Passa ai contenuti principali

Arriva anche a Polignano a Mare l’orchidea Unicef per i bambini


















Anche Polignano a Mara sarà tra le circa 2200 piazze in tutta Italia che ospiteranno l’iniziativa “L’orchidea Unicef per i bambini“, grazie ai volontari della nostra Associazione, sabato 06 Maggio dalle ore 19.30 alle 21.00 presso il sagrato della parrocchia dei Santi Medici in Via Martiri di Dogali e domenica 07 Maggio dalle 10.00 alle 13.00, nella centrale piazza Aldo Moro.
I fondi raccolti con questa iniziativa verranno destinati direttamente al salvataggio di decine di migliaia di bambini in fuga da guerre e povertà che arrivano nel nostro Paese ogni anno e, in particolare, ai programmi di Protezione dell’Infanzia. Verrà chiesto un contributo libero a fronte del quale verranno consegnati l’opuscolo informativo, un omaggio e le famose piante di orchidea.
«Ci sono milioni di bambini in pericolo. È ora di piantarla!»: è il grido lanciato da Lino Banfi, ambasciatore dell’Unicef Italia, per promuovere l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi l’«Orchidea per i bambini», durante la manifestazione i volontari dell’ Associazione raccoglieranno i fondi offrendo una pianta di orchidea, una Phalaenopsis, meglio conosciuta come “Orchidea farfalla”, che rappresenta simbolicamente la speranza di un futuro ricco di colori per i tanti bambini che rientrano nei programmi di protezione dell’infanzia, nell’ambito della campagna Unicef “Bambini in pericolo”, che si prefigge l’obiettivo di proteggere tutti i bambini vulnerabili, i “più poveri tra i poveri”, aiutandoli a costruire un futuro dignitoso.

Il 6 e 7 maggio scendi in piazza con l’UNICEF. Sarai al nostro fianco in difesa dei più piccoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….