Passa ai contenuti principali

La politica è in crisi perché ha perso il suo vero obiettivo.

Ne ha parlato nel suo libro "Spiritualità e politica" il vescovo di Cassano allo Ionio, Mons. Francesco Savino, ospite di un incontro a Polignano a Mare. Il Presule ha richiamato l’esigenza preliminare di prestare attenzione alle parole, recuperando quella che ha chiamato “etica delle parole”.

Si svolto domenica 29 Aprile , presso la Parrocchia dei Santissimi Medici di Polignano l’incontro tematico e presentazione del libro "Spiritualità e politica" di mons. Francesco Savino organizzato dal settore formazione dell’Associazione “Giovanni Paolo II”. Hanno partecipato oltre al presule di Cassano allo Ionio l’Avv. Eugenio SCAGLIUSI e l’editore Renato BRUCOLI, la conversazione è stata moderata da Don Carlo LATORRE Direttore dell’ufficio Diocesano Conversano-Monopoli di Pastorale Sociale e del Lavoro.
La straordinaria intuizione di Savino é stata quella di legare la missione (la vocazione) temporale dell’uomo, del credente, nella parte più alta e tipica qual è quella “politica”, alle tre figure esemplari di Moro, La Pira e Dossetti, tre persone che di quella missione, ne hanno fatto profonda ragione di vita: riconoscere il primato dell’uomo interiore. L'impegno dei cattolici in politica non può essere oggetto di eredità per il semplice motivo che non può morire, costituendo – invece – l’essenza tipica, la caratteristica genetica, imprescindibile della loro vocazione.
 ‌Dunque, il grazie sincero a Francesco Savino è sì quello di averci proposto tre esempi nobili, tre testimoni esemplari, che di questa missione ne hanno fatto ragione di vita; soprattutto, è quello di aver accentuato il carattere di “uomini di fede” di questi tre esempi. Profondamente politici, perché profondamente cattolici. La loro fede, porta alla politica. Non il contrario, quando molti – purtroppo – sono pronti a strumentalizzare la buona fede dei molti, tanti, cattolici. . I cattolici sono scomparsi. Invece è necessario che tornino all’impegno politico, ma recuperando il senso della spiritualità di questo impegno. Perché, secondo la tesi ispiratrice del libro, la politica è sì laica, ma richiede una profonda spiritualità. Con tre caratteristiche essenziali che richiedono al politico, tanto più al cattolico impegnato in politica: competenza, umiltà, moralità.

per la galleria delle foto CLICCA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….