Passa ai contenuti principali

Il Papa: "La Via Crucis continua nei volti feriti dall'indifferenza"

Il Santo Padre prega assieme a 400 mila giovani: "Da Maria, impariamo a stare in piedi accanto alla croce"

Da un lato la terra, dall'altro il mare: in mezzo, 400 mila giovani a ripercorrere il cammino della Croce di Gesù, per un momento di profonda preghiera e riflessione su vari aspetti del vivere quotidiano, nella consapevoleza delle proprie debolezze ma nella consapevolezza di voler incarnare l'insegnamento ricevuto, trasformando quel “cammino di sofferenza e solitudine” in un cammino di speranza. Questo l'invito rivolto da Papa Francesco ai ragazzi che hanno percorso assieme a lui la Via Crucis sulla Cinta costiera di Panama, a comprendere che tale cammino "continua ai nostri giorni. Egli cammina e soffre in tanti volti che soffrono per l’indifferenza soddisfatta e anestetizzante della nostra società che consuma e si consuma, che ignora e si ignora nel dolore dei suoi fratelli". Un discorso, quello del Santo Padre, che è una preghiera, intensa e portata dalla coscienza che "anche noi tuoi amici, o Signore, ci lasciamo prendere dall’apatia e dall’immobilismo. Non poche volte il conformismo ci ha sconfitto e paralizzato. È stato difficile riconoscerti nel fratello che soffre: abbiamo distolto lo sguardo, per non vedere; ci siamo rifugiati nel rumore, per non sentire; ci siamo tappati la bocca, per non gridare".

Le sofferenze della Via Crucis

Certo, ha avvertito il Santo Padre, potrebbe sembrare che "paghi di più" essere amici "nella vittoria e nella gloria, nel successo e nell’applauso; è più facile stare vicino a chi è considerato popolare e vincente". E ancora, "com’è facile cadere nella cultura del bullismo, delle molestie e dell’intimidazione". Ma è proprio fra questi rischi che interviene il Signore: per lui "non è così", "nella croce ti sei identificato con ogni sofferenza, con tutti quelli che si sentono dimenticati. Per Te non è così, Signore, perché hai voluto abbracciare tutti quelli che tante volte consideriamo indegni di un abbraccio, di una carezza, di una benedizione; o peggio ancora, nemmeno ci accorgiamo che ne hanno bisogno; per Te non è così, Signore: nella croce ti unisci alla 'via crucis' di ogni giovane, di ogni situazione per trasformarla in via di risurrezione". Così come accadde per Gesù, la cui sofferenza si prolunga "nei giovani coi volti accigliati che hanno perso la capacità di sognare, di creare e inventare il domani e 'vanno in pensione' con la pena della rassegnazione e del conformismo, una delle droghe più consumate nel nostro tempo".

Come Maria

Una società, quella in cui viviamo, che "ha perso la capacità di piangere e commuoversi davanti al dolore" e che spinge ognuno di noi a chiedersi "come reagiamo di fronte a Gesù che soffre, cammina, emigra nel volto di tanti nostri amici, di tanti sconosciuti che abbiamo imparato a rendere invisibili". Quali atteggiamenti suscita in noi il vedere le privazioni subite dai popoli nelle loro terre, la Terra ferita dall'inquinamento, la dignità umana calpestata o, semplicemente, la sofferenza di chi lascia la propria casa: "Contempliamo Maria, donna forte. Da Lei vogliamo imparare a rimanere in piedi accanto alla croce. Con la sua stessa decisione e il suo coraggio, senza evasioni o miraggi". Ed è sempre da Maria, "grande custode della speranza", che è possibile trarre "la forza per dire 'sì' a quelli che non hanno taciuto e non tacciono di fronte a una cultura del maltrattamento e dell’abuso, del discredito e dell’aggressione, e lavorano per offrire opportunità e condizioni di sicurezza e protezione". Una Chiesa che favorisce la cultura dell'accoglienza, come Maria restò ai piedi della Croce, con un cuore colmo del desiderio di fare di se stessi uno strumento per operare la pace: “Vogliamo imparare a stare in piedi accanto alla croce, non con un cuore blindato e chiuso, ma con un cuore che sappia accompagnare, che conosca la tenerezza e la devozione; che sia esperto di pietà trattando con rispetto, delicatezza e comprensione”.

Fonte: In Terris

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….