Passa ai contenuti principali

Il Papa battezza 16 bimbi. Ai genitori: fateli crescere con la luce ricevuta oggi

"Questo è il vostro lavoro durante la vostra vita: custodire l’identità cristiana dei vostri figli", così Papa Francesco nell'omelia alla Messa con il rito del Battesimo celebrata stamattina. Nella Cappella Sistina risuonano le voci e i pianti dei piccoli. Il Papa parla brevemente a braccio in un clima di festa e di grande emozione. La Chiesa accoglie infatti con gioia oggi i suoi nuovi figli



La Chiesa celebra oggi la Festa del Battesimo del Signore e, dopo la pausa dell'anno scorso, a causa della pandemia, Papa Francesco riprende la consuetudine di impartire, in questa domenica, il battesimo ad alcuni neonati figli di dipendenti vaticani. Sono sedici, questa volta, i bambini e le bambine a ricevere dal Papa il sacramento che li introduce nella vita cristiana in un contesto davvero speciale: la Cappella Sistina. L'ultima volta, il 12 gennaio 2020, erano stati 32 e il Papa aveva tenuto una breve omelia a braccio per non "stancare" i piccoli e i loro genitori alle prese con strilli e vagiti, soprattutto le mamme a cui Francesco aveva detto di sentirsi libere di allattare lì in Cappella i loro bambini.

Le letture della liturgia di oggi
La celebrazione si apre con le formule previste dal rito pronunciate dal Papa: che nome date ai vostri bambini? Che cosa chiedete per loro? Siete consapevoli della vostra responsabilità?" "Cari bambini, con grande gioia la Chiesa vi accoglie", dice il Papa prima di segnare su ciascun neonato, portato al Papa dai genitori, il segno distintivo della fede cristiana, il segno della croce. La prima Lettura è tratta dal profeta Isaia: "Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri". La seconda è un brano della Lettera di san Paolo apostolo a Tito che ci parla della salvezza portata dal Signore: "egli ci ha salvati, non per opere giuste da noi compiute, ma per la sua misericordia, con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo, che Dio ha effuso su di noi in abbondanza per mezzo di Gesù Cristo".

Il Vangelo, proclamato da un diacono, racconta il Battesimo di Gesù sulle rive del fiume Giordano: “Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, - scrive l’evangelista Luca - ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: "Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento".

Il Papa: custodite la loro identità cristiana
L’omelia di Papa Francesco è brevissima e a braccio, come lo era già stato in passato nella stessa circostanza. Ricorda un inno liturgico che dice che il popolo di Israele andava al Giordano "con i piedi scalzi e l’anima scalza", cioè riconoscendo il bisogno di essere bagnati da Dio. E prosegue:

Questi bambini oggi vengono qui anche con l’anima scalza a ricevere la giustificazione di Dio, la forza di Gesù, la forza di andare avanti nella vita, di ricevere l’identità cristiana. È questo, semplicemente. I vostri figli riceveranno oggi l’identità cristiana. E voi padri e padrini dovete custodire questa identità. Questo è il vostro lavoro durante la vostra vita: custodire l’identità cristiana dei vostri figli. È un lavoro di tutti i giorni, ma farli crescere con la luce che oggi riceveranno. Soltanto volevo dire questo. Questo è il messaggio di oggi: custodire l’identità cristiana che voi avete portato oggi per [farla] ricevere ai vostri figli.

Afferma poi che la cerimonia è piuttosto lunga e che forse i piccoli si sentiranno a disagio in un ambiente che non conoscono, forse avranno caldo o fame. Allora raccomanda:

Cercate che non siano troppo caldi; liberateli da cose, che sentano a loro agio, bene, e se hanno fame, allattateli tranquilli qui, davanti al Signore. Non c’è problema. E se gridano, lasciateli gridare", perché loro hanno uno spirito di comunità, diciamo , possiamo dire uno “spirito di banda”, uno spirito di essere insieme, e basta che uno incomincia perché tutti sono musicali e viene l’orchestra subito.

"Lasciateli piangere tranquilli - ripete ancora - e così "con questa pace andiamo avanti nella cerimonia e non dimenticare: riceveranno l’identità cristiana e il vostro compito sarà custodire questa identità cristiana".

L'acqua, la veste, la luce
Dopo l’invocazione a tutti i Santi, i due concelebranti, il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere apostolico, e monsignor Fernando Vérgez Alzaga, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, segnano sul petto ciascun neonato con l’olio consacrato, segno di nutrimento e di difesa per la lotta inevitabile contro il peccato e di consolazione per le inevitabili ferite. Il Papa prosegue leggendo le formule successive del rito e la professione di fede pronunciata da genitori e padrini con cui si dichiara la rinuncia al demonio, alle sue opere e alle sue seduzioni. Infine, ad uno ad uno i neonati vengono portati al fonte battesimale e Francesco versa sul capo di ciascuno l’acqua benedetta. Segue la consegna della veste bianca simbolo della rinascita a creature nuove e poi la luce di Cristo: ogni papà si reca al cero pasquale e accende la propria candela, è la luce che accompagnerà i genitori nella testimonianza della fede per i loro bambini. Al termine della celebrazione Papa Francesco si ferma a salutare ogni famiglia presente e a dare ancora una carezza affettuosa ai loro piccoli.

Adriana Masotti - Città del Vaticano

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….