Passa ai contenuti principali

Il Papa alla Messa di Pentecoste: Lo Spirito Santo fissa l'àncora nella speranza

Il Papa alla Messa di Pentecoste: Lo Spirito Santo fissa l'àncora nella speranza

Una storia che sembrava arrivata al capolinea ma che ritrova vigore e slancio grazie allo Spirito Santo. E' la vicenda dei discepoli dopo la morte di Cristo, che Papa Francesco utilizza nella sua omelia in occasione di questa Domenica di Pentecoste. Fa rinascere, scardina paure e incertezze, dona forza nuova lo Spirito che, spiega il Pontefice, "fa vivere e rivivere Gesù in noi", proprio come ha fatto con gli apostoli:

La vicenda dei discepoli, che sembrava al capolinea, viene insomma rinnovata dalla giovinezza dello Spirito: quei giovani, che in preda all’incertezza si sentivano arrivati, sono stati trasformati da una gioia che li ha fatti rinascere. Lo Spirito Santo ha fatto questo.

Potenza dello Spirito, prosegue Francesco, è portare "armonia dentro ma anche fuori, tra gli uomini". E' a questo punto che il Papa, come in uno specchio limpido, riflette e tratteggia le frenesie del mondo di oggi in cui "rischiamo di scoppiare":

Sollecitati da un nervosismo continuo che ci fa reagire male a ogni cosa si cerca la soluzione rapida, una pastiglia dietro l’altra per andare avanti, un’emozione dietro l’altra per sentirsi vivi. Ma abbiamo soprattutto bisogno dello Spirito: è Lui che mette ordine nella frenesia. Egli è pace nell’inquietudine, fiducia nello scoraggiamento, gioia nella tristezza, gioventù nella vecchiaia, coraggio nella prova. È Colui che, tra le correnti tempestose della vita, fissa l’ancora della speranza.

Invece, quella dello Spirito Santo è un' armonia che rispetta le diversità, che non le mette in contrapposizione e "ci fa Chiesa", anche in un periodo storico in cui si è tutti molto 'social' e poco 'sociali'. Il Papa, poi, mette in guardia da un pericolo spesso in agguato, anche nella Chiesa, e che nasce dall'atteggiamento di escludere l'altro preferendo la propria e unica realtà: 

Sempre c’è la tentazione di costruire 'nidi': di raccogliersi attorno al proprio gruppo, alle proprie preferenze. E dal nido alla setta il passo è breve, anche dentro la Chiesa: quante volte si definisce la propria identità contro qualcuno o contro qualcosa! Lo Spirito Santo, invece, congiunge i distanti, unisce i lontani, riconduce i dispersi. 


“ Oggi nel mondo le disarmonie sono diventate vere e proprie divisioni: c’è chi ha troppo e c’è chi nulla, c’è chi cerca di vivere cent’anni e chi non può venire alla luce ”

Lo Spirito Santo, procede il Papa, "plasma" la Chiesa e il mondo "come luoghi di figli e di fratelli": due sostantivi svuotati della loro bellezza dalla cultura dell'insulto in cui, si rammarica Francesco, viviamo: 

Possiamo dire che noi viviamo una cultura dell’aggettivo che dimentica il sostantivo delle cose; anche in una cultura dell’insulto, che è la prima risposta ad un’opinione che io non condivido. 

Solo "chi vive secondo lo Spirito" può spezzare la logica del rendere "male per male passando da vittime a carnefici":

Porta pace dov’è discordia, concordia dov’è conflitto. Gli uomini spirituali rendono bene per male, rispondono all’arroganza con mitezza, alla cattiveria con bontà, al frastuono col silenzio, alle chiacchiere con la preghiera, al disfattismo col sorriso. 
Porta pace dov’è discordia, concordia dov’è conflitto. Gli uomini spirituali rendono bene per male, rispondono all’arroganza con mitezza, alla cattiveria con bontà, al frastuono col silenzio, alle chiacchiere con la preghiera, al disfattismo col sorriso. 
Con lo Spirito la Chiesa è il Popolo santo di Dio, la missione il contagio della gioia, non il proselitismo, gli altri fratelli e sorelle amati dallo stesso Padre. Ma senza lo Spirito la Chiesa è un’organizzazione, la missione propaganda, la comunione uno sforzo. Lo Spirito è il bisogno primo e ultimo della Chiesa.

L'invito di Papa Francesco è dunque quello di perseverare nella preghiera quotidiana allo Spirito Santo "perchè ci renda artigiani di concordia, seminatori di bene, apostoli di speranza":

“Spirito Santo, armonia di Dio, Tu che trasformi la paura in fiducia e la chiusura in dono, vieni in noi. Dacci la gioia della risurrezione, la perenne giovinezza del cuore. Spirito Santo, armonia nostra, Tu che fai di noi un corpo solo, infondi la tua pace nella Chiesa e nel mondo. Spirito Santo, rendici artigiani di concordia, seminatori di bene, apostoli di speranza (Papa Francesco) ”

Emanuela Campanile - Città del Vaticano

FONTE: Vatican News


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….