Passa ai contenuti principali

Papa in Romania: un messaggio all’Europa

Misericordia è parola cara a Papa Francesco, che in Romania chiede di mettere da parte le divisioni per tendere a costruire l’unità. Il grido – “unitate” – che venti anni fa Giovanni Paolo II e il patriarca ortodosso Teoctist ascoltarono, torna, oggi, nelle parole di Francesco che può visitare la Transilvania: “pellegrinare significa sentirsi chiamati e spinti a camminare insieme, chiedendo al Signore la grazia di trasformare vecchi e attuali rancori e diffidenze in nuove opportunità per la comunione”; pellegrinare significa “non aver timore di mescolarsi, di incontrarci e aiutarci”; significa ancora far “prevalere la fraternità e il dialogo sulle divisioni”

Messaggio all’Europa il viaggio di Papa Francesco in Romania, a venti anni dalla visita compiuta da san Giovanni Paolo II e a trenta anni dalla fine dei regimi dell’Est. Il prossimo 9 novembre ricorderemo la caduta del muro di Berlino, che per quasi trenta anni ha tagliato in due il vecchio continente: “dolorosa divisione” la definì nel giugno 1996 a Berlino Papa Wojtyla. Una porta murata, disse, per paura della libertà. Proprio questo termine, libertà, è una delle parole simbolo del viaggio, appena concluso, di Papa Francesco. Libertà che si coniuga con la volontà di dialogo, con la capacità di accogliere l’altro, diverso per cultura e religione; ma proprio nei suoi mille volti è la ricchezza di un popolo. Di qui l’invito, anzi la preghiera, che formula parlando ai giornalisti nell’aereo che lo riporta in Vaticano: “Ai credenti dico: pregate per l’Europa. Ai non credenti chiedo l’augurio del cuore, la buona volontà, il desiderio che l’Europa torni a essere il sogno dei padri fondatori”; i quali “desideravano un futuro basato sulla capacità di lavorare insieme per superare le divisioni e per favorire la pace e la comunione fra tutti i popoli del continente”, come disse nel suo discorso al Parlamento di Strasburgo, il 25 novembre 2014. Ogni paese “ha una propria identità e deve custodirla”, ma il continente non deve lasciarsi “vincere da pessimismo e dalle ideologie” dei gruppetti; no a nuove frontiere, no all’Europa divisa: “impariamo dalla storia, non torniamo indietro”.

Le radici sono importanti, dice ai giovani incontrati a Iasi, perché “non siamo esseri anonimi, astratti, esseri senza volto, senza storia, senza identità”.
Le radici sono la memoria di un popolo, e la trama di un amore che unisce gli uni agli altri: quando le persone “non ameranno più, sarà davvero la fine del mondo, perché senza amore e senza Dio nessun uomo può vivere sulla terra”. È proprio Dio a dire che “il peggio viene quando non ci saranno sentieri dal vicino al vicino, quando vediamo più trincee che strade”.
In questa Europa dove nuovi muri sorgono per separare popoli, alimentati da voci che seminano paura e divisione, trenta anni dopo la fine dei regimi, Francesco chiede che cresca “la positiva collaborazione delle forze politiche, economiche, sociali e spirituali”, per “camminare insieme, camminare in unità”, per costruire il futuro del vecchio continente, “una società inclusiva, che non segua l’agenda imposta dal “dilagante potere dei centri dell’alta finanza”, protagonista del bene comune; una società dove “i più deboli, i più poveri e gli ultimi non sono visti come indesiderati, come intralci che impediscono alla ‘macchina’ di camminare, ma come cittadini, come fratelli da inserire a pieno titolo nella vita civile”.

Una società può dirsi “veramente civile” quanto più “si prende a cuore la sorte dei più svantaggiati”.
Una “società inclusiva” che non segua l’agenda imposta dal “dilagante potere dei centri dell’alta finanza”.
Allora ecco la seconda parola, messaggio ecumenico in questo viaggio: misericordia. Parola cara a Papa Francesco, che in Romania chiede di mettere da parte le divisioni per tendere a costruire l’unità. Il grido – “unitate” – che venti anni fa Giovanni Paolo II e il patriarca ortodosso Teoctist ascoltarono, torna, oggi, nelle parole di Francesco che può visitare la Transilvania: “pellegrinare significa sentirsi chiamati e spinti a camminare insieme, chiedendo al Signore la grazia di trasformare vecchi e attuali rancori e diffidenze in nuove opportunità per la comunione”; pellegrinare significa “non aver timore di mescolarsi, di incontrarci e aiutarci”; significa ancora far “prevalere la fraternità e il dialogo sulle divisioni”. Pellegrinare è “guardare non tanto quello che avrebbe potuto essere, e non è stato, ma piuttosto tutto ciò che ci aspetta e non possiamo più rimandare”.

Fabio ZAVATTARO

FONTE: AGENSIR

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….