Passa ai contenuti principali

Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace - 6^ edizione

Si svolgerà Mercoledì 26 Novembre 2014 la sesta edizione della Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace” che consentirà a noi tutti, cittadini, l’opportunità di unirsi nel ricordo di coloro che sono caduti tributando loro un doveroso omaggio e di manifestare la propria vicinanza alle loro famiglie, mostrando l’orgoglio di appartenere ad una Patria che, pagando anche un pesante tributo di vite, è protagonista della comunità internazionale in difesa dei diritti fondamentali dell’uomo, della democrazia e nel fronteggiare il terrorismo in ogni sua forma ispirandosi ai dettami della nostra Costituzione.
Una iniziativa semplice e nobile per mantenere vivo l’esempio di tanto coraggio e di tanta dedizione con la partecipazione di due super testimoni. 

Ospiti della serata il giornalista Toni Capuozzo, inviato di guerra, Vice Direttore TG5 ed il Ten. Col. Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al Valor Militare, ferito in Somalia nel corso della Missione di Pace “UNOSOM II”.




Nella circostanza, al fine di portare a conoscenza, soprattutto dei più giovani, gli alti valori etici che sottendono il sacrificio dei nostri militari nelle missioni di pace all’estero l'A.S.D Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare(BA) con l'Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, plessi scolastici presenta la sesta edizione della: “ Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace".

Il 12 novembre è una data dolorosa per tutti gli italiani, perché ricorre il triste anniversario della strage di Nassiriya, nel corso della quale diciannove connazionali donarono il bene supremo della vita ispirandosi a un nobile intento di pace, avendo come fine quello di sostenere la rinascita ed il progresso civile dello Stato iracheno.
Il Parlamento italiano, per ricordare il loro sacrificio quale mirabile esempio di dedizione al senso del dovere e dell’amor patrio, con voto unanime ha varato la Legge 12 novembre 2009, n. 162, il cui comma uno dell’articolo 1 riconosce il 12 novembre quale «Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace»,, assurta al rango di solennità civile ai sensi dell'articolo 3 della legge 27 maggio 1949, n. 260.
Questa data vuole celebrare, ogni anno, la memoria di quegli italiani che, impegnati in diversi Paesi del mondo nelle missioni a sostegno della pace e della sicurezza internazionale, hanno perso la vita nell’adempimento del dovere.
Una iniziativa semplice e nobile per mantenere vivo l’esempio di tanto coraggio e di tanta dedizione; un riconoscimento tangibile del Paese per coloro che hanno onorato il nome dell'Italia e il Tricolore in tutto il mondo.
Celebrare questa giornata significa anche cogliere l’opportunità di tributare un doveroso omaggio a tutti i Caduti, senza distinzione di data, luogo e circostanza; significa sentirsi vicini alle loro famiglie e mostrare l’orgoglio di appartenere ad una Patria che, ispirandosi ai dettami della Carta Costituzionale - pur pagando un pesante tributo di vite - è comunque protagonista della Comunità internazionale, in difesa dei diritti fondamentali dell’uomo e della democrazia.
Per rendere degnamente onore ai nostri Caduti, occorre unirsi in un’unica Preghiera, affinché la Sua forza possa alimentare quella Fede necessaria a lenire il dolore di tanti genitori, mogli e figli, privati dell’affetto dei loro cari.

A tutti i Caduti, che hanno sacrificato la loro vita ai più sacri valori dell’Amore di Patria e dell’Onore Militare ed alle migliaia di Italiani –civili e militari- che hanno varcato i nostri confini per portare aiuti , pace e libertà ad altre popolazioni deboli ed indifese, noi diciamo: GRAZIE !
GRAZIE PER CIÒ CHE AVETE FATTO
SIAMO ORGOGLIOSI DI VOI.
POLIGNANO E LA PUGLIA VI RICORDANO CON AFFETTO.

DULCE ET DECORUM EST PRO PATRIA MORI
( è dolce ed onorevole morire per la patria - Orazio, Odi, III, 2, 13).

PROGRAMMA DELLA SESTA EDIZIONE

Ore 17.30 Auditorium SARNELLI – DE DONATO

Ritrovo delle Autorità Civili e Militari, familiari dei militari pugliesi caduti in missione di pace, Associazioni, Scolaresche e Invitati.

Ore 18.00 Cerimonia di Commemorazione del Caduti durante le missioni Internazionali di Pace

Ore 18.30 Incontro dibattito dal tema :”La guerra spiegata ai ragazzi”

Relatori:
Dott. Toni Capuozzo, giornalista, inviato di guerra, Vice Direttore TG5, produttore del programma di Canale 5: “TERRA” ;

Ten. Col. Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al Valor Militare, ferito in Somalia, nel corso della missione di pace “UNOSOM II”.

Modererà il Prof. Flavio OLIVA.

Ore 20.00 Saluti e interventi delle Autorità presenti.

Alla manifestazione è prevista la partecipazione dei familiari di alcuni dei militari pugliesi deceduti durante le missioni di pace, dei Comandi Militari della Regione, delle Forze dell’Ordine, nonché di Autorità Civili e Militari e Associazioni Civili e Militari del territorio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….