Passa ai contenuti principali

Da Polignano ad Alessano, un viaggio dello spirito per cambiare la vita reale



La nostra Associazione sulle orme di don Tonino Bello nel Salento


Come primo momento, la presentazione del libro contenente gli scritti giovanili di don Tonino Bello (La terra dei miei sogni, Ed Insieme 2014), poi la visita ai luoghi della sua formazione sacerdotale e della presenza pastorale in terra salentina. Sono le tappe del percorso finora seguito dall’Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare sulle orme del profeta alessanese, accompagnata da un suo amico e collaboratore, Renato Brucoli.
Don Tonino ha ricevuto la nomina episcopale da Giovanni Paolo II. E come il Papa polacco ha amato e animato una Chiesa orientata al mondo, missionaria, aperta ai giovani. Ecco che il gruppo polignanese, ricco di presenze giovanili fra cui quelle di alcuni partecipanti alle GMG (Giornate mondiali della gioventù) indette proprio da Giovanni Paolo II, ha raggiunto Alessano e il Salento per meglio cogliere il segreto della “giovinezza”, cioè dell’attualità di don Tonino Bello.

Fra Massimo Tatullo, guardiano del convento cappuccino di Alessano, l’ha indicata nella capacità di dono: a Cristo, alla Chiesa, al mondo. Nel corso della celebrazione, officiata proprio nella solennità del Corpus Domini, il 7 giugno scorso, con animazione affidata allo stesso gruppo di pellegrini, il frate ha sottolineato la dimensione eucaristica di don Tonino, rafforzata dal profilo francescano acquisito proprio in Alessano. Le scelte che conferiscono spessore alla spiritualità francescana sono la centralità di Cristo, il primato del Vangelo, l’amore per la natura, il dovere della gioia, la promozione della bellezza, la ricerca del dialogo e della pace, lo stile di povertà e il servizio ai poveri. Coincidono con il profilo pastorale manifestato da don Tonino Bello.
Presso la sede della Fondazione omonima, già casa natale, il presidente Giancarlo Piccinni ha sottolineato l’attualità del Pastore grazie all’accostamento con la figura di Papa Francesco. Nelle parole e nei gesti proposti a Sarajevo, durante la visita coincidente con la presenza del gruppo polignanese in Alessano, ci sono le parole e i gesti di don Tonino Bello.
Sulla sua tomba i pellegrini si sono lasciati interrogare da un brano di mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, tratto dalla sua più recente pubblicazione (don Tonino Bello visto da vicino, San Paolo 2015), e proposto con la lettura dal presidente Giuseppe Nardulli: «La tappa obbligata alla tomba di don Tonino esprime un desiderio, una consuetudine, una moda? La risposta non è univoca. Ogni pellegrino insegue un sogno. C’è chi ha conosciuto don Tonino e sente doveroso riflettere nel luogo che custodisce le sue spoglie come fossero semi capaci di far rifiorire il mondo. C’è chi ha perso la speranza, e pensa di poterla ritrovare proprio in questo luogo. C’è chi vive superficialmente e in modo abitudinario, e crede di poter ricevere un forte impulso e un nuovo vigore per riprendere con più entusiasmo il suo cammino. C’è chi crede, ma desidera diventare un testimone audace e senza compromessi, avvertendo il fascino di una fede che in lui è diventata storia. C’è chi viene spinto da una “corrente spirituale” da cui si lascia liberamente trascinare…
Ma non è la stessa storia raccontata dai Vangeli? Non è l’avvenimento che ha per protagonista la Maddalena, donna innamorata, la quale di prima mattina, insieme ad altre donne, si reca speditamente al sepolcro per sostare ancora una volta accanto al Maestro amato?
La tomba di Gesù attira! Anche la tomba di don Tonino attira!
Venire in questa terra salentina non è solo una bella esperienza. Può essere anzi controproducente se tutto si riduce a intensificare l’emozione e a rassicurare l’anima. Don Tonino non è un tranquillante ma una persona che inquieta.
Per questo ripeto a voi le parole del Vangelo: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?” (Lc 24,5). Cercare don Tonino presso la sua tomba può diventare un inganno se questo gesto non dovesse spingere a cercarlo nella vita. E don Tonino è vivo nei sogni che coltiviamo durante il giorno, negli incontri che facciamo a contatto con la vita reale, entrando profondamente nelle gioie e nelle speranze, nelle tristezze e nelle angosce del nostro tempo».



per le foto del pellegrinaggio clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….