Passa ai contenuti principali

SANTA SCORESE il ricordo del suo sacrificio ripropone il tema del "femminicidio", ancora attuale.

 Un tema di estrema attualità, affrontato da personalità qualificate e competenti anche alla luce dei recenti fatti di cronaca.

Una storia da cui è stato tratto anche un film che ripercorre la vicenda della serva di Dio.

A 33 anni dall'assassinio. La sua storia, il suo messaggio 



Santa SCORESE, a buon diritto, può essere definita “martire” dei nostri giorni. Una giovane ragazza di appena 23 anni, una vita spezzata da mano crudele con 14 coltellate. Davanti a sé, sogni, aspettative, progetti, infranti da un uomo, che illuso di amarla, l’ha perseguitata, ossessionata e poi tolto la vita.

Una vita ordinaria, come tante, ma intrisa di qualcosa di più, di una “forza” soprannaturale che la rendeva speciale, diversa e unica.

Vittima di stalking in piena regola all’epoca non perseguibile e che nessuno riesce ad arginare, né la scorta della polizia, né le varie diffide al giovane psicopatico; tra le prime martiri, vittime di femminicidio, reato di cui ancora poco si parlava in Italia ed ancora coperto da un assordante omertoso silenzio, fatto spesso di paure e ritorsioni. Una donna vessata, perseguitata, persino aggredita ma libera dentro, capace di “voli alti”, di gesti coraggiosi, come quello di perdonare il suo aguzzino in punto di morte.

“Se dovesse capitarmi qualcosa, ricordati che io ho scelto Dio”, confidava al suo padre spirituale. La Diocesi di Bari ha riconosciuto nell’ episodio di Santa e nella sua vita tutti, nella eroicità con cui ha difeso la castità, gli elementi previsti dai Canoni per l’istituzione del processo di Beatificazione che si è aperto, ufficialmente, nel 1998 con la fase diocesana.
Volgiamo ricordarla, a 33 anni(15 Marzo 1991) da quei tragici momenti, per farla conoscere e far arrivare il suo messaggio di vita e speranza, perché non si parli più di “vittime di femminicidio” perché ogni donna possa trovare il coraggio di denunciare. 


Di questo e altro si parlerà nel corso dell’incontro organizzato dall’ASD-APS Associazione Giovanni Paolo II dal titolo Femminicidio, Stalking e Violenza di Genere: – IL SACRIFICIO DI SANTA SCORESE” Serva di Dio che si terrà, Martedì 12 Marzo, alle 19,45 nella Parrocchia dei SS.MM. Cosimo e Damiano di Polignano a Mare.

Nel corso della serata, Rosamaria SCORESE sorella di Santa, la Dr.ssa Franca Maria LORUSSO Postulatrice della Causa di Beatificazione della Serva di Dio Santa SCORESE e l’Avv. Antonio LA SCALA Presidente Associazione Nazionale Gens NOVA ne parleranno con il Prof. Flavio OLIVA docente e collaboratore dell’Associazione Giovanni Paolo II. 

L’evento è Patrocinato dal comune di Polignano a Mare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….