Passa ai contenuti principali

Il Papa: Onu impotente nella guerra in Ucraina, prevale logica dei potenti

"La logica dominante è quella delle strategie degli Stati più potenti per affermare i propri interessi": così Francesco nella catechesi all'udienza generale dedicata al viaggio a Malta. Malta - dice - rappresenta il diritto e la forza delle Nazioni piccole che dovrebbero portare avanti la logica del rispetto e della libertà, opposta alla colonizzazione dei più potenti



Ripercorre il suo viaggio apostolico a Malta, Papa Francesco, nell’udienza generale di oggi. E richiama, ancora una volta, le parole con le quali l’evangelista Luca, negli Atti degli Apostoli, descrive il modo in cui Paolo, naufragato nell’isola, venne accolto: “con rara umanità”. Parole che il Papa ha scelto come motto del suo pellegrinaggio, “perché indicano la strada da seguire non solo per affrontare il fenomeno dei migranti”, ma più in generale perché il mondo diventi più fraterno, più vivibile”, “e si salvi da un ‘naufragio’ che minaccia tutti noi, che stiamo – come abbiamo imparato – sulla stessa barca”. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Domina la logica degli Stati più potenti
Francesco definisce poi Malta un luogo-chiave, per la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, dove si incrociano popoli e culture, e aggiunge:

Oggi si parla spesso di “geopolitica”, ma purtroppo la logica dominante è quella delle strategie degli Stati più potenti per affermare i propri interessi estendendo l’area di influenza economica, o influenza ideologica e o influenza militare: lo stiamo vedendo con la guerra. Malta rappresenta, in questo quadro, il diritto e la forza dei “piccoli”, delle Nazioni piccole ma ricche di storia e di civiltà, che dovrebbero portare avanti un’altra logica: quella del rispetto e della libertà, quella del rispetto e anche la logica della libertà, della convivialità delle differenze, opposta alla colonizzazione dei più potenti. Lo stiamo vedendo adesso. E non solo da una parte: anche da altre … Dopo la seconda guerra mondiale si è tentato di porre le basi di una nuova storia di pace, ma purtroppo – non impariamo, eh? – è andata avanti la vecchia storia di grandi potenze concorrenti. E, nell’attuale guerra in Ucraina, assistiamo all’impotenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

I migranti e l’accoglienza
Il pensiero del Pontefice torna, quindi, al fenomeno delle migrazioni e all’incontro, prima di partire da Malta, con i numerosi migranti accolti nel Centro Giovanni XXIII, guidato da un frate francescano novantenne, esempio di zelo apostolico e di amore per i migranti. Il Papa ricorda le testimonianze ascoltate, che gli hanno fatto conoscere storie, ferite, sogni e speranze, poi ribadisce che ogni migrante è unico, come ognuno di noi, “è una persona con la sua dignità, le sue radici, la sua cultura, portatrice “di una ricchezza infinitamente più grande dei problemi che pure può comportare la sua accoglienza”. E su quest’ultima precisa:

Certo, l’accoglienza va organizzata - è vero questo -, va governata, e prima, molto prima, va progettata insieme, a livello internazionale. Perché il fenomeno migratorio non può essere ridotto a un’emergenza, è un segno dei nostri tempi. Come tale va letto e interpretato. Può diventare un segno di conflitto, oppure un segno di pace. Dipende da come lo prendiamo, dipende da noi.

E a proposito di quanto fatto a Malta, Francesco afferma che l’isola è un laboratorio di pace, che “può realizzare questa sua missione se, dalle sue radici, attinge la linfa della fraternità, della compassione, della solidarietà”. Valori, continua il Papa, che il popolo maltese ha ricevuto insieme con il Vangelo, e che grazie al Vangelo potrà mantenere vivi.

“È tempo di nuova evangelizzazione”
Circa l’aspetto più pastorale del suo viaggio apostolico, Francesco spiega di essersi recato a Malta per confermare i suoi abitanti “nella fede e nella comunione” e asserisce che l’isola “è un luogo-chiave anche dal punto di vista dell’evangelizzazione”. Dalle sue due diocesi sono partiti tanti sacerdoti e religiosi, ma anche laici, che hanno portato in tutto il mondo la loro testimonianza cristiana e per questo, il Papa, parla della sua visita come un atto di riconoscenza. Ma Francesco riconosce che anche a Malta “soffia il vento del secolarismo e della pseudocultura globalizzata a base di consumismo, neocapitalismo e relativismo” e che dunque “è tempo di nuova evangelizzazione”. E così rivela che la sua tappa alla Grotta di San Paolo “è stata come un attingere alla sorgente, perché il Vangelo possa sgorgare a Malta con la freschezza delle origini e ravvivare il suo grande patrimonio di religiosità popolare”. Religiosità percepita soprattutto al Santuario mariano di Ta’ Pinu, a Gozo, dove si è svolto un intenso incontro di preghiera.

Lì ho sentito battere il cuore del popolo maltese, che ha tanta fiducia nella sua Santa Madre. Maria ci riporta sempre all’essenziale, a Cristo crocifisso e risorto - e questo per noi -, al suo amore misericordioso. Maria ci aiuta a ravvivare la fiamma della fede attingendo dal fuoco dello Spirito Santo, che anima di generazione in generazione il gioioso annuncio del Vangelo, perché la gioia della Chiesa è evangelizzare!

Infine il Papa rinnova il suo ringraziamento al presidente della Repubblica di Malta, alla sua famiglia al primo ministro e alle autorità civili, che lo hanno accolto, e ancora ai vescovi, a tutta la comunità ecclesiale, ai volontari e a quanti lo hanno accompagnato con la preghiera.

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….