Passa ai contenuti principali

Cicli di Incontri in Diretta...“I BAMBINI NON SI TOCCANO”

XXV Giornata Bambini Vittime 2021 della violenza, dello sfruttamento e della indifferenza, contro la pedofilia (GBV) con la straordinaria partecipazione di Don Fortunato DI NOTO. La sua battaglia in difesa dei bambini.


Racconti di storie e attività di don Fortunato Di Noto, sacerdote siciliano, fondatore dell’associazione Meter, da molti anni in prima linea nella lotta alla pedofilia e alla pedopornofilia diffusa specialmente tramite Internet.
 

interviene il Dr. Nicola Perta (Psicologo, psicoterapeuta, giudice onorario presso il tribunale per i minorenni di Bari) 

Cura l'incontro il Dr. Nicola TEOFILO (Giornalista)

La vita di don Fortunato Di Noto è un manifesto. «Giu le mani dai bambini» è da trent'anni il grido accorato e imperioso di questo parroco di periferia ad Avola, nel Siracusano, infaticabile cacciatore a livello planetario di abusanti di innocenti.

Non solo di predatori sessuali, ché dei bambini si può abusare in tanti modi, e ognuno talmente devastante da provocare ferite profondissime e permanenti. Al punto che, anche quando è diventato adulto, quel bambino impaurito e abusato rimane imprigionato e continua a piangere, a chiedere aiuto, ad aspettare qualcuno che lo liberi.
E tanti sono i bambini liberati da questo prete barbuto con le sembianze da lottatore.
Un manifesto, il suo, ribadito a gran voce nella nuova parrocchia di San Giovanni Battista, dove don Fortunato, dopo un quarto di secolo speso in periferia, si e insediato l'8 settembre 2019, giorno in cui il calendario cattolico festeggia la Natività di Maria.

«Ho molta, molta preoccupazione per questo clima delirante contro i piccoli, i deboli, i vulnerabili, i poveri, gli sfortunati della terra, i sofferenti, i senza voce. Gli scartati. La mia speranza è che io possa avere l'audacia della fede, il coraggio della testimonianza, la forza dello Spirito».

Un manifesto che è il cuore pulsante della sua creatura, l'associazione Meter, il cui logo e formato da una grande «M» disegnata dai bambini, che richiama il significato di grembo, accoglienza, protezione e l'abbraccio di chi ama i piccoli.
Un manifesto che raccoglie giovani e meno giovani, madri e padri di famiglia, tutti uniti sotto un'unica bandiera il cui motto condiviso e: «I bambini non si toccano».

Un sentito ringraziamento all' Associazione Meter Onlus di Don Fortunato Di Noto






Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….