Passa ai contenuti principali

L’invito del Papa per il Natale: trasformiamo la fede in gesti concreti

Prendiamo un impegno anche piccolo ma adatto alla nostra vita e portiamolo avanti in questo periodo di Avvento, sarà il nostro modo per accogliere Gesù che viene. Con queste parole Francesco, nella riflessione che precede l’Angelus, invita ciascuno a fermarsi per chiedersi come preparare il Natale, perché - afferma - la fede non è una teoria, ma tocca la carne e trasforma la vita.



“Che cosa dobbiamo fare?” È l’interrogativo centrale del Vangelo della Liturgia di oggi, terza domenica di Avvento: lo ripetono le folle e poi i pubblicani e ancora i soldati toccati dalla predicazione di Giovanni Battista che annuncia che il Signore è vicino. È una domanda legata al senso della nostra vita. Una domanda - afferma Papa Francesco all'Angelus - che non dovremmo aver paura di ripetere anche noi al Signore specie in questo Tempo di Avvento. E spiega i termini di questo interrogarsi.(Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Ciascuno di noi è una "missione da realizzare"
Non si tratta di un “dovere” - chiarisce il Papa - ma dell’ "entusiasmo” del “cuore toccato” dalla venuta del Signore. Come quando aspettiamo una persona cara con impazienza - afferma - e ci diamo da fare per accoglierla come si deve, pulendo la casa, preparando il pranzo migliore o magari un regalo:

Così è con il Signore, la gioia per la sua venuta ci fa dire: che cosa dobbiamo fare? Ma Dio eleva questa domanda al livello più alto: cosa fare della mia vita? A cosa io sono chiamato? Che cosa mi realizza?

Questo significa, come ci ricorda il Vangelo, che la vita “ha un compito per noi”, la vita non è “senza senso, non è affidata al caso”:

È un dono che il Signore ci consegna dicendoci: scopri chi sei, e datti da fare per realizzare il sogno che è la tua vita! Ciascuno di noi – non dimentichiamolo – è una missione da realizzare. Allora, non abbiamo paura di chiedere al Signore: che cosa devo fare? Ripetiamogli spesso questa domanda.

Ripetiamo dunque, col cuore trafitto dalla notizia della Sua venuta: “Cosa è bene fare per me, e per i fratelli?”. “Come posso contribuire al bene della Chiesa, della società?” E il Tempo di Avvento serve a questo:

Il Tempo di Avvento serve a questo: a fermarsi e chiedersi come preparare il Natale. Siamo indaffarati da tanti preparativi, regali e cose che passano, ma chiediamoci che cosa fare per Gesù e per gli altri!

Troviamo una cosa concreta e facciamola!
Ciascuno può fare la sua parte secondo la “situazione reale" della propria vita e questo è ancora il Vangelo a insegnarlo. Sono infatti diverse le risposte che il Battista dà alle folle, ai pubblicani e ai soldati che chiedono “Che cosa dobbiamo fare?”, e questo ci insegna – fa notare Francesco - che “la fede si incarna nella vita concreta". "Non è una teoria astratta e generalizzata, tocca la carne e trasforma la vita di ciascuno”. Come fare allora ciascuno la propria parte? La via indicata dal Papa è semplice:

Prendiamo un impegno concreto, anche piccolo, che si adatti alla nostra situazione di vita, e portiamolo avanti per prepararci a questo Natale. Ad esempio: posso telefonare a quella persona sola, visitare quell’anziano o quel malato, fare qualcosa per servire un povero, un bisognoso. Ancora: forse ho un perdono da chiedere, un perdono da dare, una situazione da chiarire, un debito da saldare. Magari ho trascurato la preghiera e dopo tanto tempo è ora di accostarmi al perdono del Signore. Fratelli e sorelle, troviamo una cosa concreta e facciamola!

Agire per Gesù e per gli altri dunque incarnando la nostra fede, con l’aiuto di Maria, nel “cui grembo Dio si è fatto carne”.

Ucraina e America Latina nel cuore del Papa
Al termine della recita dell'Angelus il Papa ha allargato il suo sguardo sul mondo e su Piazza San Pietro in festa in questa bella domenica di sole. In particolare ha voluto pregare per la "cara Ucraina", le sue Chiese e il suo popolo perchè "le tensioni siano risolte attraverso un serio dialogo internazionale e non con le armi". Troppe le armi prodotte ha rimarcato il Pontefice: che questo Natale - è stato il suo augurio - porti all'Ucraina la pace.

Poi la preghiera per le decine di vittime dei violenti tornado della notte scorsa negli Stati Uniti e infine un lungo saluto, parlando in spagnolo, alle comunità del Continente americano e delle Filippine riunite per la preghiera del Rosario in Piazza San Pietro nel giorno della Festa della Beata Vergine di Guadalupe apparsa in Messico nel 1531. "Viva la Vergine di Guadalupe " ha scandito il Papa ricordando l'attualità difficile di tanti Paesi e la necessiatà di " conversione e rinnovamento" sociale e ecclesiale.

70 anni di Caritas internationalis: lavori con umiltà e creatività
Quindi non sono mancati gli auguri alla Caritas internationalis che compie 70 anni ed è "mano amorevle della Chiesa" verso i vulnerabili in cui è presente Cristo. L'invito del Papa è stato a lavorare con umiltà e umanità perchè la cultura dello scarto non prevalaga. Quindi l'incoraggiamento ad aderire alla nuova campagna globale "Insieme Noi" fondata sulla forza delle comunità nel promuovere la cura del creato e dei poveri e a "snellire l'organizzazione pe garantire pieno sostegno ai poveri.

Infine il saluto ai romani e ai pellegrini tutti, in particolare a quanti hanno portato con gioia e colore i Bambinelli del Presepe oggi in Piazza San Pietro, perchè siano benedetti.

Gabriella Ceraso – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….