Passa ai contenuti principali

Che Dio ci perdoni di Elisabetta LO IACONO






Dopo una cerimonia "di massa" come può essere il battesimo, la comunione, la cresima, il matrimonio, ci sarebbe bisogno almeno di altre due messe riparatrici per azzerare quei cattivi pensieri che la nostra pazienza e bontà cristiana non sono riuscite a filtrare.

Stamani sono finita in una messa con dei battesimi. Pensiamo a quanto sarebbe bello, secondo liturgia e fede, questo momento di ingresso nella comunità cristiana con tutti i suoi riti e quello che significano.

Il primo sacramento impartito in un momento di festa per la comunità, dove si dovrebbe avere la minima consapevolezza di quanto ci si appresta a seguire e possibilmente non da semplici e distratti spettatori, ficcati in una panca - perché sarebbe brutto andare solo al rinfresco! - a smanettare con il telefonino o a chiacchierare ma senza spendere una parola di risposta al povero e paziente sacerdote.

Ma non c'è mai fine al peggio e questo è rappresentato da parenti e amici che, dotati di macchine fotografiche, tablet e cellulari si alzano in massa per immortalare i momenti fatidici.
Quei cellulari che squillano senza sosta, quei tablet sventolati sulle teste altrui come evangeliari, quelle macchine fotografiche indomabili, a dispetto dei tempi della liturgia.
Dio mi perdoni se ho sperato più volte che quegli aggeggi squillanti andassero in frantumi, che quelle lingue in continuo movimento a tagliare, cucire e rimodellare gli abiti dei presenti, si attorcigliassero su se stesse.

Difficile seguire la cerimonia e pregare in quel contesto. Così ho cercato di mettere a frutto quello che vedevo e di capire. L'esito dei pensieri non è incoraggiante: qualcuno si spaventa dell'integrazione interculturale, pensando di stare in una posizione di dominio, di avere sempre qualcosa da insegnare agli altri. Proprio da qui bisognerebbe ripartire: cosa portiamo in dote alla società, cosa insegniamo come cittadini e come cristiani innanzitutto a quei bambini?
Cosa proiettiamo, a livello valoriale, sul loro futuro, al di là di abiti firmati, gioielli, belle macchine fotografiche?

Forse necessita una rieducazione generale, innanzitutto al rispetto di se stessi e quindi degli altri, a cominciare dall'atteggiamento da tenere (che si sia credenti o no è indifferente) in un luogo sacro dove non ci si può alzare in continuazione a nostro piacimento, dialogare a gesti da una navata all'altra, stare in piedi nelle panche a scattare foto durante i momenti di raccoglimento.

Gli stimoli si sono accumulati velocemente, l'uno a conferma dell'altro, sino a infrangere ogni speranza di un riscatto comportamentale nel giovane che ha concluso la sua sciagurata presenza alla cerimonia in piedi, spalle all'altare, macchina fotografica in pugno e il tentativo di far sorridere il neo battezzato, persino ricorrendo - nel silenzio generale - a rumorose e intollerabili pernacchie.
Che Dio perdoni anche lui. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….