Passa ai contenuti principali

La presentazione dei Vangeli al Femminile a Polignano di Rosalba MANES


La presentazione dei Vangeli al Femminile a Polignano, e del ruolo assai importante che, a partire dagli ultimi decenni sull’impulso del Concilio, ma anche di un desiderio di rispondere alle sollecitazioni dello Spirito, le donne rivestono in ambiti che prima erano riservati ai soli uomini: l’insegnamento della teologia e della sacra Scrittura, la lectio divina, la predicazione di esercizi spirituali ai laici e persino al clero.



































La presentazione dei Vangeli al Femminile a Polignano, organizzata dall’Associazione Giovanni Paolo II, è stata una piacevole occasione per mostrare la bellezza della reciprocità del maschile e del femminile nella Chiesa. Una donna e un uomo, una biblista e un teologo, una consacrata che vive nel mondo e un consacrato che vive in comunità, Rosalba Manes e padre Francesco Neri, domenica 5 luglio 2015 si sono confrontati in piazza Trinità, sollecitati dalle domande di Renato Brucoli e dalla straordinaria ricchezza di una Parola che non smette mai di produrre senso e di illuminare il cammino della Chiesa e del mondo.
La presentazione dei Vangeli al Femminile a Polignano, e del ruolo assai importante che, a partire dagli ultimi decenni sull’impulso del Concilio, ma anche di un desiderio di rispondere alle sollecitazioni dello Spirito, le donne rivestono in ambiti che prima erano riservati ai soli uomini: l’insegnamento della teologia e della sacra Scrittura, la lectio divina, la predicazione di esercizi spirituali ai laici e persino al clero.
Durante il confronto è emersa la necessità di restituire la Parola al popolo di Dio, imparando a scoprire quella connaturalità che esiste tra un testo ispirato e l’intelligenza dei credenti che, in forza del loro battesimo, ospitano in loro lo Spirito di Dio, e l’urgenza di promuovere il laicato, valorizzando tutti i doni e i carismi del popolo di Dio che, solo se esercitati tutti, edificano il corpo della Chiesa.
Circa l’opera dei Vangeli al femminile, realizzata dall’Ancora con il contributo di quattro bibliste italiane – Rosanna Virgili (vangelo di Luca e curatrice), Rosalba Manes (vangelo di Matteo), Annalisa Guida (vangelo di Marco) e Marida Nicolaci (vangelo di Giovanni) – si è sottolineata la lettura sincronica dei testi, la freschezza della traduzione, l’originalità dei titoli che accompagnano le singole pericopi, la capacità di armonizzare il commento ai significati teologici e alle attualizzazioni pastorali ed esistenziali e l’attenzione riservata alla trasformazione accaduta nel cuore della società ebraica androcentrica che ha assistito alla liberazione della donna da una visione funzionale e all’acquisizione di una dignità alta grazie all’insegnamento di Gesù. L’attenzione si è fermata sulla forza della fede di Maria di Nazaret, sul gesto profetico della donna dell’unzione, sulla parola evangelizzatrice conferita all’apostola apostolorum, Maria di Magdala, e sulla leadership e l’attiva partecipazione di molte donne all’interno della missione paolina.
La serata ha mostrato la bellezza di un vangelo che per correre, diffondersi e mettere radici ha bisogno di due polmoni, di due voci, del maschile e del femminile, di un effetto stereo che ne permetta la massima diffusione e la migliore qualità.

Rosalba Manes, consacrata ordo virginum e biblista



































Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….