Passa ai contenuti principali

PAPA: “LA BUONA NOTIZIA È CHE LA FEDELTÀ CONIUGALE È POSSIBILE”

Nell’ambito di una società “sempre più secolarizzata”, la Chiesa è tenuta ad aiutare le coppie e i fedeli tutti a riscoprire la sacralità del matrimonio. Così si è espresso Papa Francesco nella tradizionale udienza al Tribunale della Rota Romana, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Giudiziario. 

Incontrando nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico i prelati uditori, gli officiali, gli avvocati e di collaboratori del Tribunale, il Santo Padre ha raccomandato che non manchi mai un’adeguata cura spirituale e pastorale nella formazione matrimoniale, secondo i “fondamentali capisaldi” del sacramento, che costituiscono anche “essenza stessa della Chiesa di Cristo: l’unità e la fedeltà”.
Perché un matrimonio sia “validamente contratto”, ha ricordato il Pontefice, è necessario che tra gli sposi vi sia “una piena unità e armonia con l’altro, affinché, attraverso il mutuo scambio delle rispettive ricchezze umane, morali e spirituali – quasi a modo di vasi comunicanti – i due coniugi diventino una sola cosa”.
L’unità e la fedeltà, del resto, sono importanti non solo nella sfera matrimoniale ma anche “nei rapporti interpersonali e in quelli sociali”: qualora vi sia “mancanza di fedeltà alla parola data e agli impegni assunti”, sono evidenti a tutti gli “inconvenienti” che ne derivano per il “consorzio civile”, ha aggiunto il Papa.
L’azione pastorale di sostegno al matrimonio, ha proseguito, richiede una preparazione “remota, prossima e permanente”; quest’ultima concerne “le diverse tappe della vita coniugale, mediante una formazione accurata, volta ad accrescere negli sposi la consapevolezza dei valori e degli impegni propri della loro vocazione”. 
Principali responsabili della formazione matrimoniale, ha ribadito Francesco, sono i “pastori”, tuttavia è sempre “necessario coinvolgere le comunità ecclesiali nelle loro diverse componenti”.
Alle coppie, Bergoglio ha indicato l’esempio dei “santi sposi Aquila e Priscilla”, che furono “tra i più fedeli compagni della missione di San Paolo”, il quale fu loro riconoscente per l’opera missionaria svolta. Tale “sinergia” collaborativa fu “un dono prezioso dello Spirito alle prime comunità cristiane”.
Tra i mezzi privilegiati per una buona pastorale matrimoniale, il Santo Padre ha menzionato “l’accostamento alla Parola di Dio, specialmente mediante la ‘lectio divina’; gli incontri di catechesi; il coinvolgimento nella celebrazione dei Sacramenti, soprattutto l’Eucaristia; il colloquio e la direzione spirituale; la partecipazione ai gruppi familiari e di servizio caritativo, per sviluppare il confronto con altre famiglie e l’apertura ai bisogni dei più svantaggiati”.
I coniugi che vivono il loro matrimonio “nell’unità generosa e con amore fedele, sostenendosi a vicenda con la grazia del Signore e con il necessario supporto della comunità ecclesiale, rappresentano a loro volta un prezioso aiuto pastorale alla Chiesa”, ha aggiunto il Pontefice. Molti di questi sposi rappresentano una “predica silenziosa per tutti”, ha commentato, constatando che “una coppia che vive da tanti anni insieme non fa notizia – è triste questo –, mentre fanno notizia gli scandali, le separazioni, i divorzi”.
“Gli sposi che vivono nell’unità e nella fedeltà riflettono bene l’immagine e la somiglianza di Dio. Questa è la buona notizia: che la fedeltà è possibile, perché è un dono, negli sposi come nei presbiteri”, ha affermato ancora il Papa, prima dei saluti conclusivi.

Luca Marcolivio

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….