Passa ai contenuti principali

“Volare con il 36° Stormo di Gioia del Colle(BA)”

Lunedì 23 Giugno la visita della nostra Associazione.



Dopo la splendida esperienza vissuta due anni fa presso il 32° Stormo di Amendola la nostra Associazione ritorna a far visita  a un aeroporto militare che non è una cosa di tutti i giorni, ma permetterà di conoscere tanti aspetti dell’attività di uomini sconosciuti che in silenzio operano per garantire la nostra sicurezza. Uomini di pace non di guerra, piloti addestrati alla difesa dello spazio aereo e alle missioni di pace, svolgono un lavoro prezioso e rischioso, ma con grande entusiasmo e senso del dovere.

Ad avere la fortuna di visitare l’aeroporto militare di Gioia del Colle dove si trova il 36° Stormo sarà la nostra Associazione che si recherà con i suoi soci grandi e piccoli che saranno accolti dal comandante del 36° Stormo il pugliese Col. Vito Cracas che, con grande gentilezza e ospitalità, ha proposto prima un briefing nella sala convegni dove si ufficializzerà uno scambio di doni, ha seguire il Comandante racconterà la storia dell’aeroporto e dello Stormo, poi inviterà gli ospiti a visitare l’hangar in cui vengono controllati e riparati gli aerei e viene realizzata una scrupolosa manutenzione di questi apparecchi costosissimi, ma in grado di decollare in pochi minuti per garantire la sicurezza dello spazio aereo italiano, poi si procederà  a visitare da vicino l’Ufficio Meteo, la Sala Controllo del Traffico Aereo ed infine il pezzo forte…  la Linea di Volo, la Visita all’Aeroporto si concluderà con il pranzo presso la mensa Militare.

Nel pomeriggio al termine del pranzo, partenza per il Santuario del Beato Giacomo da Bitetto,  Il complesso si compone di una chiesa e di un convento edificati nel 1432 per accogliervi una comunità di frati Minori Osservanti. La chiesa, a tre navate, ha subito nel corso dei secoli numerosi rifacimenti. Le prime trasformazioni si ebbero già nel 1625 ad opera dei Frati Riformati.
Il convento, sorto anch’esso nel 1432, custodisce al suo interno le spoglie del Beato Giacomo, morto nel 1580. Nel parco adiacente al convento un tronco di albero conserva ancora oggi un forte valore devozionale, per essere stato oggetto di culto e pellegrinaggio: altro non è che il bastone del Beato, un albero di ginepro alto circa 7,50 metri, oggi purtroppo seccato, alle cui fibre era attribuito un potere miracoloso. Sempre nel Parco si trova laBenedetta, la chiesetta dove il beato si recava spesso a pregare, poi divenuta luogo di devozione e pellegrinaggio. Oggi il convento è casa di formazione di teologia per chierici ed ospita nelle sue stanze il Museo della Devozione e del Lavoro.
Questa esperienza, oltre ad essere per i nostri bambini e ragazzi bella ed unica, potrebbe contribuire meglio ad integrarli nella nostra, a volte distratta, società e potrebbe farli sentire maggiormente partecipi al mondo che li (ci) circonda.











il Programma

LUNEDI’ 23 GIUGNO 2014

Ore 08.00   PARTENZA Lungomare Cristoforo COLOMBO (campo sportivo)
Ore 08.45   Arrivo all’Aeroporto di Gioia del Colle
Ore 09.00   Saluto del Comandante del 32° Stormo
Proiezione di DVD sulle attività che si svolgono in Aeroporto
Ore 10.45   Visita Guidata dell’Aeronautica  all’Aeroporto
Ufficio Meteo – Sala Controllo Traffico Aereo – Linea di Volo –

Hangar Militare Aerei Eurofighter Typhoon 

Ore 13.00   Pranzo presso la Mensa Militare
Ore 15.00   Partenza per il Santuario del Beato Giacomo(Bitetto)
Ore 15.45   Arrivo e visita al Santuario.
Ore 17.00   Raduno per rientro a Polignano
Ore 18.00   ARRIVO  a Polignano    

Quota di Partecipazione:
·         € 16.00
La Quota di Partecipazione comprende:
·         Viaggio A/R in Pullman GT
·         Pranzo Mensa Militare
All’Atto della prenotazione dovrà essere versata una caparra del 50%.
                                                                     Info3391674226/3920621414

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….