Passa ai contenuti principali

L’annuncio della Risurrezione nella Messa in piazza San Pietro

A due anni dall’inizio della pandemia, Francesco celebra davanti a 50mila fedeli, uniti nella gioia della Pasqua e nel messaggio di pace che porta Gesù risorto. Al termine della celebrazione il Papa a bordo della papamobile ha salutato i fedeli arrivando a percorrere anche via della Conciliazione


Una piazza gremita, illuminata dal sole e accarezzata dal vento, una Chiesa che, unita, canta la gioia del Signore risorto. Inizia con il rito del "Resurrexit" la celebrazione della Messa di Pasqua sul sagrato di San Pietro, abbellito da 40mila fiori arrivati dall’Olanda. I diaconi aprono gli sportelli dell’icona del Santissimo Salvatore che il Papa incensa davanti a 50mila fedeli, tornati dopo due anni di pandemia a celebrare insieme la Risurrezione di Cristo. Il cuore esulta anche se regna la preoccupazione per la guerra che da oltre 50 giorni insanguina l’Ucraina. Da questa piazza, da questa unica voce, si leva una preghiera di pace.

Chiunque crede in lui riceve il perdono
La prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli, ricorda le parole di Pietro, “noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute”, quindi chiamati a dire che “egli è giudice dei vivi e dei morti” e che “chiunque crede in lui riceve il perdono per mezzo del suo nome”. “Rivolgete il pensiero alle cose di lassù”, invita la lettera di San Paolo apostolo ai Colossesi, “non a quelle della terra”, perché “quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato allora anche voi apparirete con lui nella gloria”. Dopo il canto della Sequenza pasquale, viene proclamato il Vangelo di Giovanni in latino e in greco, che narra della scoperta del sepolcro vuoto e dello smarrimento dei discepoli per non aver ancora compreso la Scrittura, “che cioè egli doveva risorgere dai morti”. Il Papa e l’assemblea sono in silenzio dopo l'annuncio della Parola di Dio.

Il saluto in papamobile
Nella preghiera dei fedeli, in diverse lingue, l'appello ai governanti per la ricerca del bene comune e della concordia; in ucraino si prega, poi, per i defunti, perché possano partecipare alla Pasqua eterna. Dopo l’Eucaristia, la benedizione di Papa Francesco conclude la Messa di Pasqua, con la consegna di “andare in pace”, una pace che oggi serve chiedere con insistenza e preghiera.

Al termine della celebrazione, Francesco in papamobile saluta i fedeli, fermandosi per ricambiare un gesto affettuoso con chi lo ha chiamato o lo ha salutato agitando un fazzoletto. La jeep porta il Papa lungo via della Conciliazione, come non accadeva da tempo, fra la gioia di quanti affollano la strada. Un giro che, dopo la Domenica delle Palme , si è ripetuto e che segna un atteso ritorno alla normalità, dopo il lungo isolamento dovuto alla pandemia.

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….