Passa ai contenuti principali

Il Papa ai giovani: "Le differenze non impediscono l'incontro"

Il Santo Padre accoglie i 300 mila ragazzi e ragazze accorsi a Panama: "Voi smentite chi costruisce divisione"
Giovani. Tanti giovani. Panama è un tripudio di cuori e di colori, di canti e di entusiasmo. Quello di ragazzi e ragazze, decine e decine migliaia al Campo Santa Maria la Antigua, che accolgono Papa Francesco alla Cinta Costera per il debutto ufficiale della Giornata mondiale della gioventù. Un momento di festa, certo, ma anche di riflessione, condivisione. Di incontro, qualcosa di cui i giovani "sono maestri": "Veniamo da culture e popoli diversi, parliamo lingue diverse, usiamo vestiti diversi. Ognuno dei nostri popoli ha vissuto storie e circostanze diverse - ha detto il Santo Padre -. Quante cose ci possono differenziare. Ma nulla di tutto ciò ha impedito che potessimo incontrarci ed essere felici di stare insieme". Maestri dell'incontro ma con la consapevolezza che tutto questo è possibile "perché sappiamo che c’è qualcosa che ci unisce, c’è Qualcuno che ci fa fratelli. Voi, cari amici, avete fatto tanti sacrifici per potervi incontrare e così diventate veri maestri e artigiani della cultura dell’incontro".

Camminare insieme

La cultura dell'incontro, ha ricordato il Santo Padre, "è camminare insieme", avere la certezza di quel "sogno in comune" capace di comunicare a tutti, "un sogno chiamato Gesù". Un sogno ma anche un dono che, "quando torneremo a casa, manteniamo vivo... dovunque ci troveremo, potremo sempre guardare in alto e dire ‘Signore, insegnami ad amare come tu ci hai amato”. Ecco perché, da questo incontro, è bene trarre un insegnamento profondo sulla capacità dei giovani di relazionarsi fra loro per creare reti di condivisione e scambio nella comprensione e nell'accoglienza: "Con i vostri gesti e i vostri atteggiamenti, coi vostri sguardi, desideri e soprattutto la vostra sensibilità, voi smentite e screditate tutti quei discorsi che si concentrano e si impegnano nel creare divisione,nell’escludere ed espellere quelli che 'non sono come noi'”. Una capacità non casuale, perché "avete quel fiuto che sa intuire che «il vero amore non annulla le legittime differenze, ma le armonizza in una superiore unità".

Un canale di speranza

"Vuoi che questo sogno abbia vita nel tuo cuore?". Un interrogativo sul quale i giovani accorsi da ogni parte del mondo, desiderosi di esserci, di "vivere senza vivacchiare", avranno modo di riflettere:"Questa Gmg non sarà fonte di speranza per un documento finale, un messaggio concordato o un programma da eseguire. Questo incontro trasmette speranza grazie ai vostri volti e alla preghiera. Ognuno tornerà a casa con la nuova forza che si genera ogni volta che ci incontriamo con gli altri e con il Signore". Per questo "Panama non sia solo un canale che unisce solo due mari, ma anche la via attraverso cui il sogno di Dio trovi altri piccoli canali per irradiarsi in tutto il mondo".

FONTE:In Terris

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….