Passa ai contenuti principali

Festa di San Vito Martire 2014

I solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono nei giorni 14-15-16 Giugno 2014








CELEBRAZIONI RELIGIOSE:


SABATO 14 GIUGNO 2014
Ore 8.00 Chiesa Matrice S. Messa.
Ore 8.45 Processione delle reliquie del Santo dalla Chiesa Matrice all'Abbazia di S.Vito.
Ore 9.00 Abbazia di S.Vito: Accoglienza dei pellegrini.
Ore 11.00 Dal Rione Gelso: processione delle reliquie fino alla Chiesa Matrice.
Ore 11.15 Chiesa Matrice: S. Messa del Pellegrino.
Ore 19.00 Partenza dello zatterone dal porticciolo di S.Vito.
Ore 19.15 Benedizione delle barche presenti nel porticciolo presso Cozze Nere
Ore 21.00 Sbarco del Santo Patrono a Cala Paura con la partecipazione del gruppo sommozzatori FIAS di Bari e consegna delle chiavi da parte del Sindaco. Processione per le vie del Paese e ascesa dell'immagine del Santo sull'altare di Piazza Vittorio Emanuele II (dell'Orologio).

DOMENICA 15 GIUGNO 2014
Ore 8.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 9.00 Abbazia di S.Vito: S. Messa.
Ore 10.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 11.30 Chiesa Matrice: S. Messa alla presenza di quanti portano il nome Vito.
Ore 19.00 Piazza dell'Orologio: S. Messa con la partecipazione di S. E. Mons. Domenico Padovano Vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli.
Ore 20.00 Processione di Gala delle Reliquie del Santo, con la partecipazione del Vescovo, delle autorità civili e militari, dei Cavalieri del Santo Sepolcro e delle Associazioni.

LUNEDÌ' 16 GIUGNO 2014
Ore 8.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 17.30 Benedizione degli animali - Piazza Vittorio Emanuele (Chiesa Matrice).
Ore 19.00 Chiesa Matrice: S. Messa.
Ore 20.00 Discesa dell'immagine del Santo dall'altare in Piazza dell'Orologio e processione di chiusura.

CELEBRAZIONI CIVILI:

SABATO 14 GIUGNO 2014
- Concerto bandistico "Città di Ruvo di Puglia" - Maestro Dir. Concertatore Pino Caldarola.
- Concerto bandistico con majorettes "Città di Polignano a Mare" - Maestro Dir. Concertatore Antonio Pascali.
- U' Tammurr - Maestro Francesco Furio - Mola di Bari.

DOMENICA 15 GIUGNO 2014
- Gran concerto bandistico "Città di Bisceglie" - Maestro Dir. Concertatore Dominga Damato (servizio d'orchestra).
- Associazione culturale musicale P. Serripierro "Città di Polignano a Mare" - Maestro Dir. Concertatore Pasquale Spinelli.
- Concerto bandistico con majorettes "Città di Polignano a Mare" - Maestro Dir. Concertatore Antonio Pascali.
- U' Tammurr - Maestro Francesco Furio - Mola di Bari.

LUNEDÌ 16 GIUGNO 2014
- Associazione culturale musicale P. Serripierro "Città di Polignano a Mare" - Maestro Dir. Concertatore Pasquale Spinelli.
- Piazza Aldo Moro ore 22.00 NEW TROLLS in concerto.

FOLKLORE:
Luminarie ed impianti elettrici: 
Paulicelli G. S.r.l. Capurso (BA).
SABATO 14 GIUGNO 2014
Ore 08.00 Diana della Pirotecnica Pugliese di Luigi Secondo. 
Ore 19.00 Caratteristica Processione a mare sullo Zatterone.
Ore 21.00 Fuochi pirotecnici dal lungomare "Domenico Modugno" della ditta pirotecnica Paolelli di Mattei Lorenza - Città de L'Aquila.

DOMENICA 15 GIUGNO 2014
Ore 24.00 Fuochi pirotecnici dal lungomare "Domenico Modugno" della ditta Paolelli di Mattei Lorenza - Citta de L'Aquila.

GRAN LUNAPARK.


le nostre foto del 2013 clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….