Passa ai contenuti principali

Francesco all'udienza generale: dialogare con Dio è una grazia

”Perché l’uomo dovrebbe essere amato da Dio? ". All’udienza generale dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, Francesco pone questa ed altre cruciali domande sottolineando che "la preghiera ci spalanca alla Trinità e al mare immenso di Dio Amore”. Dopo la catechesi, il Papa ha ricordato l'imminente viaggio apostolico in Iraq, in programma dal 5 all'8 marzo, e ha lanciato un appello per il Myanmar



“Un Dio che ama l’uomo, noi non avremmo mai avuto il coraggio di crederlo, se non avessimo conosciuto Gesù”. Papa Francesco, proseguendo il cammino di catechesi sulla preghiera, si sofferma su questo “scandalo” che troviamo “scolpito nella parabola del padre misericordioso, o in quella del pastore che va in cerca della pecora perduta”. E lo lega a domande che interpellano il cuore di ogni cristiano. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Racconti del genere non avremmo potuto concepirli, nemmeno comprenderli, se non avessimo incontrato Gesù. Quale Dio è disposto a morire per gli uomini? Quale Dio ama sempre e pazientemente, senza la pretesa di essere riamato? Quale Dio accetta la tremenda mancanza di riconoscenza di un figlio che gli chiede in anticipo l’eredità e se ne va via di casa sperperando tutto?

Un amore che si dilata fino ad ogni uomo
La paternità di Dio è “vicinanza, compassione e tenerezza”. Questo, afferma il Santo Padre, è lo stile di Dio, è il modo di esprimere la sua paternità. “Dialogare con Dio - aggiunge - è una grazia: noi non ne siamo degni, non abbiamo alcun diritto da accampare, ‘zoppichiamo’ con ogni parola e ogni pensiero”… Però Gesù "è la porta che ci apre a questo dialogo con Dio". È Gesù "a rivelare il cuore di Dio". Nessuno ama come il Signore. “Noi immaginiamo a fatica e molto da lontano - afferma il Papa - l’amore di cui la Trinità Santissima è gravida, e quale abisso di benevolenza reciproca intercorra tra Padre, Figlio e Spirito Santo”.

Soprattutto era lungi da noi credere che questo amore divino si sarebbe dilatato, approdando sulla nostra sponda umana: siamo il termine di un amore che non trova eguali sulla terra. Il Catechismo spiega: «La santa umanità di Gesù è la via mediante la quale lo Spirito Santo ci insegna a pregare Dio nostro Padre» (n. 2664).

“È questa - conclude il Pontefice - la grazia della nostra fede”. “Davvero non potevamo sperare vocazione più alta: l’umanità di Gesù ha reso disponibile per noi la vita stessa della Trinità”.

Un amore che si dilata fino ad ogni uomo
La paternità di Dio è “vicinanza, compassione e tenerezza”. Questo, afferma il Santo Padre, è lo stile di Dio, è il modo di esprimere la sua paternità. “Dialogare con Dio - aggiunge - è una grazia: noi non ne siamo degni, non abbiamo alcun diritto da accampare, ‘zoppichiamo’ con ogni parola e ogni pensiero”… Però Gesù "è la porta che ci apre a questo dialogo con Dio". È Gesù "a rivelare il cuore di Dio". Nessuno ama come il Signore. “Noi immaginiamo a fatica e molto da lontano - afferma il Papa - l’amore di cui la Trinità Santissima è gravida, e quale abisso di benevolenza reciproca intercorra tra Padre, Figlio e Spirito Santo”.

Soprattutto era lungi da noi credere che questo amore divino si sarebbe dilatato, approdando sulla nostra sponda umana: siamo il termine di un amore che non trova eguali sulla terra. Il Catechismo spiega: «La santa umanità di Gesù è la via mediante la quale lo Spirito Santo ci insegna a pregare Dio nostro Padre» (n. 2664).

“È questa - conclude il Pontefice - la grazia della nostra fede”. “Davvero non potevamo sperare vocazione più alta: l’umanità di Gesù ha reso disponibile per noi la vita stessa della Trinità”.

Viaggio in Iraq
Al termine della catechesi Papa Francesco ha ricordato che “dopodomani, Dio volendo”, si recherà “in Iraq per un pellegrinaggio di tre giorni”. “Da tempo - ha affermato - desidero incontrare quel popolo che ha tanto sofferto; incontrare quella chiesa martire nella terra di Abramo”. “Insieme con gli altri leader religiosi, faremo anche un altro passo avanti nella fratellanza tra i credenti”. E ha chiesto di “pregare perché questo viaggio si possa fare bene”.

Appello per il Myanmar
Ricordando che “giungono ancora dal Myanmar tristi notizie di sanguinosi scontri, con perdite di vite umane” il Papa ha infine richiamato “l’attenzione delle autorità coinvolte, perché il dialogo prevalga sulla repressione e l’armonia sulla discordia”. Francesco ha anche rivolto un "appello alla comunità internazionale, perché si adoperi affinché le aspirazioni del popolo del Myanmar non siano soffocate dalla violenza”.

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….