Passa ai contenuti principali

LA PARTITA EDUCATIVA NELLO SPORT – “Oltre la disabilità… è la forza della vita che t’insegna a non mollare mai”



“Campioni nello sport, campioni nella vita!” 

Incontro formativo, di testimonianze e di confronto
 sul tema di educare attraverso lo sport nell’ambito della disabilità.


Citando una frase dell’amatissimo campione olimpionico Pietro Mennea l’associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare, continuando il suo programma annuale di promozione sociale organizza venerdì 26 aprile 2019, alle ore 18.30, presso la sala conferenze della fondazione “Pino Pascali” un convegno-tavola rotonda: - LA PARTITA EDUCATIVA NELLO SPORT – “Oltre la disabilità… è la forza della vita che t’insegna a non mollare mai” con la presenza di meravigliose testimonianze raccontate da protagonisti dello sport e da vari rappresentanti che lavorano da tempo nel mondo sportivo. Ci saranno offerti tante emozioni umane provenienti dall’ambiente paraolimpico e non.

La Partita Educativa nello Sport è la campagna sociale di comunicazione e formazione per una rinnovata cultura educativa nello sport...perché LO SPORT È UN PATRIMONIO da custodire e valorizzare. Uno sport sano, pulito e leale è a sicuro beneficio della persona e della società, perché portatore di benefici.

Noi crediamo che lo sport è per l'uomo e non l'uomo per lo sport.

Interverranno nella serata il coll. Gianfranco Paglia del gruppo sportivo paraolimpico della difesa, il presidente della ASDUIC Bari Massimo d’Attolico, l’atleta della nazionale di calcio a 5 ciechi il sig. Giuseppe Catarinella e il rappresentante Ivo CASTALDO della “ASD HBari2003 e volare più in alto”. Questi illustri ospiti sono solo una parte del numeroso gruppo invitati nella serata.

In serata sarà presentato un libro dal titolo ”Rivincita, la storia, le sfide, le vittorie del gruppo sportivo paraolimpico difesa”, curato da Benedetta Bellucci, della casa editrice Puntidivista.

Per profumare questa proposta ed l’invito generale è bello concludere con alcune frasi: di un santo educatore S. Giovanni Bosco e di un grande campione dello sport e campione nella vita Pietro Mennea. 

“I giochi devono impararsi poco alla volta, di mano in mano che ne sarai capace. Sempre per altro in modo che possano servire di ricreazione, e mai di oppressione al corpo”. (Don Bosco) 

“Io sono grato allo sport perché mi ha insegnato a vincere ma nel contempo mi ha insegnato i principi fondamentali che sono validi per la vita, mi ha insegnato qual’e l’impegno e la dedizione del sacrificio, del lavoro continuo”. (Pietro Mennea).

Associazione Giovanni Paolo II - Info 3391674226 – 3384859161









Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….