Passa ai contenuti principali

Francesco sacerdote da 52 anni, con il sogno e il sorriso nel cuore


Il 13 dicembre 1969 Jorge Mario Bergoglio veniva ordinato sacerdote: 52 anni di ministero presbiterale vissuto all’insegna della misericordia, della gioia del Vangelo e dello sguardo profetico sul disegno di Dio



Misericordia, sogno, sorriso, gratitudine: i 52 anni di ordinazione sacerdotale che Papa Francesco compie il 13 dicembre hanno queste fondamenta che lo stesso Pontefice più volte ha indicato ai presbiteri come strumenti per vivere al meglio il loro ministero. La sua vocazione nasce in giovane età, a 17 anni non ancora compiuti, durante una confessione con un sacerdote che il futuro Pontefice neanche conosce.È il 21 settembre 1953, memoria liturgica di San Matteo, il pubblicano convertito da Gesù, e in quell’atto penitenziale il giovane Jorge sperimenta la misericordia di Dio. “Dopo la Confessione – ha raccontato lo stesso Francesco il 18 maggio 2013 alla Veglia di Pentecoste in piazza San Pietro con i movimenti, le nuove comunità, le associazioni e le aggregazioni laicali - ho sentito che qualcosa era cambiato. Io non ero lo stesso. Avevo sentito proprio come una voce, una chiamata: ero convinto che dovessi diventare sacerdote”. Non a caso, il suo motto episcopale, e poi pontificio, sarà proprio “Miserando atque eligendo” (“Lo guardò con misericordia e lo scelse”) ovvero un passo di un’omelia di San Beda il Venerabile che commenta l’episodio evangelico della vocazione di San Matteo. Il 13 dicembre 1969, dunque, Jorge Mario Bergoglio viene ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ramón José Castellano.

L’apostolato “dell’orecchio” e la cura della ferite
Il richiamo alla misericordia, tema anche di uno speciale Giubileo vissuto tra i 2015 e il 2016, risuona spesso nei discorsi di Francesco e nelle sue esortazioni ai sacerdoti: “Il prete è uomo di misericordia e di compassione, vicino alla sua gente e servitore di tutti – ha detto ai parroci di Roma il 6 marzo 2014 - Chiunque si trovi ferito nella propria vita, in qualsiasi modo, può trovare in lui attenzione e ascolto (…) C’è tanta gente ferita, dai problemi materiali, dagli scandali, anche nella Chiesa. Gente ferita dalle illusioni del mondo… Noi preti dobbiamo essere lì, vicino a questa gente. Misericordia significa curare le ferite”. Ed è soprattutto nel confessionale che i sacerdoti possono dispensare la misericordia di Dio: per questo, il Papa esorta i confessori ad esercitare “l’apostolato dell’orecchio”, a non essere “con la frusta in mano”, bensì a “ricevere, ascoltare e dire che Dio è buono e che Dio perdona sempre, che Dio non si stanca di perdonare” (Angelus, 14 febbraio 2021)

Preghiera, Parola, Pane: le 3 P dei sacerdoti
Radicato nella preghiera e nella carità, mai distaccato dai fedeli, mai mero funzionario, bensì persona spogliata da se stessa e priva di “idee precostituite”, il sacerdote è “uomo di Dio 24 ore su 24, non uomo del sacro quando indossa i paramenti”. Il 15 settembre 2018, a Palermo, durante l’incontro con il clero, i religiosi e i seminaristi, il Papa sottolinea che per il presbitero “la liturgia deve essere vita, non rimanere rito. Per questo è fondamentale pregare Colui di cui parliamo, nutrirci della Parola che predichiamo, adorare il Pane che consacriamo, e farlo ogni giorno. Preghiera, Parola, Pane; padre Pino Puglisi, detto “3P”, ci aiuti a ricordare queste tre “P” essenziali per ciascun prete ogni giorno, essenziali per tutti i consacrati e consacrate ogni giorno: preghiera, Parola, Pane”.

Guardare oltre per riconoscere Dio
Nelle parole di Francesco, ogni sacerdote deve essere anche un sognatore, come San Giuseppe: “Non ‘sognatore’ nel senso di uno con la testa nelle nuvole, sganciato dalla realtà – spiega alla Comunità del Pontificio Collegio belga, ricevuta in udienza il 18 marzo 2021 - ma un uomo che sa guardare oltre ciò che vede: con sguardo profetico, capace di riconoscere il disegno di Dio là dove altri non vedono nulla, e così avere chiara la meta verso cui tendere”. I preti, in pratica, devono “saper sognare la comunità che si ama, per non limitarsi a voler conservare ciò che esiste – conservare e custodire non sono sinonimi! –; essere pronti invece a partire dalla storia concreta delle persone per promuovere conversione e rinnovamento in senso missionario, e far crescere una comunità in cammino, fatta di discepoli guidati dallo Spirito e spinti dall’amore di Dio”. I sacerdoti, ribadisce ancora il Pontefice, non devono essere “superman con sogni di grandezza”, bensì “pastori con l’odore delle pecore”, ovvero in grado di sognare “una Chiesa tutta al servizio” e “un mondo più fraterno e solidale”, abbandonando “l’auto-affermazione” per mettere “Dio e le persone” al centro della vita.

Trasmettere speranza ai cuori inquieti
“Il prete è un uomo che, alla luce del Vangelo, diffonde il gusto di Dio intorno a sé e trasmette speranza ai cuori inquieti”, aggiunge Francesco. Una speranza che si accompagna al sorriso, quello che nasce dalla gioia del Vangelo: solo insieme al Signore, infatti, i presbiteri potranno essere “apostoli della gioia coltivando la gratitudine di essere al servizio dei fratelli e della Chiesa”. La letizia indicata dal Pontefice si diffonde anche grazie al senso dell’umorismo: “Un prete che non abbia senso dell’umorismo, non piace, qualcosa non va – dice il 7 giugno 2021, incontrando la comunità del Convitto di San Luigi dei Francesi a Roma - Quei grandi preti che ridono degli altri, di se stessi e anche della propria ombra: il senso dell’umorismo che è una delle caratteristiche della santità”. Esso, “ti solleva, ti fa vedere il provvisorio della vita e prendere le cose con uno spirito di anima redenta. È un atteggiamento umano, ma è il più vicino alla grazia di Dio” (Intervista a Tv2000 e RadioInBlu, novembre 2016).

L’arma potente della riconoscenza
Infine, Francesco invita spesso i sacerdoti all’esercizio della gratitudine e della riconoscenza: “La gratitudine è sempre ‘un’arma potente’ – scrive nella Lettera ai sacerdoti in occasione del 160.mo anniversario della morte del Santo Curato d’Ars - Solo se siamo in grado di contemplare e ringraziare concretamente per tutti i gesti di amore, generosità, solidarietà e fiducia, così come di perdono, pazienza, sopportazione e compassione con cui siamo stati trattati, lasceremo che lo Spirito ci doni quell'aria fresca in grado di rinnovare, e non rattoppare, la nostra vita e missione”, mantenendo accesa “la fiamma della speranza”.

Isabella Piro – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….