Passa ai contenuti principali

La Giornata del Ricordo 2014, i nostri ospiti



OspitI della serata il giornalista Toni Capuozzo, inviato di guerra, Vice Direttore TG5 ed il Ten. Col. Gianfranco Paglia, medaglia d’oro al Valor Militare, ferito in Somalia nel corso della Missione di Pace “UNOSOM II”.

Toni CAPUOZZO





Una firma come quella di Toni Capuozzo, non passa inosservata. Il rispetto e la stima se li è guadagnati, dopo trent’anni trascorsi in zone di guerra, a parlare di temi scottanti, a raccontare il male e il bene del mondo. I suoi occhi hanno visto il peggio: guerra, dolore, distruzione. Un bagaglio di conoscenze acquisito grazie all’esperienza diretta, sul campo. Esperienza che ora ha deciso di trasmettere ai più piccoli e alle nuove generazioni, con l’ultima delle sue pubblicazioni: “Le guerre spiegate ai ragazzi” (Mondadori). Con la sensibilità di un genitore - papà di due figli e di un terzo “acquisito” (un bimbo di Sarajevo, portato via da quella zona di guerra a sette mesi, e che ha potuto crescere fino all’età di 5 anni) - si avvicina ai giovani per dar loro un aiuto a capire meglio la realtà.


LA MEDAGLIA D'ORO IL TEN.COL. GIANFRANCO PAGLIA


il 2 luglio del ’93, vent’anni fa, Gianfranco Paglia, napoletano di nascita e casertano d’adozione, allora sottotenente dei parà, rimase gravemente ferito nella battaglia di Mogadiscio, in Somalia. I miliziani, che si facevano scudo di donne e bambine, all’altezza del check point Pasta lo colpirono all’emitorace, al midollo e a una coscia mentre, dopo aver salvato alcuni militari feriti, dal mezzo cingolato coordinava l’azione del suo plotone, il «15° Diavoli Neri» del 186° Reggimento di Siena.
Perse l’uso delle gambe a 23 anni. Altri persero la vita: il sottotenente Andrea Millevoi, il sergente maggiore Stefano Paolicchi e il soldato di leva Pasquale Baccaro. Altri ventidue, invece, rimasero feriti. Ma lui, che per la sua azione in combattimento ha ricevuto la medaglia d’oro al valor militare, da allora ha sempre lottato per vivere una vita quanto più normale possibile. Una storia di coraggio, di sacrifici che ha ispirato la fiction «Le Ali». Ha continuato a prestare servizio nell’Esercito.
È tornato in missione, la prima volta in Bosnia e poi in Kosovo, Iraq e Libano. Oggi è tenente colonnello alla Brigata Bersaglieri Garibaldi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….