII; e anche negli anni a seguire - ha detto Francesco - la relazione tra la Chiesa e il mondo dello sport è stata sempre coltivata nella consapevolezza che entrambi, in modi diversi, sono a servizio della crescita integrale della persona e possono offrire un prezioso contributo alla nostra società".

Fare squadra
Francesco ha dunque voluto sottolineare due elementi importanti dell'attività sportiva. "Il primo è fare squadra. Ci sono alcuni sport che vengono chiamati individuali; tuttavia - ha affermato - lo sport aiuta sempre a far entrare le persone in contatto tra di loro, a far nascere relazioni anche tra persone diverse, spesso sconosciute, che pur provenendo da contesti differenti si uniscono e lottano per un traguardo comune". Il Papa ha quindi evidenziato: "Sono due le cose importanti, l'essere uniti ed avere un obiettivo. In questo senso, lo sport è una medicina per l’individualismo delle nostre società". "Attraverso l'impegno sportivo - ha proseguito - voi ricordate il valore della fraternità, che è anche al cuore del Vangelo".



La disciplina
Papa Francesco si è quindi soffermato sul secondo aspetto: "Un’attitudine dello sportivo è la disciplina. Tanti giovani e adulti che sono appassionati allo sport e vi seguono tifando per voi, a volte non riescono a immaginare quanto lavoro e quanto allenamento ci sia dietro una gara. E questo richiede tanta disciplina non solo fisica, ma anche interiore: l’esercizio fisico, la costanza, l’attenzione a una vita ordinata negli orari e nell’alimentazione, il riposo alternato alla fatica dell’allenamento". Il Papa ha quindi definito la disciplina "una scuola di formazione e di educazione, specialmente per i ragazzi e per i giovani. Li aiuta a capire quanto è importante – e scusate se cito Sant’Ignazio di Loyola – imparare a mettere ordine nella propria vita. Questa disciplina non ha lo scopo di farci diventare rigidi, ma di renderci responsabili: di noi stessi, delle cose che ci sono affidate, degli altri, della vita in generale". Una disciplina interiore necessaria anche nella vita spirituale, perché "senza allenamento interiore costante, la fede rischia di spegnersi".

C'è sempre un tiro a disposizione
"Vorrei dire un’ultima cosa - ha aggiunto Francesco - proprio pensando alla pallacanestro. Il vostro è uno sport che eleva verso il cielo perché, come disse un ex giocatore famoso, è uno sport che guarda in alto, verso il canestro e, perciò, è una vera e propria sfida per tutti coloro che sono abituati a vivere con lo sguardo sempre rivolto a terra. Vorrei che questa fosse per voi anche un nobile compito: promuovere il gioco sano tra i bambini e i ragazzi, aiutare i giovani a guardare in alto, a non arrendersi mai, a scoprire che la vita è un cammino fatto di sconfitte e di vittorie, ma che l’importante è non perdere la voglia di giocarsi la partita”. Quindi il Papa ha concluso con l'immagine di "un tiro" sempre a disposizione: "Quando nella vita non hai fatto canestro, non hai perso per sempre. Puoi sempre scendere in campo nuovamente, puoi ancora fare squadra con gli altri e puoi tentare un altro tiro".



Un secolo di storia
La Federazione Italiana Pallacanestro è l'organo di governo di questo sport in Italia. Nata il 2 novembre del 1921, si appresta dunque a celebrare il suo centesimo compleanno. Inizialmente il suo nome era Federazione Italiana Basket-Ball. La FIP ha sede a Roma ed è affiliata al Coni, inoltre è membro della FIBA a livello internazionale dove è rappresentata dalle squadre nazionali maschile e femminile. Dal 2013 il presidente è Gianni Petrucci, che ha già ricoperto questo ruolo dal 1992 al 1999. In quegli anni, precisamente nel 1994, i giocatori di pallacanestro di Serie A furono riconosciuti per la prima volta come professionisti.

Andrea De Angelis - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….