Passa ai contenuti principali

“I VANGELI AL FEMMINILE” – LE DONNE PRENDONO LA PAROLA –

Fra qualche giorno, qui a Polignano, nell’ambito del “Festival del libro possibile”, saranno presentate le principali novità editoriali di quest’anno. Anticipiamo l’evento con la più importante novità nel campo dell’editoria religiosa., il 5 luglio ore 21, in piazza Trinità, I Vangeli tradotti e commentati da quattro bibliste, l'evento organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con la casa editrice "ANCORA" e il patrocinio del comune di Polignano a Mare(BA), evento compreso nel calendario dell'estate polignanese 2015. 

PROFUMO DI DONNA

Accade per la prima volta nella Chiesa italiana: quattro giovani bibliste – Rosalba Manes, Annalisa Guida, Rosanna Virgili e Marida Nicolaci ­– traducono e commentano i Vangeli, fecondando un solco per molti secoli riservato al clero e al genere maschile.
Come è potuto accadere?
I “Vangeli al femminile” sono il punto di approdo di un lungo iter, cominciato con il Concilio Vaticano II: ha restituito la Parola al popolo di Dio, dunque anche alle donne, che hanno potuto accedere agli studi biblici. Poi, “dalla fine del mondo”, è arrivato un messaggero della buona notizia, Papa Francesco, che intende valorizzare la figura femminile nella Chiesa, consapevole di quanto sia decisiva nella Bibbia.
La Bibbia è una scrittura sapienziale, come tale particolarmente consona all’intelligenza e alla sensibilità femminili. E la presenza della donna nella storia biblica è centrale: da Eva a Maria, passando per Ester, Elisabetta, la diacona Febe, la Maddalena. Perché non affidare alle donne anche la traduzione in lingua corrente e l’interpretazione della Parola?

L’idea è stata accolta con entusiasmo dall’editrice Ancora, che ha affidato la traduzione e il commento dei quattro Vangeli – Matteo, Marco, Luca e Giovanni – alle quattro bibliste, uno ciascuna.
Come nella Chiesa delle origini, ci sarà dunque “profumo di donna” in piazza Trinità, a Polignano a Mare, il 5 luglio con inizio alle ore 21, per la presentazione dell’opera attesa.
Dal novero delle autrici, l’evento registrerà la presenza di Rosalba Manes, pugliese di San Giovanni Rotondo. È consacrata nell’Ordo Virginum della diocesi di San Severo, ha conseguito il dottorato in Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, dove insegna. Dice che “leggere la parola di Dio non è una questione di mente, ma di cuore. È come passeggiare in un immenso giardino, che apre i sensi interiori alla bellezza della vita e risveglia il cuore all’amore”.
Dialogherà con Padre Francesco Neri, Cappuccino, docente di Teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese.
La serata sarà introdotta da Vittoria Luisi, vice presidente dell’Associazione polignanese Giovanni Paolo II.
Modererà il giornalista pubblicista Renato Brucoli.

I partecipanti potranno richiedere attestati e crediti formativi della serata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….