Passa ai contenuti principali

Tu, donna, sai quanto vali? Una lettera scritta per te da San Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II ha scritto una lettera meravigliosa dedicata a tutte le donne, mettendo in luce la ricchezza della femminilità. La donna si trova spesso ridotta a mero oggetto: la società il più delle volte sfrutta il suo corpo, anziché vederlo come dono. Nel giorno della festa a noi dedicata, vorrei proporre, con l’aiuto del papa polacco, una visione più profonda, autentica e soprattutto rispettosa della femminilità.


Ogni 8 marzo ci dona ciclicamente la pregevole ed irrinunciabile opportunità di riflettere sulla bellezza della femminilità, sul senso autentico dell’essere donna e su come talvolta la nostra depauperata società si approcci a quest’ultima.

La femminilità, infatti, è spesso letalmente confinata tra i torbidi ed ingannevoli eccessi, propri di una visione consumistica ed utilitaristica, la quale si serve famelicamente e crudelmente del corpo.

Si esalta a gran voce la sensualità del corpo, negandone, però, sfacciatamente ed ignorantemente l’empirica, lampante ed inconfutabile realtà biologica a favore della fluidità del gender.

La donna moderna rischia, quindi, irreparabilmente di smarrire la fondante ed essenziale consapevolezza di sé e del proprio intrinseco ed inestimabile valore.

Contraccezione e aborto non rappresentano più gli unici infuocati campi di fervida rivendicazione femminista: ora, il nuovo diritto consiste nella maternità demand, che giunge ad esplicitare entrambi mediante l’a dir poco discutibile pratica della fecondazione artificiale.

Pare inoltre che le donne ormai non siano neppure più capaci di nutrire umana compassione e solidarietà o di commuoversi per le desolate e desolanti ingiustizie perpetrate nei riguardi delle altre donne: essere sottoposte a feroci stimolazione ormonale per incrementare la maturazione di ovuli da “donare”, portare in grembo un bimbo per poi vederlo dolorosamente scomparire tra le braccia di altre persone e persino abortire tra la raggelante solitudine e i laceranti dolori procurati da una pillola assunta in struggente autonomia, sordamente acciecate da un invalicabile ed inquietante senso di pura ed insofferente indifferenza. Nulla appare eccessivo o fuori luogo per la rinnovata immagine della donna emancipata ed affrancata dai cosiddetti “stereotipi”.

Il 15 agosto, giorno dedicato alla fulgida Solennità dell’Assunzione al Cielo di Maria Santissima, l’indimenticabile pontefice polacco Giovanni Paolo II, dischiude, però, la dolce e tenera lettera apostolica Mulieris dignitatem, la quale custodisce la feconda, appassionata e salda difesa della dignità e della peculiarità femminile.

Una lettera straordinariamente profetica, peraltro, fin dall’introduzione che richiama la necessità di approfondire i fondamenti teologici ed antropologici necessari a risolvere le gravi distorte visioni, incomprensioni e problematiche relative al significato ed alla dignità dell’uomo e della donna, per poter cogliere la profondità vocazione all’amore di questi ultimi.

Il Papa difende coraggiosamente e convintamente la specificità intrinseca della femminilità, Focalizzandosi in modo particolare nel ricordare il fondamento biblico dell’uguale dignità che ricolma l’uomo e la donna, poiché l’innata dignità della persona umana consiste anzitutto nell’elevazione soprannaturale.

Nel bellissimo ed eterno racconto della creazione troviamo infatti, le basi fondanti dell’esistenza dell’essere umano creato a sua immagine e somiglianza. La donna viene creata “dalla costola” e viene collocata al suo fianco come l’alterità.

Questa è la realistica narrazione di tutti e ciascuno: il peccato comporta ed infligge tre ferite significative, cioè nella relazione con Dio, nel rapporto con sé stessi e con gli altri (in particolare tra l’uomo e la donna) e nell’essere responsabili nei riguardi della creazione che è stata generosamente affidata a loro, interferendo con la possibilità di costruire una società libera e giusta.

La brillante riflessione antropologica e teologica proposta sulla donna costituisce quindi, l’imprescindibile fondamento di una nuova prospettiva personale ed interpersonale, la medesima di cui è colmo il sacramento del matrimonio, anzitutto in qualità di dimensione primigenia e principale della chiamata alla comunione.

In qualsiasi contesto intercorre il rapporto tra l’uomo e la donna – e quindi non solo nel matrimonio – deve essere basato non sulla sopraffazione discriminatoria bensì sulla libertà feconda e gratuita del dono, ricordando che la donna è scrigno immenso e sublime delle risorse proprie della femminilità ed in particolare di quelle che ha dolcemente ricevuto ed acquisito sin dal primo istante della creazione.

Vorrei ora caldamente invitare a rileggere con estrema cura ed attenzione la già citata ed imperdibile lettera alle donne di Giovanni Paolo II, che nel 1988 con inusuale, attuale e poetico ardore decantò la bellezza ed il dono troppo spesso deformato e dimenticato dell’essere donna nel piano salvifico di Dio, come mostra e dimostra questo magnifico e celeberrimo estratto:

Grazie a te, donna-madre, che ti fai grembo dell’essere umano nella gioia e nel travaglio di un’esperienza unica, che ti rende sorriso di Dio per il bimbo che viene alla luce, ti fa guida dei suoi primi passi, sostegno della sua crescita, punto di riferimento nel successivo cammino della vita.

Grazie a te, donna-sposa, che unisci irrevocabilmente il tuo destino a quello di un uomo, in un rapporto di reciproco dono, a servizio della comunione e della vita.

Grazie a te, donna-figlia e donna-sorella, che porti nel nucleo familiare e poi nel complesso della vita sociale le ricchezze della tua sensibilità, della tua intuizione, della tua generosità e della tua costanza.

Grazie a te, donna-lavoratrice, impegnata in tutti gli ambiti della vita sociale, economica, culturale, artistica, politica, per l’indispensabile contributo che dai all’elaborazione di una cultura capace di coniugare ragione e sentimento, ad una concezione della vita sempre aperta al senso del «mistero», alla edificazione di strutture economiche e politiche più ricche di umanità.

Grazie a te, donna-consacrata, che sull’esempio della più grande delle donne, la Madre di Cristo, Verbo incarnato, ti apri con docilità e fedeltà all’amore di Dio, aiutando la Chiesa e l’intera umanità a vivere nei confronti di Dio una risposta «sponsale», che esprime meravigliosamente la comunione che Egli vuole stabilire con la sua creatura.

Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna! Con la percezione che è propria della tua femminilità tu arricchisci la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani.

Dalla Lettera di Giovanni Paolo II alle donne [1995]

Cristiana MALLOCCI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….